Come Eliminare gli Acari dal Letto

Gli acari sono nemici invisibili ma spesso presenti su materassi, lenzuola, copriletto o cuscini, che minano la salute e il benessere del sonno perché possono provocare problemi respiratori, allergie e molto altro. Fortunatamente però esistono modi per eliminarli o scongiurarne il proliferare.
Acari: Cosa Sono e Cosa Provocano
Con il termine acari si identificano piccoli aracnidi della famiglia degli artropodi, grandi in media circa un quarto di millimetro e quindi invisibili a occhio nudo. La loro presenza è abbastanza comune in caso di polvere ma il motivo per cui proliferano sulle superfici del letto è perché esiste una particolare specie che si nutre di pelle umana. A renderli particolarmente insalubri per la salute è soprattutto il fatto che lascino escrementi e uova, anch'esse invisibili, su materassi, lenzuola e cuscini.
Nonostante cercare di capire se siano presenti nel luogo in cui si dorme sia impossibile affidandosi alla vista, esistono segnali che possono suggerirlo, come continuare a starnutire mentre si è a letto nonostante non si abbia il raffreddore, sentire prurito a pelle, bocca, gola o palato, sviluppare lacrimazione oculare, naso che cola, ostruzione nasale, congiuntivite e gonfiore agli occhi. Nei casi più gravi anche asma, eczemi e allergie.
Dormire su un materasso su cui stazionino gli acari può portare a queste problematiche con livelli differenti a seconda della quantità di polvere sulle superfici. Basta pensare, infatti, che secondo diversi studi in ogni grammo di polvere, si possono annidare fino a 100.000 particelle di feci di acari.
I sintomi legati alla presenza di acari sul letto si presentano più frequentemente se la stanza nella quale si dorme è particolarmente calda o umida, condizioni ideali per la proliferazione di questi piccoli ragni.
Per approfondire: Materasso anti acaro: quale scegliere?Come Rimuovere gli Acari dal Letto
Al giorno d'oggi esistono in commercio materassi anti acaro e traspiranti che rappresentano la scelta ideale per contrastare il fenomeno, almeno inizialmente, da preferire ai materassi in fibre naturali. Tuttavia, da soli non bastano e se si vuole essere certi di avere un letto privo di acari o con la loro presenza ridotta il più possibile, è consigliabile mettere in atto questi accorgimenti.
Areare la stanza ogni mattina
Anche se la mattina si ha spesso fretta, la regola numero uno è di non rifare immediatamente il letto appena alzati ma aspettare circa mezz'ora, durante la quale aprire le finestre, consentendo all'aria che entra di circolare su piumini, lenzuola e federe dei cuscini, così da evitare che umidità e calore ristagnino sotto le coperte ma, al contrario, creando un microclima più ostile per la proliferazione degli acari.
Se si riesce a farlo e quando il clima lo permette, l'ideale sarebbe anche esporre materassi, cuscini e biancheria al sole, almeno per qualche ora, in modo che il calore li asciughi e disinfetti.
Passare spesso l’aspirapolvere
Rendere la stanza il più salubre possibile scoraggia la proliferazione degli acari quindi in camera da letto sarebbe meglio passare l'aspirapolvere tutti i giorni e, almeno una volta a settimana, anche sul materasso, soprattutto se in casa ci sono animali domestici.
Speciale: Materassi per la schiena: i migliori su AmazonScegliere la biancheria giusta e cambiarla spesso
Per tenere alla larga gli acari dal letto meglio munirsi di materassi e cuscini sfoderabili e lavare spesso sia loro sia la biancheria, che dovrebbe essere cambiata una volta a settimana. Attenzione però alla temperatura, che non deve mai essere inferiore ai 60°C perché gli acari quando si bagnano si incapsulano autonomamente e non muoiono a contatto con l'acqua. Solo il caldo può ucciderli.
Cambiare spesso i cuscini
Anche se lavare le federe una volta a settimana mette a riparo da situazioni serie, non scongiura del tutto il proliferare degli acari sui cuscini, che dopo un po' di tempo non vanno solo puliti ma sostituiti. Una ricerca inglese, infatti, ha rivelato che dopo due anni di utilizzo fino a un terzo del loro peso può essere rappresentato da feci e uova di acari.
Disinfettare le superfici con bicarbonato di sodio o oli essenziali
Per inibire lo sviluppo degli acari e il deposito delle loro uova esistono in commercio diversi prodotti per disinfettare il letto ma se ci si vuole orientare su qualcosa di naturale si può optare per il bicarbonato di sodio, che ha una forte azione disinfettante.
Per farlo, cospargere l'intera superficie del materasso e lasciare agire per circa due ore prima di rimuovere i residui con l'aspirapolvere.
In alternativa si possono anche versare un paio di cucchiai di bicarbonato in uno spruzzino pieno d'acqua e succo di limone e vaporizzare il composto sul materasso, attendendo poi che si asciughi completamente.
Anche gli oli essenziali possono dare una grande mano per igienizzare tessuti e superfici. In particolare per eliminare gli acari del letto sarebbero molto utili il tea tree oil e gli oli essenziali di lavanda e di eucalipto.
Per beneficiare delle loro proprietà è sufficiente diluirne alcune gocce in uno spruzzino pieno d'acqua, agitare e vaporizzare il liquido su materasso, coperte e cuscini.