Ultima modifica 12.02.2020

L'indacaterolo è un farmaco broncodilatatore il cui utilizzo è stato recentemente approvato (Novembre 2009) dall'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA).

L'indacaterolo è un agonista selettivo dei recettori β2-adrenergici appartenente alla famiglia dei cosiddetti ultra-LABAs (ltra Long Acting Beta-adrenoceptor Agonists, ossia gli agonisti dei recettori β2-adrenergici a durata d'azione ultra lunga).

Indacaterolo

Indacaterolo - Struttura Chimica

Grazie alla sua notevole durata d'azione, l'indacaterolo può essere somministrato una sola volta al giorno, a differenza di farmaci come formoterolo e salmeterolo (agonisti selettivi dei recettori β2-adrenergici a lunga durata d'azione) che devono essere assunti due volte al giorno.

Esempi di Specialità medicinali contenenti Indacaterolo

Indicazioni

Per Cosa si Usa

L'utilizzo dell'indacaterolo è indicato per il trattamento del broncospasmo in pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
Infatti, la BPCO è una patologia che provoca costrizione delle vie aeree, rendendo così difficile la respirazione. L'indacaterolo induce il rilassamento della muscolatura liscia bronchiale favorendo quindi la respirazione nei pazienti affetti da questa patologia.

Avvertenze

Prima di assumere l'indacaterolo è necessario informare il medico se ci si trova in qualcuna delle seguenti situazioni:

L'indacaterolo può provocare broncospasmo paradosso, qualora ciò dovesse verificarsi, il trattamento con il farmaco deve essere immediatamente sospeso ed è necessario contattare subito il medico.
Se nonostante il trattamento con indacaterolo, i sintomi della broncopneumopatia cronica ostruttiva non migliorano o peggiorano, è necessario informarne subito il medico.
L'indacaterolo non deve essere utilizzato in bambini e adolescenti con meno di 18 anni di età.

Interazioni

Prima di cominciare il trattamento con indacaterolo, è necessario informare il medico se si sta già assumendo qualcuno dei seguenti farmaci:

In qualsiasi caso, è comunque bene informare il medico qualora si stiano assumendo - o siano stati recentemente assunti - farmaci di qualsiasi tipo, compresi i medicinali senz'obbligo di prescrizione medica e i prodotti erboristici e omeopatici.

Effetti Collaterali

L'indacaterolo può provocare vari tipi di effetti indesiderati, sebbene non tutti i pazienti li manifestino.
Il tipo di effetti avversi e l'intensità con cui insorgono dipendono dalla diversa sensibilità che ciascun individuo possiede nei confronti del farmaco.
Di seguito sono elencati i principali effetti collaterali che possono manifestarsi durante il trattamento con indacaterolo.

Reazioni allergiche

Come qualsiasi altro medicinale, anche l'indacaterolo può scatenare reazioni allergiche in individui sensibili. Generalmente, tali reazioni si presentano sotto forma di:

Qualora durante il trattamento con indacaterolo dovesse comparire uno qualsiasi dei suddetti sintomi, è necessario contattare immediatamente il medico.

Patologie del tratto respiratorio

Durante la terapia a base di indacaterolo possono manifestarsi:

Patologie cardiache

Il trattamento con indacaterolo può provocare palpitazioni e aritmie.

Patologie dell'apparato muscoloscheletrico

La terapia con indacaterolo potrebbe favorire l'insorgenza di:

Patologie del sistema nervoso

Durante il trattamento con indacaterolo possono insorgere:

Altri effetti collaterali

Altri effetti indesiderati che si potrebbero manifestare durante la terapia a base di indacaterolo, sono:

Sovradosaggio

In caso di assunzione di quantità eccessive di indacaterolo, possono insorgere effetti collaterali come:

In qualsiasi caso, qualora si sospetti un sovradosaggio da indacaterolo, è necessario contattare immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino pronto soccorso.

Meccanismo d'azione

Come accennato, l'indacaterolo è un agonista selettivo dei recettori β2-adrenergici. Questi recettori sono piuttosto diffusi a livello della muscolatura liscia dei bronchi e - una volta attivati - sono in grado di indurre una broncodilatazione.
Quando l'indacaterolo viene inalato, attiva i suddetti recettori β2. Così facendo, l'indacaterolo riduce la biodisponibilità di ioni calcio (i responsabili della broncocostrizione), provocando, di conseguenza, una diminuzione della sua concentrazione all'interno delle cellule della muscolatura liscia bronchiale.
In questo modo l'indacaterolo induce una broncodilatazione, favorendo quindi la respirazione nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva.

Modalità d'uso e posologia

L'indacaterolo è disponibile sotto forma di capsule contenenti polvere per inalazione che deve essere somministrata attraverso l'apposito inalatore.
Le capsule contenenti la polvere per inalazione NON devono assolutamente essere ingerite.
La dose di indacaterolo da utilizzare deve essere stabilita dal medico su base individuale, in funzione delle condizioni e della risposta alla terapia da parte di ogni singolo paziente.
Generalmente, la dose di farmaco abitualmente somministrata varia dai 150 ai 300 microgrammi al giorno. Si consiglia di inalare il farmaco ogni giorno alla stessa ora.
Per evitare l'insorgenza di pericolosi effetti avversi, è fondamentale seguire le indicazioni fornite dal medico, sia per quanto riguarda la quantità di farmaco da inalare, sia per quanto riguarda la durata del trattamento.

Gravidanza e Allattamento

Le donne in gravidanza - accertata o presunta che sia - e le madri che stanno allattando al seno non devono assumere l'indacaterolo prima di aver chiesto il consiglio del medico.

Controindicazioni

L'uso dell'indacaterolo è controindicato nei pazienti con ipersensibilità nota allo stesso indacaterolo.


Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista