Faccia rossa durante l’allenamento: cause e rimedi

Faccia rossa durante l’allenamento: cause e rimedi
Ultima modifica 20.01.2023
INDICE
  1. Introduzione
  2. Entro certi limiti, il rossore è una reazione normale
  3. Cause dell’eccessivo arrossamento
  4. Attività troppo intensa e/o duratura
  5. Problemi di circolazione
  6. Sudorazione inefficiente
  7. Disidratazione
  8. Consigli di prevenzione per ridurre il rossore

Introduzione

Quando si fa uno sforzo, di qualsiasi natura esso sia, è normale che il viso si arrossi un po': non deve stupire, quindi, che anche durante lo svolgimento di un'attività fisica compaia questo fenomeno. La faccia rossa durante l'allenamento è fisiologica e non deve preoccupare, specie in alcune persone, per esempio quelle con la pelle chiara. Tuttavia, se il rossore è eccessivo, non scompare dopo un po' e/o si accompagna ad altri disturbi, all'origine potrebbero esserci delle problematiche.

Entro certi limiti, il rossore è una reazione normale

Sudorazione più abbondante del normale, arrossamento della faccia e vampate di calore sono "effetti collaterali" normali dell'attività fisica, a maggior ragione in alcune persone. Le reazioni allo svolgimento di uno sforzo, infatti, variano da individuo a individuo: c'è chi suda molto e chi poco, chi diventa paonazzo e chi lievemente più colorito, chi avverte un'intensa sensazione di caldo e chi solo un lieve innalzamento della temperatura corporea.

Per quanto riguarda la faccia rossa durante l'allenamento, è più comune nelle persone con pelle chiara ed è correlata al patrimonio genetico; anche la quantità di tempo necessaria affinché il colore del viso torni alla normalità varia da soggetto a soggetto.

Il livello di arrossamento è influenzato anche da fattori come il livello di forma fisica e l'intensità dell'esercizio: è chiaro che più una persona è allenata e resiste meglio allo sforzo e meno sarà soggetta a rossori e che più uno sforzo è intenso e concentrato e più la faccia tenderà a colorirsi.

Cause dell’eccessivo arrossamento

  • Attività troppo intensa e/o duratura
  • Problemi di circolazione
  • Sudorazione inefficiente
  • Disidratazione

Attività troppo intensa e/o duratura

Alla base di una faccia molto arrossata potrebbe esserci un allenamento molto intenso e/o prolungato. In questi casi, in genere, sono presenti anche sudorazione abbondante, sensazione di stanchezza, indolenzimento muscolare. Anche un tasso inadeguato di umidità e temperature esterne troppo calde o troppo fredde possono contribuire al problema.

Come intervenire: se si ha un buon grado di allenamento e non subentrano altri disturbi, non è necessario interrompere l'attività fisica, al limite la si può ridurre. Se, invece, non si è molto allenati e si avvertono sintomi strani meglio fermarsi e riposarsi.

Problemi di circolazione

Quando si inizia un allenamento, all'interno del corpo avvengono una serie di cambiamenti. Innanzitutto, la persona comincia a respirare più velocemente e i suoi polmoni a lavorare di più per fornire una quantità maggiore di ossigeno al flusso sanguigno, elemento necessario per sostenere lo sforzo.

Sotto effetto del movimento, anche la frequenza cardiaca aumenta e il cuore pompa di più per aumentare il flusso sanguigno diretto ai muscoli che hanno bisogno di nutrimento per continuare a lavorare. Affinché il sistema cardiovascolare possa lavorare in maniera efficiente e sostenuta, i piccoli vasi sanguigni e i capillari si allargano, così da fornire l'ossigeno ai muscoli e da rimuovere i prodotti di scarto. Questo allargamento è chiamato vasodilatazione, e fa arrossire il viso.

In chi soffre di problemi di circolazione, la vasodilatazione potrebbe essere alterata e causare quindi rossore eccessivo o scarso.

Come intervenire: se si sospetta di avere problemi di circolazione, meglio parlarne con il medico.

Sudorazione inefficiente

Quando ci si allena e i muscoli lavorano, la temperatura corporea aumenta. Il corpo deve allora intervenire per dissipare il calore accumulato: per mantenere un buono stato di salute, infatti, è fondamentale che la temperatura interna si aggiri intorno ai 37 gradi. Per disperdere il calore, il corpo dilata i vasi sanguigni, così da aumentare il flusso sanguigno diretto alla pelle, dove avviene il trasferimento del calore all'ambiente circostante per evitare il surriscaldamento.

Oltre alla vasodilatazione, si attiva un altro meccanismo: quello della sudorazione. Anche il sudore, infatti, contribuisce alla dissipazione del calore poiché evaporando raffredda la pelle. Entrambi questi meccanismi possono portare a una faccia rossa. Se non funzionano correttamente, l'arrossamento potrebbe essere eccessivo o scarso.  

Come intervenire: meglio chiedere un parere al medico. In caso di eccessiva sudorazione potrebbero essere utili dei cosmetici e prodotti appositi.

 

Disidratazione

Se durante l'allenamento la faccia diventa molto rossa bisogna fare attenzione perché la colpa potrebbe essere di un sopraggiunto stato di disidratazione. Altri segnali di allarme sono: senso di sete; vertigini; secchezza di bocca, pelle e mucose; stanchezza; calo della concentrazione; mal di testa; perdita di appetito; intolleranza al calore; facile affaticamento; urina concentrata, di colore giallo scuro e scarsa; "tossina" persistente nei bambini.

Come intervenire: in questi casi, è importante interrompere immediatamente l'allenamento e bere, in caso contrario si rischia di aggravare lo stato di disidratazione e andare incontro a colpo di calore, una seria condizione che richiede interventi urgenti.

Consigli di prevenzione per ridurre il rossore

  • Assicurarsi di bere molta acqua così da mantenersi idratati.
  • Se possibile, allenarsi in un ambiente fresco ma non freddo.
  • Se ci si allena all'aperto, quando fa caldo, evitare le ore centrali della giornata e il primo pomeriggio, poiché mantenere bassa la temperatura corporea può ridurre al minimo il rossore.
  • Quando si fa sport, indossare abiti larghi e traspiranti.
  • Non esagerare con l'intensità dell'allenamento.