Cicli mestruali e lunari: quale collegamento?

Cicli mestruali e lunari: quale collegamento?
Ultima modifica 19.02.2021
INDICE
  1. Cicli mestruali e lunari: tra miti e scienza
  2. Sincronizzazione tra mestruazioni e cicli lunari: lo studio sui tempi
  3. Le sincronizzazioni intermittenti
  4. Luce e ritmi circadiani

Cicli mestruali e lunari: tra miti e scienza

Il ciclo mestruale di una donna, così come la luna, è un processo ciclico, così come le fasi lunari, dalla luna nuova alla mezzaluna calante. Non è quindi raro che poeti, filosofi e studiosi abbiano, nel corso dei secoli, tracciato parallelismi tra i due, suggerendo che ci potrebbero essere connessioni.

La mistica della Luna e quella dei corpi femminili - in un'epoca in cui la medicina era agli inizi - portò il filosofo greco Aristotele a sostenere, nel IV secolo, che: "Le mestruazioni tendono a verificarsi naturalmente durante la luna calante […]. Per questo periodo del mese è più freddo e più umido a causa del deperimento e della scomparsa della Luna".

 

Sincronizzazione tra mestruazioni e cicli lunari: lo studio sui tempi

Ci si è spesso interrogati, in tal proposito, se ci fosse una connessione tra il ciclo mestruale e le fasi lunari. La credenza popolare e molte opere letterarie suggeriscono che potrebbe esserci una certa sincronicità, ad esempio, che influenzi il parto, e anche una connessione tra le mestruazioni e la luna. Ciò potrebbe essere fondato sulla durata simile tra cicli mestruali e cicli lunari.

Una questione di tempi

Una rivoluzione completa della Luna attorno alla Terra richiede 27 giorni, 7 ore e 43 minuti. Un ciclo di fasi lunari, durante il quale la quantità di superficie lunare che siamo in grado di vedere dalla Terra aumenta e diminuisce, impiega 29,5 giorni. La durata dei cicli mestruali può essere compresa tra 25 e 30 giorni, con la durata mediana di un ciclo mestruale di 28 giorni.

Lo studio cinese

Uno studio del 1986 condotto dal Dipartimento di Ginecologia del Canton Traditional Chinese Medical College di Guangzhou sembrava poter dimostrare il legame tra i cicli mestruali e lunari. La ricerca ha studiato i cicli di 826 donne partecipanti, di età compresa tra 16 e 25 anni, su "4 mesi lunari in stagioni diverse". Il fulcro della ricerca "era basato sul concetto della medicina tradizionale cinese secondo cui i ritmi fisiologici umani mostrano sinergismo con altri ritmi naturali".

I risultati. Una elevata percentuale di donne aveva mestruato intorno alla luna nuova. Ciò ha portato i ricercatori cinesi a dedurre che i periodi di ovulazione (momento nel quale l'ovocita viene liberato dalle ovaie e si sposta verso le tube di Falloppio, che si verifica normalmente il quattordicesimo giorno del ciclo, se questo ha una durata di 28 giorni) tendevano a coincidere con la luna piena.

 

Gli studi più recenti

Tuttavia, ricerche più recenti contraddicono l'idea che i cicli mestruali spesso si sincronizzano con le fasi lunari. Ad esempio, uno studio retrospettivo del 2013, della durata di un anno, che appare sulla rivista Endocrine Regulations - non ha riscontrato "la sincronia delle fasi lunari con il ciclo mestruale". Questo studio ha monitorato 980 cicli mestruali in 74 donne in età riproduttiva per un anno solare. 

Uno studio più recente, commissionato dalla società che programma l'app di monitoraggio del ciclo Clue nel 2016, conclude che la sincronia tra i cicli mestruali e lunari sia un "mito". Questa ricerca, che ha analizzato oltre 7,5 milioni di cicli mestruali, suggerisce che i periodi molto probabilmente "non si sincronizzano con il ciclo lunare". I ricercatori hanno raccolto dati sui modelli mestruali da 1,5 milioni di utenti di Clue, che sono stati successivamente analizzati. I risultati: dai dati in possesso, le date di inizio del periodo cadevano casualmente durante il mese, indipendentemente dalla fase lunare.

 

Le sincronizzazioni intermittenti

Un nuovo studio sulla rivista Science Advances, tuttavia, suggerisce che potrebbe esserci una sincronia tra fasi lunari e cicli mestruali. Questo studio su piccola scala ha analizzato i modelli mestruali di 22 partecipanti che avevano tenuto traccia dell'inizio del loro periodo fino a 32 anni. I dati hanno dimostrato che coloro i cui cicli mestruali erano più lunghi di 27 giorni avevano una sincronia intermittente con due dei cicli lunari: il ciclo di luminanza e il ciclo gravimetrico.

  • Il ciclo di luminanza si riferisce alla diversa intensità della luce della Luna poiché la sua posizione rispetto al Sole cambia e passa attraverso le sue diverse "fasi", dalla luna nuova alla luna piena.
  • Il ciclo gravimetrico si riferisce alla differenza ciclica dell'attrazione della Luna sulla Terra mentre orbita attorno al nostro pianeta. Poiché l'orbita della Luna è ellittica, a volte è più distante dalla Terra, a volte si avvicina.

Il suo ciclo dal perigeo (quando è più vicino alla Terra) all'apogeo (quando è più lontano dalla Terra) dura 27,5 giorni. A seconda di dove si trova nella sua orbita, la Luna esercita una diversa attrazione gravitazionale su diverse parti della Terra.

Anche un terzo ciclo lunare - il mese tropicale o il tempo medio della rivoluzione della Luna da un punto qualsiasi della sua orbita a quello stesso punto - sembrava essere collegato all'inizio del periodo, sebbene "in misura minore", secondo gli autori dello studio.

Il team di studiosi ha osservato inoltre che, mentre i cicli mestruali si sincronizzavano in modo intermittente con i cicli lunari, la probabilità di sincronia svaniva man mano che i partecipanti crescevano.

I ricercatori hanno osservato che il ciclo di intensità della luce della Luna sembrava essere il ciclo lunare più influente in termini di effetto sull'inizio delle mestruazioni. In tempi antichi, si ponevano in connessione fertilità e fasi lunari, ma con lo stile di vita moderno, la relazione è notevolmente cambiata. 

 

Luce e ritmi circadiani

Diversi studiosi si sono interrogati su come e in che misura i ritmi circadiani umani - gli "orologi del corpo", che regolano i nostri modelli biologici - si riferiscono ai cicli del nostro ambiente naturale. Ad esempio, hanno esaminato le fluttuazioni dei livelli di melatonina nel sangue durante il ciclo mestruale.

I livelli di melatonina - che è un ormone chiave per regolare i ritmi circadiani, e in particolare il ciclo sonno-veglia - raggiungono il picco appena prima dell'inizio delle mestruazioni e diminuiscono, nel complesso, più una donna si avvicina alla menopausa.

Ci sono anche alcune prove che suggeriscono che la luna piena influenza il sonno, essenzialmente interrompendo la durata e la qualità del sonno. Inoltre, pare evidente che la luce artificiale possa interrompere i cicli sonno-veglia e avere un impatto negativo sulla durata e sulla qualità del sonno. In che modo la luce artificiale influenza, quindi, la naturale sincronicità delle donne con i cicli lunari nel tempo? La luce artificiale influenza vari aspetti dei ritmi circadiani, manca, però, l'evidenza scientifica su come potrebbe interferire con i cicli mestruali.