Come sciogliere il catarro nelle orecchie e perché si forma

La sensazione generata dalle orecchie tappate è molto fastidiosa e a meno che non ci si trovi ad alta quota o su un aereo, o non si sia impegnati in immersioni, l'origine è quasi sempre la presenza di catarro nelle orecchie generata dall'otite media effusiva.
Fortunatamente si tratta di una condizione facilmente trattabile e curabile, ma non deve essere sottovalutata perché se trascurata può portare all'insorgenza di importanti problemi, come un calo dell'udito permanente o, nei casi più gravi, sordità.
Cause del catarro nelle orecchie
Il catarro nelle orecchie spesso è la conseguenza di un'otite media effusiva, un'infiammazione dell'orecchio medio accompagnata da un accumulo di muco che si deposita nella cassa del timpano.
Quasi sempre bilaterale, questa infiammazione si manifesta quando virus o batteri presenti nella gola o nel naso arrivano all'orecchio medio attraverso la tromba o tuba di Eustachio.
Anche se nessuno può dirsi immune, l'otite media effusiva colpisce soprattutto bambini di età inferiore ai 10 anni perché in quella fase la crescita della tuba di Eustachio non è ancora terminata ma questa tende ad avere una forma che rende più difficile il drenaggio del muco.
Inoltre nei più piccoli le difese immunitarie sono spesso più deboli rispetto agli adulti e questo aumenta le possibilità di contrarre infezioni.
Sembra inoltre che i maschi siano più soggetti rispetto alle femmine a manifestare tale patologia.
Altri fattori che possono generare catarro nelle orecchie
- Anomalie nella tuba di Eustachio, congenita o dovuta a patologie precedenti
- Rinite allergica o allergie delle vie respiratorie che provocano infiammazioni delle mucose e di conseguenza alle tube di Eustacchio
- Irregolarità nella conformazione del palato
- Cause genetiche
- Reflusso gastroesofageo, che causando il passaggio dei succhi gastrici all'orecchio può portare alla formazione di catarro
- Sistema immunitario debole
- Fumo attivo o passivo, causa di una maggiore produzione di muco
- Barotrauma, una lesione dei tessuti che genera squilibrio tra la pressione interna dell'orecchio e quella esterna ambientale
- Sinusite, raffreddore o influenza, condizioni che stimolano una produzione di muco superiore alla norma
- Esposizione alle temperature rigide tipiche della stagione invernale, che indeboliscono le difese immunitarie
- Frequentazione di luoghi come scuole o asili nido, dove è più probabile che i bambini contraggano l'otite
- Allattamento artificiale
Sintomi dell’otite media effusiva
- Sensazione di orecchie tappate
- Fastidio o dolore all'orecchio
- Autofonia, rimbombo della propria voce nelle orecchie
- Vertigini e conseguente difficoltà di movimento
- Mal di gola
- Irritabilità
- Nausea
- Prurito
- Lacrimazione degli occhi
- Percezione di acufeni
A differenza della più grave otite media acuta, l'otite media effusiva non porta a sviluppare stati febbrili o a sentire dolore alle orecchie.
Uno dei sintomi più ricorrenti consiste invece nell'abbassamento dell'udito, causato dall'accumulo di muco nel canale uditivo che ostacola il normale passaggio dei suoni all'orecchio interno. Fortunatamente si tratta di una condizione temporanea e questo scompenso uditivo svanisce di pari passo con il riassorbimento del muco e la conseguente liberazione delle vie uditive.
Quando l'otite media effusiva, e quindi la formazione di catarro nelle orecchie, colpisce i bambini, lo stato temporaneo di udito inferiore potrebbe rendere più difficile l'apprendimento e l'articolazione del linguaggio e anche per questo è necessario intervenire con tempestività.
Come sciogliere il catarro nelle orecchie
- Rimedi farmacologici
- Rimedi naturali
- Intervento chirurgico
In caso il catarro nelle orecchie dipenda da otite media effusiva è necessario contattare il medico o il pediatra, in modo che possa sottoporre immediatamente il soggetto colpito a un adeguato percorso curativo.
Le cure principali e più efficaci per questo tipo di otite sono quelle farmacologiche, utili ad alleviare i sintomi. In attesa che facciano effetto però è possibile affidarsi anche a rimedi naturali da affiancare al trattamento medico, che agevolano la fluidificazione del catarro nelle orecchie e attenuano la sintomatologia.
Nei casi di infezione recidiva refrattaria alla terapia medica i bambini sono spesso sottoposti all'asportazione chirurgica delle adenoidi e a volte anche delle tonsille; mentre agli adulti solitamente viene applicato un piccolo tubo nella cavità timpanica che favorisce la ventilazione e il conseguente scioglimento del catarro.
Se la causa all'origine del muco nelle orecchie non è invece immediatamente individuata, meglio sottoporsi a una visita specialistica dall'otorinolaringoiatra.
Farmaci idonei per sciogliere il catarro
- Mucolitici da inalare con l'aerosol
- Antinfiammatori non steroidei
- Decongestionanti nasali o auricolari (solo per gli adulti)
- Cortisonici per i casi più gravi
- Antibiotici in caso di infezione batterica accompagnata da febbre
Rimedi naturali per sciogliere il catarro
- Mantenere il corpo sufficientemente idratato.
- Sottoporsi a cicli di aerosol e lavande alle orecchie con soluzione salina, oppure a suffumigi di acqua bollente con erbe aromatiche come lavanda e rosmarino e oli essenziali a scelta. Ottimi menta, eucalipto o mentolo che favoriscono lo scioglimento e l'espettorazione del catarro.
- Assumere integratori di N-Acetilcisteina con proprietà mucolitiche.
- Dormire con un cuscino più alto che tenga la testa leggermente rialzata ed eviti al muco di salire nelle orecchie.
- Non fumare.
- Bere bevande calde come tisane, tè, zuppe o brodo.
Ecco da cosa dipende il dolore acuto all'orecchio.