Ultima modifica 14.02.2020
INDICE
  1. Generalità
  2. Cosa sono le Ghiandole Endocrine?
  3. Quali sono

Generalità

Le ghiandole endocrine sono le ghiandole del corpo umano che producono ormoni e che sfruttano il rilascio diretto nel sangue di quest'ultimi, per diffonderli laddove è richiesta la loro attività.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/05/21/ghiandole-endocrine-sistema-endocrino-orig.jpeg Shutterstock

Costituenti il cosiddetto sistema endocrino, le ghiandole endocrine sono suddivisibili in due categorie: la categoria delle ghiandole endocrine maggiori e la categoria delle ghiandole endocrine minori.
Alla prima categoria, appartengono: ipotalamo, ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas e gonadi; alla seconda categoria, invece, appartengono: cuore, stomaco, intestino, reni, timo, tessuto adiposo e placenta, nelle donne.

Breve ripasso di cos'è una Ghiandola

In medicina, la parola "ghiandola" identifica un organo, un tessuto (cioè un raggruppamento di cellule) o una semplice singola cellula, avente la capacità di produrre una particolare sostanza, che in gergo tecnico prende il nome di secreto.

Cosa sono le Ghiandole Endocrine?

Le ghiandole endocrine sono le ghiandole del corpo umano che riversano il prodotto della loro attività secretoria direttamente nel sangue, in modo da sfruttare il torrente circolatorio per la consegna all'area di destinazione del suddetto prodotto.
Le ghiandole endocrine sono ghiandole produttrici di ormoni. Gli ormoni sono sostanze biologiche investite del compito di trasportare un determinato segnale da una cellula, un tessuto o un organo a un'altra cellula, un altro tessuto o un altro organo, al fine di provocare una certa risposta funzionale; gli ormoni, quindi, sono una sorta di messaggeri per lo scambio di informazioni tra le varie parti dell'organismo umano.

Lo sapevi che…

In ambito biologico, gli ormoni sono definiti con l'espressione di messaggeri chimici.

Ghiandole Endocrine e Sistema Endocrino

Nel loro insieme, le ghiandole endocrine costituiscono il cosiddetto sistema endocrino.
Per definizione, il sistema endocrino è l'insieme di organi, tessuti e cellule che producono ormoni.
Il corretto funzionamento del sistema endocrino – quindi delle ghiandole endocrine – è fondamentale al benessere dell'organismo umano e alla gestione di alcune fasi cruciali della vita di un individuo, come per esempio la pubertà, la gravidanza nelle donne, i momenti di forte stress fisico e/o psichico ecc.

Ghiandole Endocrine e Ghiandole Esocrine: le differenze

Le ghiandole endocrine si contrappongono, in un certo senso, alle ghiandole esocrine.
Le ghiandole esocrine sono le ghiandole del corpo umano che rilasciano il loro secreto, solitamente mediante un apposito canale d'espulsione, sulla superficie epiteliale della pelle (quindi all'esterno del corpo umano) e sulla superficie epiteliale di alcuni organi interni cavi, come per esempio la bocca, lo stomaco e i bronchi.

Approfondimento: cos'altro differenzia le ghiandole endocrine dalle ghiandole esocrine?

Diversamente dalla maggior parte delle ghiandole esocrine, le ghiandole endocrine mancano di un dotto escretore, ossia di un canale adibito all'espulsione del secreto.
Le ghiandole endocrine, del resto, non ne hanno bisogno, in quanto – come affermato in precedenza – optano per il passaggio diretto verso il sangue del prodotto della loro secrezione.

Significato del termine "endocrine"

I termini "endocrine", "endocrino" ecc. derivano delle due parole della lingua greca antica "endo" ("ἔνδον") e "krino" ("κρίνω"), che vogliono dire, rispettivamente, "dentro" (o "interno") e "secernere".
Di conseguenza, il significato letterale di "ghiandole endocrine" è "ghiandole che secernono verso l'interno" e ha l'intento di sottolineare la peculiarità di questa tipologia ghiandolare di riversare il proprio secreto in un fluido interno come il sangue, anziché per esempio sulla superficie della pelle (come avviene nel caso delle ghiandole esocrine).

La contrapposizione tra ghiandole endocrine e ghiandole esocrine è anche nell'etimologia impiegata per indicare queste due categorie di ghiandole; il termine "esocrine", infatti, significa letteralmente "che secernono verso l'esterno" (la parola "eso" prende il posto di "endo" e vuol dire "esterno").

Quali sono

Nel corpo umano, le ghiandole endocrine sono svariate.
Secondo una convenzione che mira a semplificarne la consultazione, queste fondamentali strutture anatomiche sono suddivisibile in due grandi categorie: la categoria delle ghiandole endocrine maggiori e la categoria delle ghiandole endocrine minori.
La categoria delle ghiandole endocrine maggiori comprende unicamente organi, per i quali la secrezione di ormoni è tra le attività principali o, addirittura, l'unica attività promossa.
La categoria delle ghiandole endocrine minori, invece, include organi e tessuti, per i quali la secrezione di ormoni è un'attività secondaria a un'altra principale (attività primaria).

Ghiandole Endocrine Maggiori: i dettagli

Le cosiddette ghiandole endocrine maggiori sono: l'ipotalamo, l'ipofisi, l'epifisi, la tiroide, le paratiroidi, i surreni, il pancreas e le gonadi.

IPOTALAMO

Situato inferiormente al talamo, l'ipotalamo è l'organo di connessione tra il sistema nervoso centrale e il sistema endocrino; esso, infatti, mette in comunicazione, attraverso il rilascio di una serie di ormoni, l'encefalo con la vicina ipofisi.
Tra gli ormoni secreti dall'ipotalamo e destinati a interagire con l'ipofisi, figurano:

  • Il GnRH, che è l'ormone di rilascio per le due gonadotropine ipofisarie LH e FSH;
  • Il TRH, che è l'ormone di rilascio per la tireotropina ipofisaria TSH;
  • Il GHRH, che è l'ormone di rilascio per l'ormone della crescita ipofisario GH;
https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/05/21/ghiandole-endocrine-asse-ipotalamo-ipofisi-orig.jpeg Shutterstock
  • Il CRH, che è l'ormone di rilascio per gli ormoni ipofisari ACTH (ormone adrenocorticotropo) e MSH (ormone melanotropo);
  • La dopamina. La dopamina ipotalamica serve a inibire il rilascio dell'ormone prolattina da parte dell'ipofisi;
  • La somatostatina. La somatostatina ipotalamica serve a inibire il rilascio degli ormoni ipofisari GH e TSH.

IPOFISI

Situata al di sotto del diencefalo, nelle immediate vicinanze dell'ipotalamo, l'ipofisi o ghiandola pituitaria è la ghiandola endocrina più rappresentativa del sistema endocrino; a essa, infatti, spetta il compito di secernere la bellezza di 9 diversi ormoni, che servono a dirigere l'attività ormonale di altre ghiandole endocrine – nello specifico, tiroide, surreni e gonadi – e a controllare processi e meccanismi biologici fondamentali per la vita, come la lattazione, il metabolismo idrico, la crescita corporea, la pressione sanguigna, la temperatura del corpo ecc.
L'ipofisi è un organo di piccole dimensioni, anatomicamente suddiviso in due porzioni principali: l'ipofisi anteriore e l'ipofisi posteriore.

Sotto la direttiva dell'ipotalamo, l'ipofisi anteriore provvede alla secrezione di:

  • Ormone della crescita (o GH). È l'ormone fondamentale allo sviluppo staturale e ponderale dell'essere umano; inoltre, serve alla deposizione del calcio nel tessuto osseo, alla proliferazione delle cellule cartilaginee, al processo di sintesi proteica e all'aumento della massa muscolare.
  • Ormone adrenocorticotropo (o ACTH). È l'ormone che regola la produzione di cortisolo da parte dei surreni.
  • Tireotropina (o TSH). È l'ormone che stimola l'attività ormonale della tiroide.
  • Gonadotropine LH (ormone luteinizzante) e FSH (ormone follico-stimolante). Sono gli ormoni che, nella donna, regolano la formazione dei follicoli e la produzione degli ormoni sessuali da parte delle ovaie (gonadi femminili), mentre, nell'uomo, promuovono la spermatogenesi e controllano la produzione degli ormoni sessuali da parte dei testicoli (gonadi maschili).
  • Prolattina. È l'ormone che, nella donna, garantisce lo sviluppo del seno in età puberale e assicura processo di lattazione nella fase successiva al parto.
  • Ormone melanotropo (o MSH). È l'ormone deputato ad agire sui melanociti della pelle, per regolare la pigmentazione di quest'ultima.

Sempre sotto il controllo dell'ipotalamo, l'ipofisi posteriore si occupa, invece, della secrezione di:

EPIFISI

Situata a livello del diencefalo, l'epifisi è la ghiandola endocrina deputata alla secrezione della melatonina, ossia l'ormone che serve a regolare il ciclo sonno-veglia durante il giorno.

TIROIDE

Localizzata nella regione anteriore del collo, alla base della gola, la tiroide è la ghiandola endocrina che, su stimolo del TSH ipofisario, produce 3 ormoni: la triiodotironina (detta anche T3), la tiroxina (detta anche T4) e la calcitonina.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/05/21/ghiandole-endocrine-tiroide-orig.jpeg Shutterstock

Attraverso i suoi ormoni, la tiroide regola:

PARATIROIDI

Generalmente in numero di 4 e localizzate dietro alla tiroide, le paratiroidi sono le ghiandole endocrine adibite alla produzione dell'ormone paratiroideo (PTH), il quale è fondamentale a regolare i livelli ematici di calcio e fosforo.
Le paratiroidi, quindi, sono correlate alla salute delle ossa.

SURRENI

Situati superiormente ai reni, i surreni sono le ghiandole endocrine a cui spetta la secrezione degli ormoni adrenalina, noradrenalina, aldosterone e cortisolo (N.B: adrenalina e noradrenalina sono catecolamine, mentre aldosterone e cortisolo sono steroidi).
Mediante i suddetti ormoni, i surreni sono coinvolti in processi e meccanismi, come:

  • La risposta acuta agli eventi stressanti e improvvisi;
  • La produzione di androgeni, nell'uomo;
  • Il desiderio sessuale, nella donna;
  • Il controllo della pressione arteriosa;
  • Il mantenimento dei livelli di sodio e potassio nel sangue;
  • Il controllo della frequenza cardiaca.

Lo sapevi che…

I surreni sono suddivisibile in due porzioni: la porzione corticale e la porzione midollare.
Alla porzione corticale spetta la produzione delle catecolamine (adrenalina e noradrenalina), mentre alla porzione midollare spetta la secrezione degli steroidi (aldosterone e cortisolo).

PANCREAS

Posta appena dietro lo stomaco, il pancreas è la voluminosa ghiandola endocrina, appartenente anche all'apparato digerente, a cui spetta l'importante compito di secernere gli ormoni glucagone, insulina, somatostatina, gastrina e peptide pancreatico.

È doveroso ricordare ai lettori che il pancreas è un organo che ricopre anche il ruolo di ghiandola esocrina; una parte delle sue cellule costituenti, infatti, è preposta alla produzione degli enzimi digestivi, il cui rilascio ha luogo sulla superficie interna del duodeno, attraverso i dotti escretori di Wirsung e Bartolini.

GONADI

Le gonadi sono gli organi sessuali primari dell'apparato riproduttore umano.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/05/21/ghiandole-endocrine-asse-ipotalamo---ipofisi---testicoli-orig.jpeg Shutterstock

Corrispondenti alle ovaie nella donna e ai testicoli nell'uomo, le gonadi producono, sotto l'influsso degli ormoni ipofisari LH e FSH, i gameti e gli ormoni sessuali.
I gameti sono le cellule sessuali necessarie alla riproduzione, mentre gli ormoni sessuali sono le sostanze biologiche necessarie allo sviluppo dei caratteri sessuali secondari e al controllo dell'apparato genitale.
Ovviamente, è in virtù della capacità secernere gli ormoni sessuali, che le gonadi rientrano nell'elenco delle ghiandole endocrine.

Si ricorda che…

Estrogeni e progesterone sono gli ormoni sessuali femminili, mentre testosterone (è il principale), androstenedione, androstenediolo, deidropiandrosterone, androsterone e diidrotestosterone sono gli ormoni sessuali maschili.

Ghiandole Endocrine Minori: i dettagli

Nell'elenco delle cosiddette ghiandole endocrine minori, figurano: il cuore, alcuni organi del tratto gastrointestinale (stomaco e intestino), i reni, il timo, il tessuto adiposo e la placenta nelle donne.

CUORE

Il cuore rientra nell'elenco delle ghiandole endocrine, in quanto produce l'ormone denominato peptide natriuretico atriale.
Il peptide natriuretico atriale contribuisce al controllo dei livelli di acqua, sodio e potassio presenti nell'organismo.

STOMACO E INTESTINO

Stomaco e intestino sono anche due ghiandole endocrine, perché producono piccole quantità della già citata gastrina, dell'ormone secretina ecc.

RENI

I reni partecipano alla composizione del sistema endocrino, perché secernono gli ormoni eritropoietina e renina.
L'eritropoietina serve a regolare l'eritropoiesi (cioè la produzione dei globuli rossi), mentre la renina è coinvolto nel controllo della pressione arteriosa.

TIMO

Organo del sistema immunitario, il timo è anche una ghiandola endocrina, perché produce ormoni che servono a favorire il processo di maturazione dei linfociti T.

TESSUTO ADIPOSO

Il tessuto adiposo partecipa al sistema endocrino attraverso la sua capacità di produrre gli ormoni leptina e resistina.
La leptina ha un ruolo nella regolazione dell'ingestione, della spesa calorica e dell'appetito; la resistina, invece, è implicato nella resistenza all'insulina (N.B: le conoscenze sul ruolo fisiologico della resistina sono scarse).

PLACENTA

La placenta rientra nell'elenco delle ghiandole endocrine, in quanto, durante la gravidanza, partecipa alla secrezione di estrogeni e progesterone.

Autore

Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza