Come Si Chiamano le Dita dei Piedi - Nome delle Dita dei Piedi

Ultima modifica 29.05.2019
INDICE
  1. Generalità
  2. Come Si Chiamano le Dita dei Piedi?
  3. Nomenclatura Ufficiale
  4. Nomenclatura Non Ufficiale

Generalità

Come si chiamano le dita dei piedi è un quesito di anatomia meno banale di quanto molte persone credano.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/03/27/come-si-chiamano-le-dita-dei-piedi-orig.jpeg Shutterstock

Soprattutto sul web, infatti, circolano tanti nomi delle dita dei piedi che non rientrano nella terminologia anatomica ufficiale, terminologia anatomica ufficiale che, procedendo dall'interno all'esterno del piede, definisce le 5 dita in questo modo: I dito (o digitus primus), II dito (o digitus secundus), III dito (o digitus tertius), IV dito (o digitus quartus) e V dito (o digitus quintus).
Alla luce di ciò, sono quindi da considerarsi impropri tutte quei termini come: dito grosso, ditone ecc., per il I dito; illice, melluce, dilluce ecc., per il II dito; trillice e trilluce, per il III dito; pondulo, pondo ecc., per il IV dito; minolo, minulo ecc., per il V dito.

Come Si Chiamano le Dita dei Piedi?

Come si chiamano le dita dei piedi è una domanda di anatomia, la cui risposta corretta è meno banale di quanto si possa pensare.
La denominazione ufficiale delle 5 dita dei piedi, infatti, non ricalca la logica dei nomi indicanti le dita della mano (pollice, indice, medio ecc.) e non sposa nemmeno alcune terminologie d'uso comune (es: mignolino del piede), ma si fonda su una convenzione internazionale ratificata nel 1998 che ha condotto all'adozione di una nomenclatura numerica, con una variante per due sole dita.

Le Dita dei Piedi: ripasso di alcuni nozioni fondamentali

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/03/27/come-si-chiamano-le-dita-dei-piedi-ripasso-dita-del-piede-orig.jpeg Shutterstock

Come tutti sanno, le dita del piede di un essere umano sono 5, esattamente come le dita della mano dello stesso essere.

Le dita dei piedi sono segmenti anatomici lunghi pochi centimetri (N.B: nell'adulto), che comprendono ossa, articolazioni, legamenti, tendini, vasi sanguigni, nervi e, ovviamente, la cute di rivestimento.

Sulla superficie dorsale, le dita dei piedi sono fornite un'unghia, utile alla protezione dai traumi, all'appoggio e alla sensibilità; sulla superficie plantare, invece, presentano una prominenza carnosa, chiamata polpastrello, su cui hanno sede i cosiddetti dermatoglifi, ossia quell'insieme di creste e solchi della cute che costituiscono le impronte digitali di una persona.
Come si può notare, le superfici dorsale e plantare delle dita dei piedi ricalcano le medesime superfici delle dita delle mani.

Le dita dei piedi supportano in maniera determinante il piede umano nelle sue funzioni, funzioni che sono:

  • Garantire stabilità ed equilibrio al corpo umano durante la stazione eretta;
  • Assorbire e scaricare a terra buona parte del peso corporeo;
  • Permettere la deambulazione, dai gesti più semplici come camminare a quelli più complessi come correre, saltare, balzare ecc.

Per capire le funzioni delle dita del piede, si pensi a chi si procura una frattura falangea: questa persona non riesce più a camminare correttamente (zoppica) e, a causa del dolore che si accentua, non è in grado di correre, saltare ecc.

Per approfondire: Dita dei Piedi: Anatomia, Funzioni e Patologie

Nomenclatura Ufficiale

Come Si Chiamano le Dita dei Piedi nel Linguaggio Anatomico

Prendendo a riferimento il piano sagittale e procedendo con la nomenclatura dal lato mediale al lato laterale del piede (ossia dall'interno all'esterno del piede), la risposta alla domanda "come si chiamano le dita dei piedi" è:

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/03/27/come-si-chiamano-le-dita-dei-piedi-nomenclatura-ufficiale-orig.jpeg Shutterstock
  • I dito o digitus primus;
  • II dito o digitus secundus;
  • III dito o digitus tertius;
  • IV dito o digitus quartus;
  • V dito o digitus quintus.

Come il lettore può notare, la convenzione internazionale ratificata nel 1998 ha deciso, per quanto concerne il linguaggio anatomico, di nominare le dita dei piedi con i primi 5 numeri romani, evitando l'uso di termini che potessero in qualche modo evocare i nomi delle dita delle mani.

È da segnalare che la nomenclatura latina riportata assieme a quella numerica non è una variante (le varianti accettate sono altre; si veda il prossimo paragrafo), ma la versione a parole della stessa nomenclatura numerica; del resto, il latino è la lingua con cui è redatta la cosiddetta Terminologia Anatomica, ossia la raccolta di tutti i termini impiegati in anatomia umana per definire le strutture macroscopiche del corpo umano.

Cos'è il piano sagittale e qual è il significato anatomico di "mediale" e "laterale"

  • Il piano sagittale è la divisione antero-posteriore del corpo umano da cui derivano due metà uguali e simmetriche.
  • Nel linguaggio anatomico, "mediale" significa "vicino" o "più vicino" al piano sagittale, mentre "laterale" vuol dire "lontano" o "più lontano" dal piano sagittale.
  • Esempi per capire:
    • Il secondo dito del piede è laterale rispetto al primo dito del piede, ma è mediale rispetto al terzo dito;
    • L'ulna è mediale rispetto al radio, il quale è laterale rispetto all'ulna (ciò è vero se si assume che l'arto superiore sia disteso lungo il fianco e con il palmo della mano rivolto verso l'osservatore).

Varianti della Denominazioni Ufficiali

La denominazione ufficiale delle dita dei piedi contempla l'esistenza di un nome alternativo per il I dito del piede e per il V dito del piede; entrando nei dettagli, per il I dito del piede, il nome alternativo è hallux, in latino, e alluce, in italiano; per il II dito del piede, invece, il nome alternativo è minimus pedis, in latino, e dito minimo del piede, in italiano.

Nomenclatura Non Ufficiale

Come Si Chiamano le Dita dei Piedi nel Linguaggio Non Ufficiale

Accanto alla denominazione ufficiale delle dita dei piedi, esistono – specialmente sul web – diverse nomenclature non ufficiali, che non rientrano in alcun modo nei manuali di anatomia e nella già citata terminologia anatomica.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/03/27/come-si-chiamano-le-dita-dei-piedi-nomenclatura-non-ufficiale-orig.jpeg Shutterstock

In base a queste nomenclature non ufficiali,

  • Il I dito è detto anche dito grosso, ditone del piede o pollicione;
  • Il II dito è conosciuto anche come illice, melluce, dilluce, dillice o polluce:
  • Il III dito è detto anche trillice o trilluce;
  • Il IV dito è noto anche come pondulo, pondo, pondolo o anulo;
  • Il V dito è detto anche minolo, minulo, mellino o mignolino.

Come il lettore può notare, queste nomenclature non ufficiali mancano di quella uniformità e logicità che, invece, contraddistinguono la denominazione ufficiale.

Sull'argomento, l'Accademia della Crusca afferma che, sebbene queste diciture non ufficiali compaiano per la prima volta nel 2003 in testi di osteopatia, riflessologia plantare, agopuntura e discipline correlate, a tutt'oggi la loro origine rimane sconosciuta; peraltro, sempre l'Accademia della Crusca tende a precisare che alcuni termini sopra riportati sono caduti in disuso nel giro di poco tempo (il che giustifica un'eventuale mancanza di informazioni relative all'origine ecc.).

Tutte le denominazioni delle dita dei piedi che si discostano dalla nomenclatura ufficiale non hanno alcuna base scientifica, pertanto sono da considerarsi improprie e non corrette.

Curiosità: Denominazioni Non Ufficiali delle Dita dei Piedi nei Paesi Anglofoni

Nei Paesi di lingua anglosassone, circolano denominazioni non ufficiali delle dita dei piedi, in base alle quali:

  • Il I dito è anche noto come ditone (big toe) o primo piccolo porcellino (first little piggy);
  • Il II dito è detto anche dito lungo (long toe), dito indice del piede (index toe) o secondo piccolo porcellino (second little piggy);
  • Il III dito è conosciuto anche come dito medio del piede (middle toe) o terzo piccolo porcellino (third little piggy);
  • Il IV dito è detto anche dito anulare del piede (ring toe) o quarto piccolo porcellino (fourth little piggy);
  • Il V dito è anche noto come piccolo dito (little toe, baby toe o small toe), dito rosa del piede (pinky toe) o quinto piccolo porcellino (fifth little piggy).

Autore

Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza