
Gli ultimi mesi di un anno e i primi di quello successivo sono spesso ricchi di classifiche e curiosità in merito ai mesi che ci si sta lasciando alle spalle, e che spesso se osservati nel loro insieme generano l'immagine piuttosto nitida dei cambiamenti della società.
Tante le voci esaminate e tra queste anche quella delle parola più usate, ricercate, riscoperte e molto altro.
Secondo l'illustre e autorevole Oxford English Dictionary la parola, o meglio il termine del 2022 è Goblin mode. Letteralmente "modalità folletto", si ispira ai piccoli esserini del cinema degli anni Ottanta come i Gremlins e indica uno stato d'animo e un'attitudine, che in molti casi non è circoscritta ma sfocia in un vero e proprio stile di vita o modo di essere, che da forma estetica si tramuta in pratica. Un'evoluzione che, sempre secondo il dizionario britannico, accomunerebbe sempre più persone, consapevolmente o meno.
Cos’è il Goblin mode
Capire esattamente cosa si intenda per Goblin mode non è semplice perché dietro a questo termine si nasconde un vero e proprio mondo. Si tratta infatti di un modo inglese di indicare diverse azioni compiute da persone pigre, sciatte, che volontariamente rifiutano norme e aspettative sociali e vivono perpetuando una completa mancanza di estetica.
Una descrizione all'apparenza tutt'altro che positiva ma che in realtà non è affatto così disastrosa, visto che gli esempi a corredo di questo termine descrivono semplicemente azioni piacevoli, benché non salutari né tanto meno estetiche, che tuttavia ogni persona compie piuttosto frequentemente.
Si va dal portare a passeggio il cane con i pantaloni del pigiama, al trascorrere l'intera domenica con i vestiti usati per dormire, al mangiare pizza o patatine sul divano davanti alla tv, invece che consumare un pasto sano composti a tavola.
Aspetti positivi e negativi del Goblin mode
Anche se l'Oxford English Dictionary tende ad inquadrare il fenomeno sotto una lente leggermente negativa, non è affatto detto che lo sia.
Anzi, esattamente il contrario, visto che le azioni appena descritte altro non sono che momenti di relax liberatori che tutti dovrebbero concedersi di tanto in tanto.
Questo modo di essere poi, è anche inteso come il piacere di essere impresentabili, e in un mondo dominato dall'ossessione per la bellezza, della perfezione e dal mito della performance a tutti i costi e dell'essere sempre all'altezza delle aspettative, sdoganare la possibilità di essere quello che si è senza artifici non può che fare bene.
A patto, ovviamente, che questi momenti siano circoscritti e che, con il passare del tempo, non prendano il sopravvento sulla normale routine settimanale, finendo per diventare il modo primario nel quale vivere le proprie giornate.
Sembra questa infatti purtroppo la tendenza che ha fatto schizzare la parola Goblin mode in testa a quelle più significative del 2022, a causa del fatto che soprattutto dopo la pandemia, sempre più persone si allontanano dalla socialità preferendo vivere il più possibile in solitudine, protetti dalla mura della loro casa e confortati da strumenti digitali e realtà virtuali.
A farlo sono soprattutto i giovani e giovanissimi, che più di tutti sembrano aver accusato le restrizioni degli anni passiti e che in modo maggiore, seppur non esclusivo, rispetto alle generazioni precedenti, risultano vicine al Goblin mode.
Perché Goblin mode è la parola dell’anno
Leggendo il fenomeno in quest'ottica le preoccupazioni dell'Oxford English Dictionary risultano piuttosto fondate e ancor di più se si pensa che a sceglierla come parola dell'anno non è stata una ristretta giuria le cui visioni potrebbero non essere espressione di una massa numerosa, ma un gruppo cospicuo di votanti.
Nello specifico si tratta di quasi 320mila persone su 340mila partecipanti al sondaggi, pari al 93%.
A spingerla in vetta alla graduatoria non sarebbero però fortunatamente solo la preoccupazione comune sul cambiamento negativo della società, ma anche i social network e in particolare il francese BeReal, lanciato nel 2020 ma divenuto particolarmente frequentato nel 2022.
Il suo principio è proprio quello di mostrare persone e situazioni non stereotipate e perfette ma naturali e, spesso, tutt'altro che irresistibili. Ciò che chiede l'App è infatti di scattare una foto a se stessi e a quello che si ha davanti agli occhi nel momento in cui arriva sullo smartphone una notifica sonora. Nulla di più e nulla di meno ma va da sé che con questo meccanismo non manchino scatti di persone intente a portare fuori il cane in pigiama o a mangiare cibo spazzature davanti al pc.
Insomma, capire se il Goblin mode sia positivo o negativo in senso assoluto è tutt'altro che semplice perché, come spesso accade, la realtà sta nel mezzo e nel modo in cui si intende un fenomeno e si decide di viverlo.
Lasciarsi andare all'imperfezione e a una sorta di leggera noncuranza non può che far bene all'umore e alla psiche, esagerare e smettere di interessarsi di sé e delle persone o cose che circondano decisamente meno.