
Le orecchie sono parti del corpo piuttosto sensibili, soggette a diverse sollecitazioni. A volte può quindi capitare di sentire un piccolo fastidio che, di solito non è motivo di grande preoccupazione. Tuttavia, se diventa più intenso e si tramuta in dolore acuto o lancinante è bene indagarne le cause, onde evitare che la situazione peggiori o porti ad ulteriori complicanze.
Cause più comuni del dolore all’orecchio
Infezioni
Le infezioni dell'orecchio sono una delle cause più comuni di dolore acuto. Questa condizione può provocare anche infiammazione, gonfiore e liquido che fuoriesce dall'orecchio e si verifica quando batteri o virus si fanno strada in quest'area. I motivi possono essere diversi: dal forte raffreddore a un'allergia, fino all'acqua che rimane nell'orecchio dopo essere stati in piscina senza essersi asciugati bene una volta usciti. Anche l'inserimento di oggetti estranei come un bastoncino di cotone o un dito sporco possono portare a questo epilogo.
Una lieve infezione all'orecchio può rendere l'orecchio rosso, pruriginoso e fastidioso ma quando peggiora il dolore tende ad aumentare e può irradiarsi anche al viso, al collo o al lato della testa, ed essere presente quando si deglutisce. Altri sintomi di un'infezione all'orecchio sono udito ovattato, gonfiore e a volte febbre.
Le lievi infezioni dell'orecchio a volte si risolvono da sole o possono essere gestite con rimedi naturali ma se il dolore è acuto potrebbe trattarsi di un'infezione più seria, da debellare con una terapia a base di antibiotici o farmaci antifungini, prescritti dal proprio medico a seguito di una visita specifica.
Per alleviare il dolore possono essere usati anche antidolorifici da banco, sempre però su indicazione medica.
Infezione sinusale
Le infezioni dei seni paranasali si verificano quando il tessuto che riveste i seni si intasa e si riempie di liquido, di solito a causa di un raffreddore, di allergie stagionali o come conseguenza di un setto deviato.
Le infezioni del seno in genere causano dolore o pressione intorno al naso e agli occhi, insieme a gocciolamento nasale, secrezione nasale verde o gialla e alitosi. In alcuni casi, tuttavia, il dolore può arrivare alle orecchie, anche se di solito non è acuto o lancinante, a meno che l'infezione non sia molto grave.
L'uso di decongestionanti e i lavaggi nasali possono aiutare a liberare i seni, così come rimanere idratati e applicare impacchi caldi. Questi rimedi naturali però non sono sufficienti se il dolore diventa più intenso o i sintomi non si attenuano dopo 10 giorni. In tal caso potrebbe essere necessario un ciclo di antibiotici o una cura più precisa, per questo è bene informare il medico della propria condizione.
Problema al muscolo della mascella
Il disagio o dolore alla mascella accompagnato da mal di testa, una sensazione di schiocco, dolore che si diffonde intorno agli occhi o al viso e mal d'orecchio o ronzio possono essere causati da un disturbo temporomandibolare. Questo problema a sua volta è spesso dovuto al bruxismo.
Se si ha il dubbio che a causare il dolore all'orecchio sia proprio un disturbo temporomandibolare dato dall'abitudine inconscia di digrignare i denti nel sonno è bene consultare il medico per trattare questo comportamento.
Oggetti estranei nell’orecchio
Neonati e bambini sono più inclini degli adulti ad avere oggetti estranei nelle orecchie come cibo, perline, piccoli giocattoli o insetti ma nessuno può dirsi immune da questa eventualità.
Quando ciò avviene è molto probabile provare dolore perché un corpo estraneo esercita una pressione nel condotto uditivo e in alcuni casi anche nel timpano, che è molto sensibile. Se poi il corpo estraneo provoca un'infezione il dolore può aumentare.
Un oggetto incastrato nell'orecchio può anche causare ronzio, udito ovattato o, nel caso di un insetto vivo, un leggero solletico.
Se si riesce a vedere chiaramente l'oggetto ed è facile da afferrare, si può provare a rimuoverlo con una pinzetta pulita, facendo però molta attenzione ed evitando i cotton fioc, che possono spingerlo ulteriormente in profondità o danneggiare il timpano.
Anche l'uso di una siringa a bulbo di gomma riempita con acqua tiepida può aiutare o, soprattutto in presenza di un insetto, versare una piccola quantità di olio di oliva caldo.
Se però il corpo estraneo è difficile da afferrare o se ci sono segni di infezione è meglio non occuparsene in prima persona ma rivolgersi a un medico perché potrebbe essere necessario procedere con metodi di aspirazione, irrigazione più pesante o, nei casi più gravi, sottoponendosi a un intervento chirurgico.
Nevralgia
Un dolore lancinante o acuto nell'orecchio che va e viene potrebbe essere un segno di nevralgia del trigemino, un problema nervoso che provoca sensazioni dolorose intorno al viso simili a un fulmine, che si scatenano toccando il viso, masticando, parlando o lavandosi i denti.
Per occuparsi di questi problemi esistono diversi farmaci ma anche altre soluzioni come iniezioni o interventi chirurgici. Per questo in caso di nevralgia è fondamentale rivolgersi al proprio medico per valutare la soluzione migliore per il proprio caso.