Ultima modifica 24.10.2019
INDICE
  1. Generalità
  2. Cos'è la Fimosi Non Serrata?
  3. Cause
  4. Sintomi e Complicazioni
  5. Diagnosi
  6. Terapia
  7. Prognosi
  8. Prevenzione

Generalità

La fimosi non serrata è il restringimento del prepuzio tale per cui risulta impossibile la scoperchiatura, anche solo parziale, del glande, durante un'erezione.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/05/05/fimoni-non-serrata-orig.jpeg Shutterstock

La fimosi non serrata può essere congenita oppure acquisita. La fimosi non serrata congenita è una condizione dalla cause sconosciute, che può risolversi anche in modo spontaneo, con la crescita; la fimosi non serrata acquisita, invece, è una condizione dalle cause ben precise (tra cui balanite, balanopostite e lichen sclerosus), che necessita sempre di un trattamento adeguato.
Diagnosticata in modo rapido mediante l'esame obiettivo, la fimosi non serrata è causa di sintomi, quali: dolore al pene e dolore a livello del prepuzio, al tentativo di forzare la scoperchiatura del glande.

Breve ripasso del concetto di Fimosi

In medicina, la parola "fimosi" descrive una condizione esclusivamente maschile, in cui a un restringimento del prepuzio seguono una difficoltà dello stesso prepuzio a scorrere all'indietro (movimento che, invece, rientra nella normalità) e la chiusura parziale o totale del glande del pene (il grado di chiusura dipende dal sopraccitato restringimento). 
In pratica, il soggetto portatore di fimosi fatica o non riesce a scoperchiare la sezione terminale del pene dalla caratteristica porzione di pelle, che l'avvolge.

Cos'è la Fimosi Non Serrata?

La fimosi non serrata è il restringimento del prepuzio di grado tale per cui è impossibile scoprire il glande, anche solo parzialmente, al verificarsi di un'erezione.
La fimosi non serrata si contrappone, in un certo senso, alla fimosi serrata, ossia il restringimento del prepuzio di entità così severa da risultare di ostacolo allo scorrimento del glande anche in una condizione di pene flaccido.

Fisiologia dell'erezione: per capire…

Il prepuzio è il particolare lembo di pelle che:

  • Quando il pene è flaccido, ne ricopre il glande garantendo protezione a quest'ultimo;
  • Quando invece il pene è in erezione, è protagonista di un movimento di scorrimento all'indietro, che serve a scoprire il glande e favorire la dinamica dell'atto sessuale.

Cause

La fimosi non serrata può essere una condizione congenita – cioè presente fin dalla nascita – oppure acquisita – ossia insorta nel corso della vita, complice una causa ben precisa.

Fimosi Non Serrata Congenita: le Cause

La fimosi non serrata congenita è il risultato di un anomalo sviluppo fetale del prepuzio.
Non è una circostanza clinicamente rilevante, in quanto, nella maggioranza dei casi, tende a scomparire in modo spontaneo, con la crescita (di norma, scompare all'età di 10 anni).

Lo sapevi che…

Solo il 5% dei neonati possiede un prepuzio completamente retraibile; il restante 95%, quindi, presenta un grado più o meno elevato di fimosi.

Fimosi Non Serrata Acquisita:  le Cause

La fimosi non serrata riconosce almeno 4 possibili cause, che sono:

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/05/08/anatomia-del-pene-orig.jpeg Shutterstock
  • Il lichen sclerosus. È una condizione infiammatoria cronica dalle cause ignote, che, sia nell'uomo sia nella donna, colpisce prevalentemente la cute e le mucose delle aree genitale, inducendovi la formazione di caratteristiche chiazze biancastre e tessuto cicatriziale.
    Esempio di sclerosi (in conseguenza del fatto che è responsabile della formazione di tessuto cicatriziale), il lichen sclerosus rappresenta, a detta degli esperti, la principale causa di fimosi non serrata acquisita.
    Altre conseguenze, oltre alla fimosi non serrata: chiazze biancastre, escoriazioni, microlesioni, prurito, penodinia (cioè dolore al pene), dispareunia, uretrite e stenosi uretrale.
  • I traumi a e le lacerazioni de il prepuzio, la cui entità tale da indurre la formazione di cicatrici ritraenti, che restringono, in un certo senso, il prepuzio.

FATTORI DI RISCHIO DELLA FIMOSI NON SERRATA ACQUISITA

Tra i più importante fattori di rischio della fimosi non serrata acquisita, rientrano: la scarsa igiene intima (favorisce le infezioni dei genitali, quindi anche la balanite e la balanopostite), i rapporti sessuali non protetti (predispone alle infezioni dei genitali), il diabete non sottoposto a cure appropriate (favorisce le infezioni in generale, quindi anche le infezioni dei genitali come la balanite e la balanopostite), il prolungato utilizzo del catetere urinario (favorisce le infezioni ai genitali) e l'età avanzata (è associata a una riduzione dell'elasticità del prepuzio).

Fisiopatologia: come origina la Fimosi Non Serrata

Ragionando sulla fisiopatologia della fimosi non serrata, quest'ultima può originare da:

  • Un orifizio prepuziale troppo stretto e/o molto poco elastico. L'orifizio prepuziale è la sezione terminale del prepuzio nonché l'apertura che consente la scoperchiatura del glande.
  • La formazione di aderenze tra la superficie interna del prepuzio e il glande. In medicina, la parola "aderenza" indica una banda di tessuto fibroso-cicatriziale, che unisce in modo anomalo parti normalmente disgiunte di uno stesso organo, oppure organi o tessuti distinti tra cui, però, sussiste un rapporto di estrema vicinanza.
    Le aderenze tra la superficie interna del prepuzio e il glande sono osservabili, solitamente, nei casi di fimosi non serrata congenita.
  • Un frenulo del pene eccessivamente troppo corto (frenulo breve). Il frenulo del pene è la sottile banda di tessuto elastico, situata nella parte inferiore del glande, che connette quest'ultimo al prepuzio e riveste un ruolo chiave nella meccanica di copertura/scopertura del complesso prepuzio-glande e nella dinamica sessuale.
    In genere, il frenulo breve è frutto di traumi/lacerazioni al pene/prepuzio.

Sintomi e Complicazioni

Allo stato di pene flaccido, la fimosi non serrata non è causa di alcun sintomo o segno particolare; al contrario, diviene una condizione sintomatica nel momento in cui il paziente ha un'erezione.
Nello specifico, al verificarsi di un'erezione, i tipici sintomi e segni della fimosi non serrata sono:

  • Mancata scoperchiatura, anche solo parziale, del glande;
  • Dolore al pene;
  • Dolore in corrispondenza della zona del prepuzio, al tentativo di forzare la scoperchiatura del glande.

Complicazioni

Se il paziente o i genitori del paziente (nel caso questo sia un bambino) forzano la scoperchiatura del glande, la fimosi non serrata può essere motivo di parafimosi. La parafimosi consiste nell'impossibilità da parte del prepuzio di ritornare a rivestire il glande, dopo la scoperchiatura di questo, combinata a un fenomeno di strangolamento a livello della cosiddetta corona del glande.
Il fenomeno di strangolamento derivante dalla parafimosi può, nei casi più severi, essere causa di cancrena; pertanto, la parafimosi è una complicanza molto pericolosa.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/05/10/fimosi-non-serrata-problemi-di-natura-sessuale-orig.jpeg Shutterstock

RIPERCUSSIONI SULLA SFERA SESSUALE E A LIVELLO PSICOLOGICO

Nei soggetti adulti, la fimosi non serrata rappresenta un'interferenza alla vita sessuale, in quanto è di impedimento a una corretta erezione.
L'interferenza da parte della fimosi non serrata nella vita sessuale può pregiudicare i rapporti intimi con un'eventuale partner e può avere ripercussioni a livello psicologico, determinando nel paziente malumore, senso di inadeguatezza, sentimenti di vergogna e vera e propria depressione.

Quando rivolgersi al medico?

Mentre la fimosi non serrata congenita merita le attenzioni del medico soltanto quando assume un carattere permanente (quindi quando non guarisce spontaneamente), la fimosi non serrata acquisita è una condizione per la quale è indicato sempre il consulto di un esperto in patologie dell'apparato genitale maschile.

Diagnosi

Per la diagnosi di fimosi non serrata, è sufficiente l'esame obiettivo.
In medicina, l'esame obiettivo è l'osservazione medica del paziente, finalizzata a rilevare eventuali segni patologici e a delineare un quadro completo dei sintomi presenti.

Quali sono i passi successivi?

All'individuazione della fimosi non serrata, seguono sempre un'indagine finalizzata a scoprire le cause della condizione presente.
Di norma, questa indagine comprende un'anamnesi accurata e le analisi del sangue.

  • Anamnesi: è uno studio diagnostico che serve a chiarire la sintomatologia in corso e a far luce sulle cause scatenanti tale sintomatologia.
    In un contesto di fimosi non serrata, l'anamnesi permette di stabilire se la condizione dipende da un'infezione del glande o del glande e del prepuzio; se la condizione è di stampo congenito; se la condizione è associata al lichen sclerosus; ecc.
  • Analisi del sangue: consente di ricercare eventuali agenti patogeni nel sangue.
    In un contesto di fimosi non serrata, serve a confermare il sospetto di un'origine infettiva della condizione (es: fimosi non serrata frutto di una balanite).

Terapia

Il modo di curare la fimosi non serrata (il cosiddetto approccio terapeutico) varia a seconda che la condizione sia congenita oppure acquisita.
In questo capitolo, l'articolo darà spazio, dapprima, alla terapia della fimosi non serrata congenita e, successivamente, alla terapia della fimosi non serrata acquisita.

Fimosi Non Serrata Congenita: la Cura

Malgrado i numerosi studi in merito, la strategia migliore per curare la fimosi non serrata congenita è motivo ancora oggi di numerosi dibattiti presso la comunità medica.
Detto ciò, secondo la maggior parte degli esperti, l'approccio terapeutico più efficace è:

  • Attendere l'evolversi della situazione, in quanto la fimosi non serrata congenita (così come tutte le altre forme di fimosi congenite) può risolversi spontaneamente con la crescita.
  • In assenza di guarigione spontanea, ricorrere ad applicazioni locali (quindi sul prepuzio) di creme a base di cortisone, combinate alla pratica di delicati esercizi di stretching del prepuzio.
  • In caso di inefficacia delle creme a base di cortisone, virare sulla chirurgia; le opzioni chirurgiche disponibili attualmente sono 3: la circoncisione, la prepuzioplastica e la frenuloplastica.

FARMACI PER LA FIMOSI NON SERRATA: COME FUNZIONANO?

Le creme a base di cortisone utilizzate nel trattamento della fimosi non serrata rientrano nella categoria degli antinfiammatori e dei moderatori negativi della risposta immunitaria.
A motivare l'impiego di questi medicinali è la loro capacità di ridonare elasticità alla cute della sede di applicazione (quindi la cute del prepuzio), consentendo la dilatazione del cosiddetto anello prepuziale (fascia di tessuto elastica situata poco prima dell'apertura prepuziale).
Secondo quanto riportano i report medici, la cura farmacologica della fimosi non serrata congenita avrebbe esito positivo in un'altissima percentuale di casi.

STRETCHING DEL PREPUZIO: COS'È?

Lo stretching del prepuzio consiste in manovre di scorrimento del prepuzio, finalizzate a dilatare questa caratteristica porzione cutanea del pene.
La loro esecuzione corretta (quindi con estrema delicatezza) è indispensabile a massimizzare gli effetti della terapia farmacologica.

CHIRURGIA: IN COSA CONSISTONO I VARI TRATTAMENTI?

  • Circoncisione: eseguita in anestesia locale nei bambini e in anestesia generale negli adulti, è sostanzialmente l'intervento di asportazione totale o parziale del prepuzio; questo vuol dire che, alla sua conclusione, il paziente presenterà un glande completamente o solo in parte scoperto anche a pene flaccido.
    Per quanto concerne il recupero dalla procedura di circoncisione, è importante riportare che:
    • La ferita chirurgica guarisce nel giro 14 giorni e
    • Ai pazienti più grandi, è indicato un periodo di astinenza sessuale di circa 4 settimane.
https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/05/07/fimosi-serrata-circoncisione-orig.jpeg Shutterstock
Risultato della circoncisione.
  • Prepuzioplastica: consiste nel rimodellamento del prepuzio, tramite incisioni ad hoc, al fine di allargare l'anello prepuziale e favorire, conseguentemente, la scoperchiatura del glande.
    Poiché è meno invasiva della circoncisione, la prepuzioplastica presenta tempi di guarigione più rapidi.
  • Frenuloplastica: è l'operazione di rimodellamento del frenulo del pene, effettuata mediante opportune incisioni sullo stesso frenulo e la strategica applicazione di alcuni punti di sutura.
    La frenuloplastica rappresenta il trattamento chirurgico ideale per i casi di fimosi non serrata congenita associati a una condizione di frenulo breve.
    La frenuloplastica presenta tempi di guarigione sovrapponibile a quelli della prepuzioplastica.

La scelta della tecnica chirurgica da utilizzare spetta al medico che effettuerà l'intervento e si basa essenzialmente sulle caratteristiche della fimosi non serrata congenita presente (per capire, si pensi a quanto appena riportato sulle indicazioni della frenuloplastica).

Fimosi Non Serrata Acquisita: la Cura

L'approccio terapeutico per i casi di fimosi non serrata acquisita prevede la pianificazione di una terapia causale, cioè una terapia diretta a eliminare la causa dell'anomalia, e di una terapia sintomatica, ossia un trattamento volta a contrastare i segni e i sintomi della condizione in corso.

Importante: diversamente dalla fimosi non serrata congenita, la fimosi non serrata acquisita richiede sempre un trattamento specifico, poiché non è una condizione soggetta a guarigione spontanea.

TERAPIA CAUSALE: UN ESEMPIO

La terapia causale cambia in base al fattore causale.
Praticamente, questo significa che, se la fimosi non serrata acquisita è il risultato di una balanite a origine fungina, la terapia causale consisterà in un trattamento farmacologico a base di antimicotici.

TERAPIA SINTOMATICA

La terapia sintomatica per la fimosi serrata acquisita include gli stessi trattamenti farmacologici e chirurgici menzionati in precedenza, sotto la voce "fimosi non serrata congenita: la cura".
A scanso di equivoci, è importante precisare che, come nel caso della fimosi non serrata congenita, hanno priorità i trattamenti farmacologici sui trattamenti chirurgici (i quali, quindi, sono riservati ai casi più gravi o non rispondenti ai farmaci).

Prognosi

La prognosi in caso di fimosi non serrata è strettamente dipendente da:

  • La gravità del restringimento prepuziale: più il restringimento prepuziale è grave e maggiore è il rischio che le terapie risultino poco efficaci o che, comunque, siano necessarie cure invasive (nella pratica, la chirurgia);
  • La natura della condizione: all'opposto della fimosi non serrata acquisita, la fimosi serrata congenita può guarire in modo spontaneo, con il tempo;
  • L'adeguatezza del trattamento: forzare la scoperchiatura del glande con esercizi di stretching del prepuzio inadeguati potrebbe essere causa di parafimosi.

Prevenzione

L'unica forma di fimosi non serrata per cui sussiste un piano di prevenzione è la fimosi non serrata acquisita.
Nello specifico, tale piano di prevenzione consiste in un controllo dei fattori di rischio della balanite e della balanopostite; in termini pratici, quindi, prevede la giusta attenzione all'igiene intima, la cura del diabete, l'uso delle protezioni appropriate durante i rapporti sessuali a rischio ecc.

La fimosi non serrata congenita non è prevenibile, poiché sono ignote le sue cause scatenanti.

Autore

Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza