
Soprattutto in estate ma non solo, capita di trovarsi a gestire un fastidio che a volte genera imbarazzi ma che non dovrebbe affatto farlo: l'inguine sudato.
Il caldo è solitamente il primo fattore scatenante ma non il solo visto che le cause in realtà possono essere molteplici. Fortunatamente però non si tratta di un evento grave e i rimedi per arginarlo sono diversi.
Cause comuni della sudorazione all'inguine
L'eccessiva sudorazione focalizzata all'inguine è un tipo di iperidrosi focale e potrebbe essere dovuta a una serie di condizioni e cause diverse. Le più comuni sono le seguenti.
Fattori ambientali
Le temperature elevate fanno sudare di più in molte zone del corpo e l'inguine non fa eccezione, quindi se la sudorazione eccessiva in questa zona la si nota solo in estate il motivo probabilmente è il caldo.
Attività fisica intensa
Svolgere un allenamento vigoroso fa aumentare la temperatura corporea e di conseguenze spinge l'organismo a produrre più sudore per raffreddarsi. Essendo una zona meno areata di altra, questa reazione potrebbe essere più evidente a livello dell'inguine.
Stress
Gli stimoli emotivi possono portare a una maggiore produzione di sudore in diverse zone, tra cui anche l'inguine.
Attriti nella zona
Lo sfregamento della zona inguinale contro qualcosa che genera ostruzione può portare a una sudorazione extra. Questo avviene in presenza di peli pubici lunghi, biancheria intima o vestiti attillati, uso di prodotti per l'igiene intima che non fanno respirare la pelle.
Alcune condizioni della pelle
Anche specifici problemi dermatologici possono indurre l'inguine a sudare più del solito. Queste le condizioni più comuni che possono creare sudore nelle parti intime.
- Intertrigo: infiammazione innescata dall'attrito pelle a pelle, che compare tipicamente nelle aree calde e umide del corpo come l'inguine.
- Psoriasi inversa: tipo di psoriasi che si verifica nelle regioni in cui la pelle si sfrega contro se stessa.
- Tinea cruris: infezione fungina che provoca un'eruzione cutanea rossa e pruriginosa nelle aree calde e umide del corpo.
- Eritrasma: infezione cutanea batterica localizzata che di solito si verifica nelle pieghe della pelle, compreso l'inguine.
- Acanthosis nigricans: condizione della pelle che produce chiazze spesse e scure, generalmente nelle pieghe e nelle pieghe della pelle.
- Dermatite seborroica: forma cronica di eczema che provoca chiazze squamose e pelle arrossata
- Se ci si rende conto di avere un'eruzione cutanea, o di sentire un prurito o dolore che accompagna il sudore all'inguine, consultare un dermatologo.
Come arginare il sudore inguinale
Indipendentemente dalla causa dell'inguine sudato, le seguenti strategie possono aiutare a ridurre questa condizione.
Usare un antitraspirante topico
Applicare questi prodotti evita che la pelle sudi e possono essere utilizzati in qualunque parte del corpo, compresa la zona inguinale, purché si eviti qualsiasi applicazione diretta ai genitali, sia maschili che femminili. Inoltre, trattandosi di una zona particolarmente sensibile, assicurarsi di utilizzare un antitraspirante delicato e senza profumo.
Applicare una polvere antimicotica
Un velo di polvere antimicotica nella zona vaginale può aiutare a prevenire la sudorazione all'inguine contrastando in primo luogo un altro fenomeno: la formazione di lieviti, che a loro volta possono portare a umidità superiore alla media e sudorazione extra.
Scegliere biancheria intima traspirante
Per rimanere all'asciutto, le zone genitali e quelle limitrofe come l'inguine hanno bisogno di respirare, soprattutto in estate ma non solo, e il modo migliore per mantenere ben ventilata l'area è indossare indumenti intimi non occlusivi.
Questo significa che gli slip non dovrebbero mai essere troppo stretti e che sia meglio stare alla larga da tessuti sintetici, preferendo invece il cotone, decisamente più igienico e traspirante.
In caso sia necessario indossare capi stretti o di determinati tessuti, ad esempio per compiere una performance sportiva, ricordarsi sempre di cambiarsi appena possibile e di pulire e asciugare bene l'area appena terminato.
Fare attenzione a salvaslip e assorbenti
Alcuni prodotti per l'igiene femminili, come salvaslip e assorbenti, possono produrre sudore nelle zone genitali, che poi si propaga anche all'inguine.
Questo avviene perché i modelli più commerciali sono composti in parte da plastica o altri materiali che possono portare a un aumento dell'occlusione, dell'umidità e dell'irritazione in un'area già di per sé sensibile.
Per arginare il problema si possono scegliere soluzioni riciclabili in stoffa o optare per tamponi o coppette mestruali. In alternativa il consiglio è di cambiare assorbenti e salvaslip più spesso possibile.
Tenere i peli pubici corti
Anche se di per sé non sono considerati veicolo di problemi medici o fastidi specifici, i peli pubici possono portare a occlusione e ritenzione di umidità. Se si soffre di sudorazione all'inguine, quindi, è consigliabile eliminarli o tenerli non troppo lunghi.
Consultare il dermatologo
Se i rimedi fino a qui elencati non forniscono alcun sollievo, consultare il proprio dermatologo che in base ai sintomi e alle modalità di comparsa del sudore possa valutare il problema e capire come occuparsene in modo specifico.
A seconda della causa scatenante, infatti, esistono determinati approcci ma non è sempre facile decifrare il da farsi da soli e senza l'aiuto di un professionista.