Cosa succede se non lavi bene l'auto? I rischi per la salute

L'abitacolo della macchina può diventare un ricettacolo di germi e batteri e proprio per questo andrebbe pulito con una certa frequenza.
Tuttavia, la maggior parte delle persone sottovaluta la questione e si dedica alla pulizia dell'auto in modo piuttosto saltuario e raramente lo fa in modo profondo.
Perché l'ambiente possa davvero dirsi salubre, infatti, è importante pulire i sedili, i tappetini e tutte le superfici con cura, passando anche l'aspirapolvere per rimuovere polvere, briciole o altri residui accumulati in ogni angolo. In caso contrario gli effetti negativi possono essere diversi.
Possibili conseguenze del non pulire l’auto
I batteri dell’auto possono trasferirsi al viso
Le mani raccolgono facilmente i batteri se toccano qualcosa di sporco e quando ciò avviene basta davvero poco perché questi vengano poi sparsi sul viso o peggio ancora entrino nella bocca.
Un'auto non pulita è ricca di batteri su superfici come quella del volante o del cambio, che inevitabilmente devono essere toccate per guidare. Se poi accidentalmente ci si tocca il viso, ecco che questi possono infettarlo o entrare in circolo.
In uno studio apparso nel luglio 2022 su Ergonomia, i ricercatori hanno analizzato 31 ore di video di conducenti nella loro auto e hanno scoperto che le persone generalmente si toccano il viso 26 volte all'ora, per circa quattro secondi per tocco. In circa la metà dei contatti, le persone hanno toccato le mucose presenti nel naso, nella bocca e nelle palpebre.
Inoltre, alcune ricerche precedenti hanno rilevato la presenza di batteri responsabili dell'acne nelle aree ad alto contatto delle auto come il volante, le leve del cambio e la consolle centrale.
Oltre a lavare spesso l'auto è consigliabile quindi lavarsi sempre le mani quando si esce dall'abitacolo e a igienizzarle con cura. Anche tenere un disinfettante per le mani in borsa e usarlo in macchina è utile.
Gli avanzi di cibo possono generare muffe
Quando si mangia in macchina, specialmente se a farlo sono bambini ma non solo, il rischio che un pezzo di cibo o qualche briciola finiscano tra le fessure dei sedili o in altri piccoli pertugi è alto. Le particelle di cibo attirano però i germi e consentono a muffe e funghi di crescere velocemente.
Per questo è sempre bene assicurarsi che nessun residuo o involucro sporco stazioni nell'abitacolo.
La polvere può accumularsi
La polvere non rovina solo l'aspetto del cruscotto dell'auto ma riduce la qualità dell'aria all'interno del tuo veicolo.
Alcune ricerche hanno rilevato un'abbondanza di acari della polvere presenti sulla maggior parte dei sedili dei conducenti e dei seggiolini per bambini e uno studio del 2015 apparso sull'Annals of Agricultural and Environmental Medicine ha scoperto che oltre il 12% dei sedili dei conducenti e il 15% di quelli per bambini contenevano livelli sufficientemente elevati di acari della polvere da poter scatenare sintomi di allergia.
Come pulire bene l'interno dell’auto
Le superfici interne di un'auto non sono sempre facili da pulire e disinfettare, vista la presenza di angoli e fessure da aggirare. Esistono però alcuni accorgimenti per farlo al meglio.
Per prima cosa è necessario rimuovere il disordine, raccogliendo la spazzatura, i pezzi di cibo avanzati e tutti gli oggetti che normalmente non dovrebbero stare in auto.
Dopo aver estratto anche i tappetini, è il momento di passare all'uso dell'aspirapolvere, con la quale rimuovere in modo scrupoloso da ogni superficie e angolo dell'abitacolo la polvere, le eventuali briciole o i peli degli animali. Questa operazione va fatta anche sui tappetini precedentemente rimossi.
Dopo aver aspirato lo sporco, usare uno spray disinfettante progettato e sicuro per gli interni dell'auto, facendo attenzione a sceglierlo specifico per il materiale che si deve trattare. I sedili ad esempio, a seconda che siano di pelle o di tessuto necessitano di prodotti ad hoc, che molto spesso hanno bisogno di un tempo di posa per agire. Ricordarsi quindi di controllare sempre le istruzioni di ciò che si sceglie. L'imbottitura esterna di molti sedili, inoltre, può essere tolta e gettata in lavatrice.
Se oltre alla pulizia ordinaria si vuole sottoporre la propria auto a una sanificazione più profonda è possibile portarla in appositi autolavaggi o acquistare un detergente igienizzante più intenso.
Una volta che l'auto è perfettamente pulita, per mantenerla il più possibile tale il consiglio è di portare sempre con sé una confezione di salviettine igienizzati con le quali pulire rapidamente il volante e il cruscotto quando si entra nell'abitacolo e si scorge la presenza di polvere accumulata.
Dopo aver pulito l'auto con prodotti pulenti o igienizzanti è sempre bene tenere per qualche ora, o se possibile almeno un giorno, i finestrini abbassati, in modo che le esalazioni dei prodotti chimici utilizzati evaporino del tutto.
Indicativamente la pulizia profonda dell'auto andrebbe effettuata una volta al mese.