Le fasi lunari influenzano il ciclo mestruale?

Le fasi lunari influenzano il ciclo mestruale?
Ultima modifica 04.01.2022
INDICE
  1. Cosa hanno in comune fasi lunari e ciclo mestruale
  2. Archetipi associati alle fasi lunari
  3. Cosa succede in menopausa

Da sempre si sostiene che la luna abbia il potere di modificare molti aspetti della vita terrena, dalle maree alle temperature, alla crescita dei capelli. Tra gli ambiti che ne subirebbero la maggiore influenza, c'è indubbiamente il ciclo mestruale, sia per quanto riguarda il suo normale svolgimento, sia quando sfocia nella maternità.

Secondo diverse teorie il concepimento di un bambino e il suo sesso di appartenenza sarebbero infatti fortemente influenzate dalle fasi lunari. In particolare, si sostiene che se il concepimento avviene in fase di luna crescente siano più alte le probabilità di dare alla luce un maschio, mentre al contrario se in fase di luna calante, una femmina.

Cosa hanno in comune fasi lunari e ciclo mestruale

I punti di convergenza tra fasi lunari e ciclo mestruale sono diversi. Per prima cosa le tempistiche delle tre fasi lunari, ovvero luna nuova, luna crescente, luna piena e luna calante, coincidono con quelle del ciclo mestruale. Esattamente come la luna ci mette circa 28 giorni per fare un giro completo attorno alla terra, anche il ciclo mestruale dura in media 28 giorni.

Una similitudine la cui origine non è casuale ma che come spesso accade affonda le radici nell'antichità. Secoli fa le donne avevano le mestruazioni quasi sempre in concomitanza con il periodo di luna nuova e l'ovulare durante quello di luna piena.

Con il passare degli anni però la luce artificiale diffusa quasi ovunque nel mondo ha reso l'allineamento tra fasi lunari e ciclo mestruale sempre più difficile da mantenersi.

L'illuminazione data da fonti non naturali, infatti, influisce sul ritmo femminile e diminuisce la sensibilità dell'organismo, che non riesce più a mantenere il passo della luna. Questo causa cicli irregolari e il fatto che la mestruazioni si presentino anche durante il periodo di luna piena o un'altra fase lunare non corrispondente alla luna nuova.

Inoltre, molte donne fanno uso di contraccettivi che interrompono o modificano il normale ciclo mestruale quindi si può affermare che oggi nella maggior parte dei casi non esista più corrispondenza effettiva tra questi due eventi, se non in rarissimi casi.

Durante le mestruazioni possono comparire anche coaguli di sangue, ecco perché.

Archetipi associati alle fasi lunari

Nonostante il ritmo mestruale basato sulle fasi lunari si sia in gran parte perso, esistono archetipi associati ad esse e conoscerli potrebbe essere utile per vivere con maggior consapevolezza ogni fase del mese e ogni cambiamento ad esse collegato, sia a livello fisico, sia psicologico e creativo.

La fase delle mestruazioni va dal primo giorno di comparsa delle perdite di sangue alla fine, che spesso avviene dopo cinque o sei giorni. In questo periodo nella donna sembrerebbe risvegliarsi l'archetipo della Strega o Anziana, figure associate alla Luna nera/nuova.

Si tratta di un periodo che un tempo veniva indicato come un momento di ritiro, da vivere a riposo, pervase da un'energia di tipo riflessivo, nel quale dare più spazio all'interiorità e alla dimensione del sogno, rispetto alla razionalità. In quei giorni si credeva che le emozioni affiorassero più facilmente, un'idea quest'ultima che resiste tutt'oggi.

La fase pre ovulatoria va indicativamente dal sesto al tredicesimo giorno del ciclo mestruale, e in questo periodo subentrerebbe l'archetipo della Vergine, associato alla fase della Luna crescente che simboleggia rinascita ed energia nuova. In questi giorni la donna si sentirebbe entusiasta, forte e autosufficiente.

L'archetipo della fase ovulatoria invece, che va all'incirca dal quattordicesimo al sedicesimo giorno del ciclo, è quello della Madre, associato alla Luna piena. Tale periodo coincide con quello fertile e proprio per questo secondo la tradizione, la donna sentirebbe il desiderio di donare se stessa e il proprio amore. È un momento in cui forza ed energia raggiungono il picco ma, a differenza di quanto avviene con l'archetipo della Vergine l'energia è rivolta all'esterno.

Infine, nella fase premestruale che va indicativamente dal sedicesimo giorno fino alla comparsa delle mestruazioni, farebbe la propria comparsa l'archetipo dell'Incantatrice, associato alla Luna calante. In questo periodo le energie fisiche, psicologiche e intellettive inizierebbero a calare lasciando spazio alle energie creative e ai pensieri intuitivi.

Ad ogni fase corrisponderebbe un tipo di energia differente e se in quella della Vergine era orientata verso l'esterno, con l'archetipo dell'Incantatrice è rivolta verso l'interno. Il mito infatti sostiene che proprio in questi giorni forza fisica e resistenza si riducano e la donna diventi più irrequieta.

Ovviamente si tratta di una narrazione piuttosto fantasiosa della complessità del ciclo, che può però rappresentare una chiave di lettura con la quale interpretare le differenze fisiche, emotive e psicologiche che una donna si trova a vivere a seconda della fase mestruale che attraversa.

Cosa succede in menopausa

Anche quando le mestruazioni non sono più presenti nella vita della donna i cicli lunari continuerebbero ad esercitano la loro influenza e contrariamente a quanto si potrebbe pensare le infonderebbero maggiore energia.

Se prima infatti in alcune fasi questa si disperderebbe verso l'esterno, con la fine dell'età fertile alimenterebbe un circuito interno rinnovandolo in continuazione.

Tra i prodotti per le mestruazioni uno dei più innovativi è il disco mestruale.