Gatti senza pelo: dalle razze esistenti alle malattie più frequenti

Gatti senza pelo. Quali sono le razze più conosciute?
Dall'aspetto singolare, affascinanti e spiazzanti alla vista, i gatti senza pelo hanno avuto negli ultimi anni un aumento dell'interesse da parte di allevatori e proprietari.
La razza che più rappresenta questa categoria di gatti è indubbiamente lo Sphynx, essendo il più conosciuto e con maggiori quantità di esemplari presenti. Lo Sphynx deve il suo caratteristico aspetto glabro ad una mutazione di un gene recessivo indicato con hr (hairless, ovvero senza pelo). Il primo esemplare nato in Canada è infatti derivato da gatti comuni a pelo corto portatori del carattere recessivo, a sua volta selezionato successivamente per la creazione della razza.
Esistono altre razze che presentano caratteristiche simili allo Sphynx e che sono derivanti suoi discendenti o portatori di geni simili; non tutte però sono ancora riconosciute ufficialmente per la scarsa quantità di esemplari presenti:
- il Don Sphynx o Donskoy, detto anche gatto nudo russo, portatore di un allele dominante chiamato hp, diverso dallo Sphynx canadese
- il Peterbald, la cui mancanza di pelo è data dallo stesso allele hp del Donskoy, nato infatti dall'ibridazione di esemplari russi Donskoy e di gatti di tipo Siamese.
- il Kohona, gatto nudo hawaiano, è l'unico veramente nudo per la totale assenza di bulbi piliferi. Questa sua caratteristica, insieme alla grande quantità di rughe della cute, lo rende difficile da allevare per le elevate cure che richiede durante l'alimentazione.
- il Bambino, di origine americana nato dall'incrocio di Sphynx con gatti nani Munchkin affetti da acondroplasia (arti più corti)
- il Levkoy, gatto ucraino nato da Sphynx e Scottish Fold, ha le orecchie piegate in avanti
- il Dwelf, gatto elfo per le sue orecchie piegate indietro, nato dall'incrocio di Sphynx con American Curl
- il Minskin, di taglia molto piccola, dato dall'ibridazione volontaria di Munchkin, Burmese, Sphynx e Devon Rex.
Caratteristiche fisiche dei gatti nudi
Sebbene la razza Sphynx e i suoi simili vengono denominati comunemente gatti nudi, questi non presentano realmente una vera a propria assenza totale di pelo.
I tipi di mantello esistenti possono essere raggruppati in tre tipologie:
- rubber, effetto gomma al tatto
- peach, con sensazione morbida come una pesca
- wax, simile alla cera di una candela
Possono esserci poi ulteriori varianti di mantello nelle razze discendenti dello Sphynx, con pelo sempre molto corto e arricciato con denominazione brush.
In qualsiasi caso gatti di questo tipo danno una sensazione di marcato calore al tocco e a seconda della stagione possono presentare peluria o ciuffi di pelo su muso, orecchie, estremità delle zampe e zona genitale.
Ulteriori caratteristiche fisiche tipiche sono rappresentate da orecchie molto grandi, occhi a limone, zigomi pronunciati e a livello delle zampe cuscinetti molto sviluppati.
Gatti senza pelo. Qual è il carattere e il comportamento?
Lo Sphynx è un gatto molto socievole ed amichevole. Ama stare in compagnia e generalmente non ha diffidenza nel relazionarsi con altri gatti o con altre specie, ricercando il contatto con chi ha intorno. E' intelligente, vivace e curioso diventando un ottimo animale da compagnia, adatto anche ai bambini. Per le sue caratteristiche fisiche il suo ambiente ideale è quello domestico.
Sebbene in un primo momento il suo aspetto provoca stupore, il suo temperamento gioca a suo favore nell'essere apprezzato da molti.
Per approfondire: Alimentazione del gattoGatti nudi, pulizia e come prendersene cura?
I gatti senza pelo presentano una cute particolare con una costante produzione di sebo che ristagna a livello cutaneo e deve essere rimossa periodicamente. Il sebo prodotto attorno ad occhi o alle pliche cutanee come quelle ungueali favoriscono l'accumulo di sporcizia.
Si consigliano quindi lavaggi totali una/due volte l'anno, intervallati da una pulizia costante con salviette o prodotti specifici per animali, soprattutto nelle parti più interessate dalle secrezioni.
Anche la pulizia auricolare deve essere costante per una maggior produzione di cerume, che deve essere rimosso con regolarità.
E' importante considerare il fatto che gatti come lo Sphynx risentono maggiormente del cambio di temperatura esterna. Per questo motivo nel periodo invernale può essere utile coprire l'animale al fine di evitare una maggior dispersione di calore, lasciando testa e zampe scoperte. Al contrario in estate bisogna fare attenzione ai raggi UV a cui la cute viene esposta. E' necessario infatti applicare lozioni protettive soprattutto nelle zone più chiare del mantello, per evitare scottature e lesioni dermatologiche.
Quali sono le malattie più frequenti dei gatti senza pelo?
Le patologie maggiormente riscontrate in gatti senza pelo sono a livello cutaneo. Eritemi e scottature sono molto frequenti, se non adeguatamente protetti. Inoltre, lesioni cutanee possono avvenire casualmente a seguito di attività di gioco con altri gatti o cani. La sensibilità della cute è infatti maggiore rispetto alle razze con un folto mantello. In ambito dermatologico sono riscontrabili infine manifestazioni cutanee di tumori della pelle, da indagare all'insorgenza da un medico veterinario.
Per quanto riguarda lo Sphynx, una elevata percentuale di esemplari vengono colpiti da malattie cardiache ed in particolare dalla HCM (Cardiomiopatia ipertrofica). I soggetti colpiti possono manifestare sintomatologia cardiogena anche improvvisamente a qualsiasi età. Tale patologia è risultata di natura ereditaria, ma a differenza di altre razze come Maine Coon e Ragdoll non è associata ad una specifica mutazione genetica. Per questo motivo gli unici atti preventivi da effettuare sono dati da visite cardiologiche periodiche ed ecocardiogramma e non da un test genetico specifico.
Altra patologia che colpisce gli Sphynx è la miopatia ereditaria, patologia neuromuscolare recessiva data dal gene COLQ che provoca debolezza muscolare e affaticabilità, soprattutto dopo sforzo, stress o eccitamento, simile alla sindrome miastenica congenita dell'uomo.
In conclusione i gatti senza pelo hanno bisogno di attenzione e cure preventive specifiche proprio per la loro caratteristica "nudità" e questo deve essere considerato nel momento in cui ci decida di adottarne uno