
Introduzione
Ci sono evidenti benefici sia che si preferisca la doccia calda o fredda. Se una doccia calda è ciò che più comunemente il corpo desidera al mattino, è utile sapere che anche le docce fredde hanno notevoli benefici. I benefici per la salute che derivano dall'acqua fredda sono legati alla restrizione dei vasi sanguigni, mentre l'acqua calda aprirà i vasi sanguigni. Questo può pompare il sangue completamente attraverso i muscoli e gli organi ed è ottimo per aiutare con la rigenerazione e la disintossicazione. Si tratta della base dell'antico metodo Kneipp, ossia quello della doccia a contrasto. Una doccia ideale, infatti, dovrebbe prevedere un alternarsi di acqua calda e fredda. Acqua il più fredda possibile per un minuto, e successivamente molto calda per un altro minuto, alternando freddo e caldo per tre-cinque cicli.
Benefici della doccia fredda
I vantaggi di fare docce fredde sono diversi: calmano e leniscono la sensazione di pelle pruriginosa, eliminando la necessità di doversi grattare. Favoriscono maggiormente il risveglio, in quanto incrementano l'assorbimento di ossigeno, la frequenza cardiaca e la reattività. La doccia fredda stimola la circolazione: quando l'acqua fredda arriva al corpo, soprattuto bagnando gambe e braccia, restringe la circolazione sulla superficie del corpo. Ciò fa sì che il sangue nei tessuti più profondi circoli a velocità più elevate per mantenere la temperatura corporea ideale. In tal senso, una doccia fredda ha l'effetto opposto di una doccia calda per chi soffre di ipertensione o malattie cardiovascolari, poiché l'esposizione a temperature fredde attiva il sistema circolatorio per ridurre l'infiammazione e può aiutare a prevenire le malattie cardiovascolari.
La doccia fredda, inoltre, aiuta a ridurre l'indolenzimento muscolare post-allenamento, poiché l'acqua fredda ha proprietà rigenerative che consentiranno ai muscoli di rilassarsi e ripararsi dopo un'intensa attività. Non solo, preferire la doccia fredda a quella calda, aiuta nella perdita di peso, in quanto alcune cellule adipose, come il grasso bruno, possono generare calore bruciando i grassi. Lo fanno quando il corpo è esposto a condizioni fredde come sotto la doccia.
Benefiche per la pelle, le docce fredde sono indicate perché restringono il flusso sanguigno che dona luminosità alla pelle. Non solo, l'acqua fredda chiude i pori e rinforza cute e capelli. Inoltre, l'acqua fredda, a differenza dell'acqua calda, non secca lo strato di sebo, una barriera naturalmente lubrificata che protegge la pelle e i capelli.
Doccia fredda: quando non è indicata
Le docce fredde potrebbero non essere indicate quando si avverte già sensazione di freddo, poiché la temperatura più fresca non aiuterà in alcun modo a riscaldarsi. Potrebbero non essere indicate in caso di influenza o infezioni: la temperatura fredda potrebbe risultare troppo aggressiva per il sistema immunitario, quindi è meglio preferire temperature più tiepide.
Benefici della doccia calda
Chi ha difficoltà a rilassarsi o ad addormentarsi di notte, potrebbe essere tentato di fare una doccia calda per alleviare lo stress della giornata. Questa è una pratica comune per il rilassamento muscolare prima di andare a dormire perché le docce calde attivano il sistema nervoso parasimpatico che causa stanchezza. La doccia calda dona sollievo in caso di raffreddore o infezone delle vie respiratorie. Il vapore può essere usato come rimedio naturale per ridurre i sintomi del raffreddore e della tosse. Il calore dell'acqua e del vapore può aiutare a decongestionare le vie aeree, sciogliere il catarro e liberare le vie nasali.
Le docce calde aiutano con le macchie in quanto favoriscono il dilatamento dei pori della pelle, il che consente di pulire lo sporco e l'eccesso di sebo. Le docce calde fanno bene anche al rilassamento muscolare. L'acqua calda aiuta efficacemente ad alleviare la tensione del corpo e può aiutare a lenire l'affaticamento muscolare.
Doccia calda: quando non è indicata
Le docce molto calde non sono indicate in caso di pelle secca o irritata in quanto l'acqua calda provoca danni alle cellule di cheratina che si trovano sullo strato più esterno della nostra pelle, l'epidermide. Distruggendo queste cellule, crea la pelle secca e impedisce alle cellule di trattenere l'umidità. Possono anche peggiorare alcune condizioni della pelle. Temperature più elevate rendono più facile l'essiccazione della pelle e peggiorano condizioni come l'eczema e causare prurito. Un altro contro della doccia calda è quello di contribuire all'aumento della pressione sanguigna. Se si hanno problemi di pressione alta o malattie cardiovascolari, fare una doccia troppo calda può peggiorare queste condizioni.
Lo sapevi che la temperatura...
Doccia fredda o calda? Spesso la scelta giusta sta nel mezzo, ossia fare la doccia con una temperaturaideale. L'acqua deve avere una temperatura compresa tra i 25 e i 30 gradi, più efficace quando il carico di stress è molto alto perché ha effetti benefici e positivi sul sistema nervoso. Se invece si opta per una doccia fredda, la temperatura non dovrà scendere al di sotto dei 22 gradi.