COVID Senza Febbre: è possibile? Da quali sintomi riconoscerlo?

COVID Senza Febbre: è possibile? Da quali sintomi riconoscerlo?
Ultima modifica 28.07.2022
INDICE
  1. Introduzione
  2. È possibile avere il COVID Senza avere la Febbre?
  3. Sintomi del COVID Senza Febbre
  4. Come capire che è COVID se manca la Febbre?
  5. Cosa Fare
  6. COVID Senza Febbre nei Bambini piccoli

Introduzione

Quali sono i Sintomi di COVID-19?

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/07/28/covid-senza-febbre-orig.jpeg Shutterstock

Fin dagli esordi della pandemia, i principali sintomi imputati a COVID-19 sono stati e continuano a essere: febbre, tosse persistente e perdita del gusto e dell'olfatto.

L'infezione sostenuta da SARS-CoV-2, tuttavia, si manifesta in tanti altri modi.

Infatti, altri sintomi frequenti sono: astenia (debolezza generale e affaticamento), mal di gola, naso che cola, naso chiuso, voce rauca, mal di testa, starnuti, mialgia (dolori muscolari), brividi, diarrea, malessere, perdita di appetito, occhi arrossati e irritati, e rash cutaneo.

Assolutamente da non dimenticare, poi, ci sono le manifestazioni delle forme medio-gravi dell'infezione, tra cui: problemi di respiro, dolore al petto, confusione e difficoltà di movimento.

N.B: in questa sede, si sta parlando di sintomi, ossia di come la malattia si esprime; le complicanze costituiscono un'altra cosa: sono condizioni che il paziente sviluppa generalmente durante le forme gravi della malattia e che, a loro volta, sono responsabili di un ulteriore corteo di sintomi.

Per approfondire: Sintomi Omicron: incubazione, durata e come riconoscerli

È possibile avere il COVID Senza avere la Febbre?

La risposta è: , ci si può ammalare di COVID-19 senza manifestare febbre.

Innanzitutto, fin dai primi mesi di diffusione di SARS-CoV-2, è emerso che, in alcune occasioni, l'infezione può evolvere senza sintomi; sono i cosiddetti casi asintomatici, che, vale la pena ricordarlo, possono trasmettere la malattia esattamente come le persone con sintomi.

In una seconda fase della pandemia, poi, sono comparsi sulla scena i vaccini anti-COVID. Quest'ultimi, qualora non riuscissero a proteggere dal contagio (eventualità possibile), sono comunque in grado di evitare alla persona vaccinata che malauguratamente s'infetta lo sviluppo di forme medio-gravi della malattia, limitando in questo modo la sintomatologia e annullandola del tutto (quindi niente febbre).

Terzo aspetto da considerare sono l'evoluzione di SARS-CoV-2 e la comparsa di nuove varianti.
Nel momento in cui si scrive questo articolo, è in circolazione la variante Omicron (per la precisione Omicron 5), che, nelle persone sane e vaccinate, tende a svilupparsi come un'infezione delle alte vie respiratorie, più simile a un forte raffreddore (che non sempre induce febbre) piuttosto che a una malattia importante a carico dell'albero bronchiale (come Delta e le precedenti varianti).

Alla luce di tutti questi elementi, la possibilità di sviluppare COVID-19 senza febbre è più che concreta e, secondo gli ultimi dati, sembra essere aumentata nel tempo.

Sintomi del COVID Senza Febbre

In quale altro modo si manifesta il COVID Senza Febbre?

Nel Regno Unito, uno studio scientifico condotto mediante l'utilizzo dell'app ZOE COVID (nata sostanzialmente per studiare la sintomatologia di COVID-19, dal tipo di manifestazioni alla loro durata) ha fornito un risultato interessante.

È emerso, infatti, che, con la variante Omicron, i cinque sintomi sperimentati più di frequente dagli utenti vaccinati, al momento della scoperta della positività all'infezione, sono:

  • Naso che cola;
  • Affaticamento;
  • Mal di gola;
  • Mal di testa;
  • Starnuti.

Come si può notare, nella top 5 dei sintomi più comuni manca la febbre, la quale, sempre secondo lo studio in questione, si colloca in ottava posizione (la febbre, quindi, è ancora un sintomo presente, ma non è tra i più comuni).

È da segnalare, inoltre, l'assenza della tosse persistente e della perdita del gusto e dell'olfatto, due manifestazioni che, assieme alla febbre, sono da sempre considerate quelle più caratteristiche di COVID-19.

È doveroso sottolineare che i dati suddetti si riferiscono a persone vaccinate con almeno due dosi; la top 5 dei sintomi più comuni, infatti, cambia nei soggetti non vaccinati: in quest'ultimi, la febbre è presente, assieme a mal di testa, naso che cola, mal di gola e tosse persistente.

Alla luce di quanto detto in precedenza sui cambiamenti osservati con l'avvento della vaccinazione e sulla comparsa di varianti del virus che colpiscono le alte vie respiratorie (anziché l'albero bronchiale), tutte queste osservazioni nel loro insieme non devono sorprendere più tanto.

Per approfondire: Omicron e Sottovarianti: come si curano? Farmaci e quando preoccuparsi

Come capire che è COVID se manca la Febbre?

I dati provenienti dallo studio ZOE COVID - ma non solo - suggeriscono che le persone vaccinate non devono basarsi esclusivamente sulla presenza della febbre per sospettare l'infezione da SARS-CoV-2.

Infatti, anche un mal di testa intenso e apparentemente senza motivo, così come una rinorrea immotivata, devono allertare e indurre chi li sperimenta a considerare l'idea di un test COVID; tutto ciò tenendo conto sempre di altri due aspetti:

  • Primo, il periodo dell'anno in cui si avvertono i sintomi sospetti. Durante la stagionale fredda, sussiste un'elevata probabilità di imbattersi in tante altre infezioni delle alte vie respiratorie, come i banali raffreddori o l'influenza stagionale; d'estate, invece, queste eventualità è decisamente più rara.
  • Secondo, il contatto stretto con soggetti scopertisi poi positivi a un test COVID. Questa circostanza dipende molto dal tipo di lavoro svolto e dalle abitudini di vita dell'individuo.

Cosa Fare

Come comportarsi se non si ha la Febbre, ma si sospetta di avere COVID-19?

La risposta è abbastanza semplice: fare un tampone di verifica.

Con le nuove generazioni di tamponi rapidi, in soli 20 minuti (5 minuti di preparazione + 15 di attesa per l'esito), anche da casa, è possibile scoprire se si ha o meno COVID-19 (*).

Chiaramente, si ricorre a questa soluzione se c'è un sospetto: nel paziente vaccinato, come analizzato in precedenza, l'infezione potrebbe non provocare febbre; tuttavia, ci sono altri indicatori utili alla sua individuazione, come il contatto stretto con un soggetto positivo o la presenza immotivata di sintomi quali naso chiuso, rinorrea, voce rauca, mal di testa ecc.

(*): In caso di test casalingo positivo, si è invitati a recarsi in un punto tamponi allestito dall'azienda sanitaria locale e sottoporsi a un test ufficiale.

Per approfondire: Tampone Rapido - Test Rapido COVID: cos'è e come funziona?

COVID Senza Febbre nei Bambini piccoli

Difficilmente, i bambini piccoli colpiti da COVID-19, in particolare dalla variante Omicron, non sviluppano febbre.

Del resto, si sta parlando di una fascia di popolazione scoperta dal vaccino.

Nei soggetti molto giovani, la febbre è uno dei sintomi più importanti e può essere anche molto elevata (fino a 40-41°).