Cosa dice la distribuzione del grasso sul nostro corpo?

Introduzione
Il grasso corporeo in eccesso è di per sè un fattore di rischio per la salute e l'insorgenza di diverse patologie gravi come diabete, infarto, ictus e cancro. Un altro aspetto a cui vale la pena prestare attenzione è la distribuzione del grasso, ossia i punti in cui è maggiormente localizzato. La distribuzione del grasso, infatti, è un indicatore fondamentale sullo stato di salute di una persona e sugli eventuali danni a cui possa incorrere. Esso dipende non solo dalla quantità di cibo consumato e dall'attività fisica svolta, ma anche dalla genetica, del sesso, dall'età anagrafica, dagl ormoni e lo stress.
Grasso localizzato: cause
Molte persone tendono ad accumulare grasso nella parte centrale o nei fianchi e nelle cosce. Ciò che causa la localizzazione dell'adipe in un punto del corpo piuttosto che un altro, ha a che vedere con la genetica, sesso, età e ormoni in gradi di influenzare la quantità di grasso e il suo eccessivo accumulo.
- Genetica: la distribuzione del grasso può essere determinata dalla genetica. Se la maggior parte delle persone della famiglia ha la pancia più rotonda o i fianchi più pieni, ci sono buone probabilità che anche figli e nipoti presentino la stessa conformazione;
- Il sesso: gli uomini tendono ad accumulare più grasso intorno alla parte centrale del corpo, mentre nelle donne l'adipe è maggiormente localizzato sui fianchi e nei glutei;
- Età: i soggetti anziani tendono ad avere accumuli di grasso corporeo viscerale in generale, grazie a fattori come il rallentamento del metabolismo e la graduale perdita di tessuto muscolare;
- I livelli ormonali: il peso e gli ormoni sono strettamente connessi, soprattutto dopo i 40 anni. Ciò è dovuto al naturale declino di ormoni come il testosterone (negli uomini) e gli estrogeni (nelle donne).
Tipologie di adipe e localizzazione diversa
Esistono differenti tipologie di adipe, anche in funzione alla localizzazione e ai rischi correlati:
- Il grasso sottocutaneo si trova sopra il muscolo, proprio sotto la pelle. Si accumula spesso intorno al gluteo, ai fianchi o alle cosce. Questo costituisce circa il 90% dei depositi di grasso, che sono, in sintesi, energia immagazzinata. Il grasso sottocutaneo produce ormoni come la leptina, che trasmettono al cervello il senso di sazietà, e l'adiponectina, un ormone antinfiammatorio che svolge un ruolo nel mantenimento di livelli di zucchero nel sangue.
- Il grasso viscerale si trova in profondità all'interno della cavità addominale. Circonda organi vitali come il fegato, l'intestino e il cuore. A differenza del grasso sottocutaneo, non è palpabile, ma può comportare gravi rischi per la salute. Il grasso viscerale può penetrare nel fegato e trasformarsi in colesterolo, che viaggia nel flusso sanguigno e ostruisce le arterie. Si ritiene anche che segnali il rilascio di sostanze chimiche infiammatorie e contribuisca alla resistenza all'insulina.
- Il grasso bruno è un tipo speciale di grasso che aiuta il corpo a bruciare calorie extra. I bambini hanno molto grasso bruno, ma anche gli adulti ne hanno piccole quantità, principalmente intorno alle aree delle spalle e del torace.
Grasso Viscerale: il più pericoloso
L'eccesso di grasso viscerale può aumentare il rischio di sviluppare alcune patologie anche molto severe, come ad esempio:
- cardiopatia
- alta pressione sanguigna
- diabete
- ictus
- alcuni tipi di cancro, incluso il cancro al seno e al colon
È più probabile che si abbia eccesso di grasso viscerale se l' indice di massa corporea (BMI) rientra nella categoria sovrappeso (da 25 a 29,9) o obeso (30 o superiore). Gli accumuli di grasso viscerale tendono ad aumentare in soggetti con uno stile di vita non equilibrato, catterizzato da consumo di junk food, ossia alimenti ricchi di sale, zuccheri e grassi che hanno la capacità di essere assorbiti rapidamente nel flusso sanguigno, innescando un picco di insulina, che agisce come un ormone del deposito di grasso. Anche la sedenterietà è un fattore di rischio, così come lo stress cronico che porta ad accumulare grasso viscerale in eccesso. La più grande concentrazione di recettori per l'ormone dello stress, il cortisolo, si trova in profondità nel tessuto adiposo viscerale.
Come avere una distribuzione del grasso equilibrata
Il margine di miglioramento è molto limitato. Diciamo che:
- il primo accorgimento fondamentale è quello di prevenire il sovrappeso e assicurare una percentuale di massa muscolare almeno nella norma;
- il secondo accorgimento essenziale è quello di praticare sport, poichè la composizione corporea e la distribuzione adiposa di uno sportivo sono sempre migliori rispetto al sedentario.
Qualcuno ipotizza che la composizione della dieta possa avere un certo impatto; gli studi hanno però smentito questa teoria, associando maggiormente il livello di attività motoria alla distribuzione dell'adipe. E' poi vero che chi fa sport, mediamente, evita anche i comportamenti alimentari inappropriati.
Nel dettaglio sarebbe opportuno:
- Evitare carichi glicemici eccessivi, soprattutto da junk-food ricchi di zuccheri aggiunti;
- Scegliere grassi alimentari più sani, quindi insaturi, a discapito dei saturi e degli idrogenati;
- Oltre alle attività aerocihce a bassa intensità, praticare sportive ad alta intensità per aumentare la massa muscolare;
- Tenere sotto controllo lo stress e i livelli di cortisolo;
- Dormire a sufficienza e di qualità;
- Limitare l'assunzione di alcol.