Dolore al Petto Destro: Cause e Quando Preoccuparsi

Dolore al Petto Destro: Cause e Quando Preoccuparsi
Ultima modifica 31.07.2020
INDICE
  1. Generalità
  2. Cos'è
  3. Cause
  4. Caratteristiche
  5. Sintomi Associati
  6. Quando Preoccuparsi
  7. Diagnosi
  8. Terapia

Generalità

Il dolore al petto destro è una manifestazione clinica comune a diverse condizioni, alcune delle quali anche molto serie.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/07/27/dolore-al-petto-destro-orig.jpeg Shutterstock

A seconda delle cause scatenanti, questa sensazione dolorosa può essere acuta, sorda, bruciante, pressante; inoltre, può avere carattere persistente o transitorio.
Tra le condizioni potenzialmente responsabili di un dolore al petto destro, figurano: le malattie polmonari, la pancreatite, le patologie della cistifellea, le fratture costali, gli infortuni ai muscoli pettorali o intercostali, le infezioni da Herpes zoster e la mastite (nelle donne).
In presenza di dolore al petto destro, la terapia varia in funzione delle cause scatenanti.

Torace: i limiti anatomici

A segnare il limite superiore del torace è la linea cervico-toracica, una linea immaginaria che origina dall'incisura giugulare dello sterno e prosegue lungo il margine superiore delle clavicole, fino all'acromion delle scapole.
A definire invece il limite inferiore del torace è la linea toraco-addominale, un'altra linea immaginaria che trae origine dal processo xifoideo dello sterno e continua lungo tutto il margine inferiore del costato, fino a raggiungere la base della XII costola.

Cos'è

Dolore al Petto Destro: Cos’è

Il dolore al petto destro, o dolore toracico destro, è un sintomo osservabile in diverse condizioni morbose, alcune delle quali anche molto gravi.
La possibile zona d'interesse è l'area che, sul lato destro della parte anteriore del tronco, si estende dal margine superiore della clavicola destra al margine inferiore della XII costola destra.

Per approfondire: Tutte le Cause del Dolore al Petto

Anatomia del Torace Destro: Organi e altre Strutture Anatomiche

La porzione destra del torace comprende organi, vasi sanguigni, ossa, muscoli e strutture nervose.

Sulla superficie esterna, si segnalano la mammella destra  e, ovviamente la pelle; internamente, invece, trovano posto il polmone destro e le sue arterie polmonari, il pancreas (al confine con la porzione destra dell'addome), la cistifellea (al confine con la porzione destra dell'addome), la clavicola destra, le costole del lato destro del corpo, la porzione destra dello sterno, i muscoli pettorali di destra, i muscoli intercostali di destra, la metà destra del diaframma e un'ampia rete di nervi.

Cause

Dolore al Petto Destro: le Cause

Le cause di dolore al petto destro sono diverse.
Tra i principali fattori scatenanti, rientrano:

  • Le malattie polmonari che interessano anche o solo il polmone destro;
  • Gli episodi di pancreatite;
  • Le patologie della cistifellea e delle vie biliari;
  • Le fratture costali localizzate sul lato destro del torace;
  • L'infortunio dei muscoli pettorali e/o intercostali posti sul lato destro del torace;
  • Le infezioni da Herpes zoster che si manifestano sul lato destro del torace;
  • Gli episodi di mastite che riguardano la mammella destra.

È da segnalare, inoltre, che il dolore al petto destro può essere dovuto anche ad attacchi di panico o all'ansia.

Altre Cause di Dolore al Petto: Cause di Dolore al Petto Sinistro

Dolore al Petto Destro e Malattie Polmonari

Tra le malattie polmonari che causano dolore al petto destro, rientrano:

Pleurite

La pleurite è l'infiammazione della pleura; la pleura è quella sottile membrana con funzione protettiva, che avvolge i polmoni e si dispone nelle cavità in cui alloggiano quest'ultimi.

Tra le cause di pleurite, figurano:

Polmonite

La polmonite è l'infiammazione dei polmoni.

In genere, le polmoniti sono dovute a infezioni batteriche (es: Streptococcus pneumoniae, Mycoplasma pneumoniae) virali (virus dell'influenza, Adenovirus, Coronavirus) o fungine (es: Aspergillus fumigatus); più raramente, all'inalazione di sostanze tossiche od oggetti, oppure all'uso del ventilatore meccanico.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/07/15/embolia-polmonare-cos-e-orig.jpeg Shutterstock

Embolia Polmonare

L'embolia polmonare è quello stato patologico contraddistinto dall'ostruzione di una delle due arterie polmonari o di una delle ramificazioni di quest'ultime; le arterie polmonari e le loro diramazioni sono il complesso di vasi sanguigni deputati a trasportare nei polmoni, per il processo di ossigenazione, il sangue povero di ossigeno in uscita dal ventricolo destro del cuore.

Nella maggior parte dei casi, l'elemento che ostacola il passaggio del sangue – il cosiddetto embolo – è un coagulo di sangue derivante da un fenomeno trombotico in sede periferica; tuttavia, l'embolia polmonare può essere dovuta anche a emboli estranei alla normale composizione sanguigna (embolia polmonare non trombotica), come una bolla d'aria, un grumo di grasso, un cristallo di colesterolo, un grumo di liquido amniotico o un granulo di talco.

Pneumotorace

Il pneumotorace è l'infiltrazione anomala di aria all'interno delle cavità pleuriche, con conseguente collasso di uno dei due polmoni.

In genere, il pneumotorace è la conseguenza di un trauma toracico.

Ipertensione Polmonare

L'ipertensione polmonare è una grave condizione morbosa, caratterizzata dall'innalzamento persistente della pressione sanguigna all'interno delle arterie polmonari e all'interno delle cavità destre del cuore (atrio e ventricolo di destra).

In genere, a provocare uno stato di ipertensione polmonare è un'alterazione che riguarda le pareti delle arterie polmonari e che causa il restringimento del lume interno di quest'ultime.

Dolore al Petto Destro e Pancreatite

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/07/27/dolore-al-petto-destro-cause---pancreatite-orig.jpeg Shutterstock

La pancreatite è l'infiammazione del pancreas.
Questa condizione può essere acuta oppure cronica: la pancreatite acuta si caratterizza per un'insorgenza violenta e improvvisa, per una sintomatologia molto intensa e per una breve durata; la pancreatite cronica, invece, si contraddistingue per una comparsa più graduale, per sintomi più tenui e per una lunga durata.

La pancreatite riconosce diverse cause, tra cui:

Dolore al Petto Destro e Patologie della Cistifellea e delle Vie Biliari

La più diffusa problematica alla cistifellea e alle vie biliari è la condizione nota come calcoli biliari (o calcoli della cistifellea).

Costituiti in prevalenza da colesterolo e in misura minore da sali di calcio e bilirubina, i calcoli biliari sono piccoli aggregati solidi, capaci di ostruire il deflusso biliare e provocare, per effetto di ciò, una serie di sintomi e disturbi tra cui una forte sensazione dolorosa alla porzione destra del torace.

Possono favorire la formazione dei calcoli biliari vari fattori, tra cui:

Dolore al Petto Destro e Fratture alle Costole

Le fratture costali, o fratture alle costole, sono infortuni abbastanza comuni, che consistono nella rottura più o meno grave delle coste del torace.

Nella maggior parte dei casi, sono il risultato di severi traumi al torace, conseguenti per esempio a incidenti automobilistici, scontri di gioco durante sport di contatto ecc.; più raramente, sono dovuti a forti colpi di tosse o alla ripetizione di determinati movimenti che sottopongono a stress una particolare regione della gabbia toracica (di cui le coste fanno parte).

Dolore al Petto Destro e Infortuni Muscolari

Gli infortuni muscolari consistono in contratturestiramenti o strappi e possono interessare i muscoli pettorali o i muscoli intercostali.

In genere, gli infortuni a carico dei muscoli del petto, sia a destra che a sinistra del tronco, sono dovuti a forti traumi al torace o a bruschi movimenti con il busto.

È doveroso segnalare che infortuni gravi ai muscoli pettorali o intercostali sono alquanto rari.

Dolore al Petto Destro e Herpes zoster

Herpes zoster, o Fuoco di Sant'Antonio, è una malattia infettiva, provocata dallo stesso virus che causa la varicella: il virus varicella-zoster o herpes virus umano 3.

Herpes zoster un'infezione tipica delle persone adulte, che provoca tipiche macchie rosse pruriginose e spesso anche dolorose a livello del tronco e del petto.

Dolore al Petto Destro e Mastite

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/07/16/dolore-al-petto-mastite-orig.jpeg Shutterstock

In medicina, il termine mastite indica l'infiammazione, generalmente di natura infettiva, del tessuto mammario.

Gli episodi di mastite sono tipici delle donne e si verificano, in genere, durante l'allattamento (anche se non è escluso che possano aver luogo anche in altre fasi della vita).

Dolore al Petto Destro e Ansia

Il dolore al petto destro che compare durante un attacco d'ansia o di panico non riflette, ovviamente, un malfunzionamento o un'alterazione di organi con sede toracica, ma è soltanto la conseguenza di problemi di natura psico-emotiva che, per ragioni ancora sconosciute, si manifestano con una dolenzia.

Caratteristiche

Dolore al Petto Destro: Caratteristiche

Il dolore al petto destro presenta connotati diversi a seconda della causa che l'ha provocato:

  • Durante le pleuriti, è acuto e presenta la tendenza a peggiorare durante i respiri profondi e in occasioni di colpi di tosse o starnuti.
  • Durante le polmoniti, è spesso una sensazione dolorosa sorda e profonda.
  • Gli episodi di pneumotorace producono un dolore improvviso.
  • Se la pancreatite è acuta, compare in modo improvvido e violento, ed è molto intenso; se la pancreatite è cronica, invece, insorge in modo più graduale ed è più tenue rispetto al caso precedente.
    È da segnalare, inoltre, che la pancreatite causa, di norma, un dolore bruciante che, in alcuni casi, di irradia alla schiena.
  • I calcoli biliari possono provocare un dolore sordo e persistente oppure acuto e transitorio; tale dolore, inoltre, può diffondersi alla schiena o alla spalla destra.
  • Le fratture costali causano un dolore sordo e costante, che peggiora tipicamente durante i respiri profondi (in quanto questi comportano il movimento delle costole, comprese quelle fratturate).
  • Negli infortuni dei muscoli del petto, la sensazione dolorosa può essere acuta o sorda, intermittente o continua; le caratteristiche dipendono strettamente dall'entità dell'infortunio (uno strappo causa un dolore più fastidiosa di una contrattura).
  • L'ansia o l'attacco di panico tendono a provocare una sensazione dolorosa acuta e lancinante, persistente, simile a uno spasmo, bruciante e sordo, oppure pressante.

Sintomi Associati

Dolore al Petto Destro: i Sintomi associati

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/07/27/dolore-al-petto-destro-sintomi-associati-orig.jpeg Shutterstock

Le condizioni responsabili di dolore al petto destro sono, spesso, causa di altri sintomi; per esempio:

  • La pleurite e le polmoniti causano anche febbre (quando hanno un'origine infettiva), dispnea e tosse.
  • L'embolia polmonare è responsabile anche di problemi respiratori, accelerazione del battito cardiaco, dispnea, cianosi e tosse.
  • L'ipertensione polmonare è causa anche di dispnea, vertigini, sincope, tachicardia, senso di fatica, edema agli arti inferiori, ascite, cianosi e palpitazioni.
  • Il pneumotorace induce anche ipotensione, dispnea e cianosi.
  • La pancreatite provoca anche dolore alla porzione destra-superiore dell'addome (al confine con il torace), nausea, vomito, aumento del battito cardiaco, sensazione di pancia gonfia, diarrea, perdita di peso e febbre (è tipica di quando la condizione ha un'origine infettiva).
  • I calcoli biliari sono responsabili anche di dolore alla porzione destra-superiore dell'addome nausea, vomito, ittero, feci chiare e febbre con brividi.
  • Le fratture costali si presentano anche con gonfiore ed ematoma a livello della o delle costole fratturate.
  • L'Herpes zoster si manifesta anche con brividi, febbre, mal di stomaco e mal di testa.
  • La mastite è tipicamente associata anche a un gonfiore della mammella infiammata.

Quando Preoccuparsi

Dolore al Petto Destro: quando preoccuparsi

Il dolore al petto destro deve allarmare in modo particolare, quando compare in associazione a sintomi come dispnea, tosse, nausea, vomito, febbre, anomalie del battito cardiaco, cianosi o palpitazione.

Il dolore al petto destro è un sintomo che non deve mai essere sottovalutato; come il lettore ha avuto modo di apprendere nei punti precedenti dell'articolo, infatti, questo disturbo può dipendere da condizioni estremamente rilevanti dal punto di vista clinico (es: embolia polmonare, ipertensione polmonare, pancreatite acuta), per le quali un ritardo nella diagnosi e nella terapia possono risultare fatali.

Diagnosi

Cause Dolore al Petto Destro: come riconoscerle

In genere, l'iter diagnostico che porta all'individuazione delle cause di dolore al petto destro inizia con un accurato esame obiettivo e un'attenta anamnesi.

Quindi, a seconda delle circostanze, può procedere con: analisi del sangue, esami delle feci, ecografia, radiografia del torace (RX-torace), risonanza magnetica nucleare, TAC, esami endoscopici (es: colangio-pancreatografia endoscopica retrograda) e/o altri test radiologici (es: colangiografia).

Il riconoscimento della condizione all'origine della sensazione dolorosa è fondamentale ai fini terapeutici: solo conoscendo i fattori scatenanti, il medico curante può prescrivere la terapia più adeguata.

Terapia

Dolore al Petto Destro: Cure e Rimedi

Il trattamento del dolore al petto destro varia in funzione delle cause scatenanti.
Per esempio:

  • La presenza di una pancreatite acuta da calcoli biliari rende necessaria l'ospedalizzazione del paziente.
    In ospedale, le prime cure prevedono un periodo di digiuno (che serve a riposare il pancreas infiammato), la somministrazione di fluidi per via endovenosa (per evitare la disidratazione) e una terapia a base di farmaci antidolorifici (per contrastare il dolore); successivamente, vertono attorno all'eliminazione della causa scatenante (ossia i calcoli biliari), effettuata mediante l'attuazione di procedure endoscopiche (la più volte citata ERCP).
    Da una pancreatite acuta è possibile recuperare, tuttavia occorre agire con tempestività.
  • In presenza di pancreatiti croniche da alcol, la terapia prevede l'abolizione assoluta del consumo di sostanze alcoliche, l'adozione di una dieta sana e, se l'attività funzionale del pancreas è insufficiente, la somministrazione esogena di enzimi pancreatici.  
  • Per le forme non particolarmente severe di calcoli biliari, è spesso sufficiente assumere un antidolorifico al bisogno (cioè quando compare il dolore) e seguire una dieta sana; per le forme gravi, invece, potrebbe risultar necessario l'intervento chirurgico di asportazione della cistifellea (quest'ultima non è un organo vitale e la sua assenza non pregiudica le aspettative di vita).
  • Il trattamento di prima linea dell'embolia polmonare è di tipo farmacologico.
    I farmaci più usati sono gli anticoagulanti, seguiti dai medicinali ad azione trombolitica (trombolitici).
    Se la terapia farmacologica si dimostra inefficace, occorre cambiare piano terapeutico e puntare su cure più invasive, come l'embolectomia e il filtraggio cavale (o filtro cavale).
  • Per approfondire:
  • In presenza di patologie a origine batterica (es: polmonite batterica), è fondamentale una terapia antibiotica.
  • In presenza di fratture costali o infortuni muscolari localizzati sul lato destro del torace, le cure contro il dolore al petto destro si basano principalmente sul riposo e l'assunzione di antidolorifici.

Autore

Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza