
Eczema e orticaria sono due eventi facilmente confondibili perché entrambi hanno lo stesso sintomo principale: una eruzione cutanea sulla pelle accompagnata da prurito.
Ma nonostante alcune somiglianze, si tratta di due condizioni diverse. Ecco come distinguerle.
Sintomi dell'orticaria
- Pelle pruriginosa
- Protuberanze rosse gonfie
- Durata breve
Chi sviluppa l'orticaria vede comparire delle protuberanze gonfie sulla pelle che possono essere color carne o avere una tonalità rosa o rossa, a seconda del proprio fototipo.
Spesso sembrano simili a punture di insetto, anche se a volte possono essere molto più grandi e assomigliare a lividi in rilievo ben definiti.
Di solito, quando si preme sull'area interessata con un dito, l'arrossamento scompare.
Le dimensioni degli sfoghi possono variare da pochi centimetri alla grandezza di una mano e anche sulla loro quantità non esiste una regola precisa, possono essere poche e localizzata in una parte specifica del corpo oppure tante r uniformemente distribuite.
La caratteristica chiave dell'orticaria è però che le singole lesioni vanno e vengono rapidamente, in genere entro 24 ore.
Sintomi dell'eczema
- Pelle pruriginosa
- Pelle secca, ruvida o screpolata
- Rigonfiamenti
- A volte chiazze squamose
- Durata più lunga
L'eczema può presentarsi con macchie gonfie che virano dal rosa al rosso, protuberanze piene di liquido o placche spesse e squamose.
A differenza di quanto avviene con l'orticaria, con l'eczema, la pelle è solitamente molto secca e ruvida. Inoltre, la durata del fenomeno è molto più lunga.
Cause dell’orticaria
- Reazione allergica
- Stress
- Fattori sconosciuti
L'orticaria è spesso il risultato di una reazione allergica a cibi, farmaci o altri allergeni. Anche un nuovo detersivo per il bucato contenente ingredienti mai usati prima può scatenare una reazione allergica, che innesca il rilascio di istamina dalle cellule immunitarie presenti nella pelle, che in risposta diventa pruriginosa, rossa e gonfia.
Lo stress è un altro fattore che può portare all'orticaria, così come alcuni virus, compreso quello del comune raffreddore.
A volte, infine, la causa non è chiara.
Cause di eczema
- Esposizione allergica (per dermatite da contatto)
- Fattori genetici e ambientali (per la dermatite atopica)
Anche l'eczema può essere il risultato di un'esposizione a degli allergeni. In questo caso si parla di dermatite da contatto, che può però verificarsi anche a seguito di molti altri eventi come lavarsi spesso le mani, toccare qualcosa con un profumo irritante o il succo di limone seguito dalla luce del sole che cade sulla pelle.
La forma più comune di eczema però prende il nome di dermatite atopica, una malattia genetica complessa con influenze ambientali, data da una disfunzione della barriera cutanea che può causare una sensibilizzazione ai fattori ambientali e innescare l'infiammazione.
Spesso è associato ad asma, rinocongiuntivite allergica e altre condizioni atopiche.
Trattamenti per l'orticaria
- Antistaminici
- Immunoterapia (per orticaria cronica)
Il trattamento più semplice per l'orticaria consiste nel prendere degli antistaminici.
Se questi non bastano il medico può raccomandare l'uso a breve termine di steroidi sistemici. In caso di orticaria cronica può anche essere richiesta l'immunoterapia.
Per alleviare il prurito e fornire sollievo possono essere utili lozioni rinfrescanti o lenitive o impacchi freddi.
Trattamenti per l'eczema
- Farmaci topici
- Terapia della luce
- Farmaci iniettabili o orali
L'eczema è una condizione cronica e il modo migliore per occuparsene è prevenirlo mantenendo e migliorando la barriera cutanea attraverso una delicata cura della pelle.
Per trattarlo è utile per prima cosa identificare ed evitare i fattori scatenanti, come stress, profumo o indumenti di lana.
Quando si verificano riacutizzazioni il trattamento prevede l'uso di farmaci topici come gli steroidi o con pillole orali o iniettabili secondo necessità.
Anche la terapia della luce, effettuata da un dermatologo o presso un centro di trattamento di fototerapia, può essere utile.
Per alleviare il prurito si possono usare gli antistaminici ma anche ricorrere a rimedi naturali come fare docce brevi, applicare creme idratanti con glicerina e ceramidi e/o creme con farina d'avena colloidale, fare bagni con bicarbonato di sodio o candeggina, applicare l'olio di cocco o di girasole sulla pelle.
Come prevenirle
Per l'orticaria, una delle migliori tattiche preventive è evitare l'esposizione a potenziali allergeni. Per individuarli è utile tenere un diario nel quale annotare eventuali collegamenti tra l'orticaria e determinati alimenti, attività o prodotti, da sottoporre poi al proprio medico per una valutazione che possa confermare o meno l'esistenza di determinate allergie come causa dell'orticaria.
Per prevenire l'eczema, invece, è importante mantenere una barriera cutanea sana ed evitare che la pelle si secchi troppo. Per farlo è utile sottoporsi a bagni brevi, evitare di usare l'acqua troppo calda, usare saponi delicati e rimanere idratati tutto il giorno.
Altri cambiamenti nello stile di vita che aiutano nella gestione dell'eczema sono la diminuzione dello stress, l'uso di abiti larghi e la valutazione di una dieta specifica, da concordare con uno specialista.
In generale comunque, se la pelle cambia improvvisamente o a seguito di eventi specifici è meglio consultare un medico, che può aiutare a fare chiarezza sulle cause.
Questi gli sfoghi sulla pelle che non si devono schiacciare.