Giornata Mondiale della Salute Mentale: quand'è? Perché è importante?

Che cos'è la Giornata Mondiale della Salute Mentale?
La Giornata mondiale della salute mentale è una ricorrenza che viene celebrata al fine di sensibilizzare su un tema particolarmente delicato - e, purtroppo, troppo spesso stigmatizzato - quale è quello del benessere e della salute della mente.
Quando si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale?
La Giornata mondiale della salute mentale si celebra ogni anno il 10 di ottobre, giornata che viene dedicata alla trattazione approfondita di diversi argomenti inerenti questo tema. È, inoltre, riconosciuta e supportata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e - attraverso la creazione di campagne e attività specifiche - si occupa di informare e generare consapevolezza e sensibilità nei confronti di queste tematiche.

Scopo e Importanza
Qual è l'obiettivo della Giornata Mondiale della Salute Mentale?
La Giornata mondiale della salute mentale è stata istituita per la prima volta nel 1992 da Richard Hunter, vice segretario della Federazione mondiale per la salute mentale (WFMH - dall'inglese World Federation for Mental Health).
Nella celebrazione del 10 ottobre 1994 fu introdotto per la prima volta un tema di riferimento da approfondire in occasione della celebrazione. Da allora, questo tema varia ogni anno.
Gli obiettivi principali per cui questa giornata è stata istituita e continua ad essere celebrata sono:
- La sensibilizzazione verso il tema della salute mentale, troppo spesso sottovalutato o "non considerato";
- Combattere pregiudizi e discriminazione che, purtroppo, ancora oggi, affliggono questo tema;
- Creare un'occasione di confronto e incontro non solo fra esperti del settore, ma anche con e fra le persone e la politica, al fine di far conoscere e creare sensibilità nei confronti delle tematiche inerenti alla salute mentale e alla sua importanza per il benessere di ciascun individuo.
Perché è importante?
L'importanza della Giornata mondiale della salute mentale risiede proprio negli obiettivi che essa stessa si pone. Solo imparando a conoscere questo tema e il valore che riveste nel benessere della persona, facendo informazione corretta e contrastando la stigmatizzazione che lo circonda, è possibile affrontarlo e fornire un aiuto concreto ed idoneo a tutti coloro che ne necessitano.
Per approfondire l'argomento "Salute Mentale", leggi l'articolo: Cos'è la Salute Mentale?Giornata Mondiale della Salute Mentale 2022
Per la Giornata mondiale della salute mentale che si celebrerà il 10 ottobre 2022 il tema scelto è "Make Mental Health & Well-Being for All a Global Priority", ossia "Rendere la salute mentale e il benessere di tutti una priorità globale".
L'esigenza di affrontare una simile tematica nasce dalla complessità del contesto nel quale l'intero Mondo si trova ad essere in questo periodo: gli effetti della pandemia da COVID-19 ancora ben visibili e tangibili, lo scoppio delle guerre e l'emergenza climatica con i fenomeni inattesi ed intensi mettono in seria difficoltà i Paesi che ne risultano colpiti e i cittadini che vi abitano, compromettendone non solo la salute fisica, ma anche la salute mentale.
Il numero di persone che sperimenta problemi di salute della mente sono aumentati negli ultimi anni, ma non sempre questa problematica trova la giusta risposta, a livello tanto sociale quanto istituzionale. In molte occasioni, inoltre, bisogna ancora fare i conti con stigmatizzazione, discriminazione e pregiudizio che rendono difficile affrontare apertamente il problema e rivolgersi a chi può fornire l'opportuno aiuto.
Appare chiaro, quindi, come in un simile quadro, il benessere di tutti - incluso, naturalmente, quello mentale - deve rappresentare un elemento prioritario.
Precedenti edizioni
Come già detto, la Giornata mondiale della salute mentale è stata istituita nel 1992, ma la scelta di affrontare un tema specifico è divenuta realtà solamente a partire dal 1994.
Di seguito, quindi, verranno brevemente elencati i temi delle precedenti edizioni (fonte: WFMH - World Federation for Mental Health):
- Anno 1994: "Improving the Quality of Mental Health Services throughout the World" (Migliorare la qualità dei servizi di salute mentale in tutto il mondo).
- Anno 1996 "Women and Mental Health" (Donne e salute mentale).
- Anno 1997 "Children and Mental Health" (Bambini e salute mentale).
- Anno 1998 "Mental Health and Human Rights" (Salute mentale e diritti umani).
- Anno 1999 "Mental Health and Ageing" (Salute mentale e invecchiamento).
- Anno 2000-2001 "Mental Health and Work" (Salute mentale e lavoro).
- Anno 2002 "The Effects of Trauma and Violence on Children & Adolescents" (L'effetto del trauma e della violenza su bambini e adolescenti).
- Anno 2003 "Emotional and Behavioural Disorders of Children & Adolescents" (Disturbi comportamentali ed emotivi in bambini e adolescenti).
- Anno 2004 "The Relationship Between Physical & Mental Health: co-occurring disorders" (La relazione fra salute fisica e mentale: disturbi concomitanti).
- Anno 2005 "Mental and Physical Health Across the Life Span" (Salute mentale e fisica nel corso della vita).
- Anno 2006 "Building Awareness - Reducing Risk: Mental Illness & Suicide" (Costruire consapevolezza - Ridurre il rischio: malattie mentali e suicidio).
- Anno 2007 "Mental Health in A Changing World: The Impact of Culture and Diversity" (Salute mentale in un Mondo che cambia: l'impatto della cultura e della diversità).
- Anno 2008 "Making Mental Health a Global Priority: Scaling up Services through Citizen Advocacy and Action" (Fare della salute mentale una priorità globale: aumentare i servizi attraverso la difesa e l'azione dei cittadini).
- Anno 2009 "Mental Health in Primary Care: Enhancing Treatment and Promoting Mental Health" (Salute mentale nelle cure primarie: migliorare il trattamento e promuovere la salute mentale).
- Anno 2010 "Mental Health and Chronic Physical Illnesses" (Salute mentale e malattie fisiche croniche).
- Anno 2011 "The Great Push: Investing in Mental Health" (La grande spinta: investire nella salute mentale).
- Anno 2012 "Depression: A Global Crisis" (Depressione: una crisi globale).
- Anno 2013 "Mental Health and Older Adults" (Salute mentale e anziani).
- Anno 2014 "Living with Schizophrenia" (Vivere con la schizofrenia).
- Anno 2015 "Dignity in Mental Health" (Dignità nella salute mentale).
- Anno 2016 "Psychological and Mental Health First Aid" (Primo soccorso psicologico e di salute mentale).
- Anno 2017 "Mental Health in the Workplace" (Salute mentale sul luogo di lavoro).
- Anno 2018 "Young People and Mental Health in a Changing World" (Giovani e salute mentale in un mondo che cambia).
- Anno 2019 "Mental Health Promotion and Suicide Prevention" (Promozione della salute mentale e prevenzione del suicidio).
- Anno 2020 "Move for Mental Health: Let's Invest" (Muoversi per la salute mentale: investiamo).
- Anno 2021 "Mental Health in an Unequal World" (La salute mentale in un mondo diseguale).