
Il primo passo fuori dal letto la mattina non dovrebbe essere un'agonia, ma per molti lo è, a causa di rigidità del piede e dolore, che compaiono proprio appena svegli.
Ma perché si verificano? A seconda della frequenza e dell'intensità, le cause possono essere tante.
Dolore ai piedi al mattino: da cosa dipende
Ecco le cause più comuni e cosa fare per alleviare il dolore ai piedi del mattino.
Non si riceve abbastanza flusso sanguigno di notte
Il momento del riposo a letto è l'unico della giornata in cui non si muovono i piedi e il peso non grava su di loro e il problema potrebbe proprio essere questo. Articolazioni, tendini e muscoli bramano il movimento e questa mancanza durante la notte potrebbe tradursi in una sensazione di rigidità durante i primi passi del giorno successivo.
Una volta che ci si inizia a muovere, il flusso sanguigno aumenta e torna ai piedi, riscaldando i tessuti e migliorando elasticità e mobilità.
Come comportarsi: muoversi. La maggior parte della rigidità mattutina, infatti, si risolve dopo aver camminato per alcuni minuti.
Si accumula troppo stress sui piedi il giorno prima
Spesso, la quantità di dolore che si sente al mattino è collegata al grado di stress che i piedi hanno subito il giorno prima. Questo tipo di malessere si verifica a seguito di un sovraccarico che il corpo cerca di riparare di notte quando i piedi sono a riposo. È molto comune, infatti, dopo una dura sessione di running, marcia o camminata, o dopo un infortunio, che il corpo cerchi di guarire soprattutto quando è a riposo. In altre parole, il processo di guarigione stesso può contribuire al dolore ai piedi.
Come comportarsi: se la fonte della rigidità è un indolenzimento muscolare da stress non c'è da preoccuparsi visto che il corpo in genere si ripara da solo in un arco di tempo che va dalle 24 alle 72 ore. Tuttavia, se il fastidio mattutino è ricorrente, potrebbe essere un segnale che si sta lavorando troppo con i piedi e questo sforzo eccessivo con il tempo potrebbe causare lesioni.
Per evitare ciò, assicurarsi di bilanciare l'attività fisica con il recupero. Usare il roller foam, fare stretching, dormire adeguatamente e tenere un'alimentazione sana sono tutti modi per accelerare il processo di guarigione.
È presente una ferita
Un carico eccessivo su qualsiasi tessuto può portare a micro lacerazioni che, nel tempo, possono provocare dolore e lesioni. Il dolore ai piedi frequente al mattino è uno dei primi segnali di un problema più serio o di una lesione da uso eccessivo come la tendinopatia cronica, che causa infiammazione a lungo termine, irritazione o compromissione dei tendini.
Una forma di tendinopatia chiamata fascite plantare è uno dei più comuni responsabili del dolore al tallone. Questa condizione si verifica quando, a seguito di uno sforzo, si infiamma la fascia plantare, una parte di tessuto che collega l'osso del tallone alle dita dei piedi.
Come comportarsi: problemi cronici hanno bisogno di soluzioni croniche. Per aiutare a diminuire questo tipo di disagio si può provare a ridurre le attività che producono dolore ai piedi e a fare stretching ogni giorno. Se il dolore persiste, è necessario contattare un medico o un fisioterapista che possano predisporre un piano di trattamento adeguato.
Molto utile anche adottare un approccio lento e costante al caricamento del tessuto per promuovere la guarigione, come un programma di camminata a bassa gradazione o un programma di esercizi con carico specifico.
Si soffre di artrite
Il dolore cronico al piede, la rigidità e il gonfiore possono anche derivare dall'infiammazione delle articolazioni e indicare la presenza di un'artrite.
L'osteoartrite, nota anche come artrite da "usura", è il tipo più comune ed è solitamente correlata all'invecchiamento. Tuttavia, altri fattori possono aumentare il rischio, come lesioni articolari, obesità, problemi genetici e anatomici come la forma e l'allineamento delle articolazioni. Per una corretta diagnosi è necessario consultare un medico.
Come comportarsi: per ridurre lo stress ai piedi, meglio evitare attività fisiche ad alto impatto come il jogging o il tennis, ma preferire quelle a basso impatto come nuoto o bicicletta.
Anche mantenere un peso sano aiuta a produrre meno dolore e a migliorare la funzionalità, del piede mentre la terapia fisica può agevolare la flessibilità e rafforzare i muscoli dei piedi.
Inoltre, su suggerimento del medico, può anche essere utile indossare scarpe o plantari su misura che possano diminuire la pressione sui piedi e ridurre il dolore.
Si indossano scarpe sbagliate
Un altro motivo per cui i piedi potrebbero sentire dolore al mattino è indossare le scarpe sbagliate.
Secondo uno studio pubblicato dal Journal of Foot and Ankle, portare calzature non corrette è una delle principali cause scatenanti di dolore al piede, in assenza di patologie. Questo succede soprattutto mentre si fa sport, ma anche indossare in ufficio scarpe troppo rigide o non idonee per lunghezza o larghezza al proprio piede può creare problemi.
Come comportarsi: accertarsi di indossare scarpe più indicate al proprio piede e all'attività che si sta svolgendo.