Come muoversi di più nella vita di tutti i giorni

Come muoversi di più nella vita di tutti i giorni
Ultima modifica 24.11.2021
INDICE
  1. Introduzione
  2. Abituarsi a usare le scale
  3. Parcheggiare l’auto il più lontano possibile
  4. Ballare
  5. Fare meeting “camminanti”
  6. Sedersi su una fitball
  7. Adottare un animale o fare volontariato presso i canili locali
  8. Muoversi davanti alla tv

Introduzione

Non solo i personal trainer, ma anche i medici consigliano di praticare degli sport, fare circa 10mila passi al giorno e avere uno stile di vita attivo. Molte persone, però, credono di non poter rispettare queste indicazioni per mancanza di tempo. In realtà, si tratta solo di organizzare diversamente le proprie giornate: tutti possono muoversi di più nella vita quotidiana, anche i genitori che lavorano, i pendolari, gli imprenditori, chi lavora di notte; basta solo armarsi di buona volontà e iniziare. Ecco alcune strategie pratiche per combattere la sedentarietà ed essere più attivi senza stravolgere la propria routine.

Abituarsi a usare le scale

Sicuramente si tratta di un consiglio che tutti hanno già sentito più volte e che magari reputano banale, ma in realtà non lo è affatto: prendere le scale invece dell'ascensore è davvero utile perché aumenta la frequenza cardiaca, migliora l'equilibrio e potenzia la forza degli arti inferiori. Chi è particolarmente motivato può anche fare alcuni sollevamenti del tallone dal bordo di un gradino per rafforzare i polpacci o fare le scale due gradini alla volta. Evitando l'ascensore, sia i muscoli sia il cuore ringrazieranno.  

Parcheggiare l’auto il più lontano possibile

Per muoversi di più nella vita quotidiana si suggerisce di parcheggiare l'auto non troppo vicino al posto in cui ci si deve recare, ovviamente sempre assicurandosi di lasciarla in un'area sicura e ben illuminata. Provare a parcheggiare il più lontano possibile dall'ingresso: l'aggiunta di pochi minuti di camminata qua e là nella giornata si somma nel tempo, andando ad aumentare il conteggio dei passi giornalieri.

Ballare

Perché non unire l'utile al dilettevole? Per muoversi di più nella vita di tutti i giorni si può ballare, anche a casa o al parco. Basta creare uno spazio sgombro di mobili e mettere po' di musica. Si può farlo perfino mentre si prepara la cena, si piega il bucato o si passa l'aspirapolvere. Ballare rappresenta un ottimo modo per bruciare calorie ed esercitare equilibrio e coordinazione. È anche possibile rendere questa attività un gioco da condividere con il proprio partner e/o i propri figli, così sarà tutta la famiglia a essere meno sedentaria

Fare meeting “camminanti”

Chi lavora da casa o comunque è solito fare conferenze virtuali può pianificare delle passeggiate durante le videocall. Se non ha bisogno di fissare uno schermo guardando fogli di calcolo o slide, può collegare le cuffie, infilare il telefono in tasca e ascoltare la riunione passeggiando. È un ottimo modo per cambiare in meglio la propria routine quotidiana. E le persone che lavorano in ufficio e fanno appuntamenti solo dal vivo? Possono pensare di organizzare alcuni brainstorming o alcuni incontri fuori, in modo da camminare insieme ai colleghi. Passeggiare insieme migliora il legame e il mood del team e potrebbe perfino stimolare a trovare soluzioni e idee migliori: la ricerca mostra, infatti, che camminare aumenta la creatività e potenzia l'acutezza mentale.

Sedersi su una fitball

Un'altra ottima strategia per muoversi di più nella vita di tutti i giorni consiste nel sostituire la propria sedia da ufficio con una fitball. Questo non aiuta solo a migliorare la postura e a combattere il mal di schiena, ma anche a essere meno sedentari: mentre si è seduti sulla palla, infatti, si possono fare alcuni esercizi di mobilità delicati per il collo, il bacino e la colonna vertebrale. Per esempio, si può provare a disegnare dei cerchi con il bacino (con un movimento hula-hoop) per attivare gli stabilizzatori del core. Si possono anche provare le marce da seduti o altri esercizi sulla palla, il tutto mentre si è seduti alla scrivania e si lavora.

Adottare un animale o fare volontariato presso i canili locali

Chi ama gli animali potrebbe valutare l'idea di adottare un cane, così da essere incentivato a muoversi per portarlo fuori.

Ma, poiché l'adozione di un animale domestico richiede tempo e dedizione, in alternativa, se non si può o non si vuole, ci si può offrire come volontari per portare a passeggio i cani del canile o del rifugio locale: in questo modo, oltre a muoversi di più e a essere più attivi, si farà anche del bene.

Muoversi davanti alla tv

Quando si guarda la tv, invece di rilassarsi sul divano, si può camminare sul tapis roulant, usare una cyclette, fare stretching su un tappetino, usare i pesi, eseguire esercizi di pilates o di yoga. Se si guarda una puntata di 40 minuti e ci si muove per tutta la durata dello show si riesce a esercitarsi per un lasso di tempo che magari si pensava di non avere a disposizione. All'inizio, ci si può limitare ad allenarsi anche solo durante la pubblicità. Solo poche ripetizioni di curl per bicipiti, presse per tricipiti o alzate di braccia con pesi leggeri faranno un'enorme differenza nella forza, nella postura e nel benessere delle braccia. Ciò è particolarmente vero per le donne, che sono a maggior rischio di osteoporosi: sì, dunque, a incorporare l'allenamento con i pesi nella propria routine per mantenere le ossa sane e forti.