Cervicalgia Acuta: cos’è? Cause e rimedi

Cervicalgia Acuta: cos’è? Cause e rimedi
Ultima modifica 24.10.2022
INDICE
  1. Generalità
  2. Cos'è
  3. Cause
  4. Sintomi e Complicanze
  5. Diagnosi
  6. Terapia
  7. Prevenzione

Generalità

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/10/19/cervicalgia-acuta-orig.jpeg Shutterstock

La cervicalgia acuta è una condizione dolorosa, a insorgenza improvvisa, che interessa il tratto cervicale della colonna (ossia il collo) e che dura non più di 4 settimane.

Tra le cause più comuni si segnalano: dormire male con il collo piegato in modo innaturale, la cattiva postura, il sovraccarico funzionale di determinati muscoli del collo e il colpo della strega.

La cervicalgia acuta produce un dolore molto intenso; in alcuni pazienti è ben localizzato, mentre in altri no; spesso, si associa a rigidità del collo.

Nella maggior parte dei casi, per la sua diagnosi sono sufficienti l'esame obiettivo e l'anamnesi.

Spesso, non richiede terapie particolari, ma solo un po' di riposo.

Cos'è

Cosa si intende per Cervicalgia Acuta?

Per cervicalgia acuta si intende un dolore al collo a insorgenza improvvisa e di notevole intensità, la cui durata non supera le 4 settimane.

È un modo con cui può presentarsi il dolore cervicale: oltre che acuta, la cervicalgia può essere anche cronica (è un dolore che si protrae per più di 3 mesi) o subacuta (è un dolore che persiste per più di 4 settimane, ma meno di 3 mesi).

La cervicalgia acuta è spesso indicata anche con il termine di "torcicollo".

Cos’è la Cervicalgia?

Molto banalmente, la cervicalgia (o dolore cervicale) è il male al collo.

Dopo la lombalgia, il dolore cervicale è senza dubbio il disturbo più comune della colonna.

Esattamente come le altre porzioni del rachide, anche il tratto cervicale comprende muscoli, legamenti, articolazioni, dischi intervertebrali ecc.: tutti questi elementi sono innervati, ragion per cui possono essere fonte di dolore qualora fossero oggetto di stress eccessivo.

Nella maggior parte dei casi, il sovraccarico funzionale è la causa principale del dolore cervicale.
Seguono, quindi, i traumi al collo (es: il cosiddetto colpo di frusta), dormire male, l'artrosi cervicale, la discopatia cervicale, i tumori spinali del tratto cervicale ecc.

Molto spesso, la cervicalgia è indicata con il termine "cervicale".
Si tratta di una denominazione impropria, che però è ben radicata nel linguaggio comune.

Per approfondire: Cervicalgia: cos'è il Dolore Cervicale? Cause, sintomi e rimedi

Cause

Cosa scatena la Cervicalgia Acuta?

Nella maggior parte dei casi, la cervicalgia acuta dipende da una sofferenza di natura infiammatoria di muscoli o legamenti della zona.

A scatenare la sofferenza di queste strutture può essere:

  • Dormire male, con il collo che assume un'angolazione innaturale.
  • Cattiva postura protratta per molte ore. Flettere la testa per guardare lo schermo del telefono cellulare è un atteggiamento che, se abituale, può favorire la comparsa di dolori al collo.
  • Portare o sorreggere con una sola mano e per molte ore al giorno oggetti o persone relativamente pesanti (es: mamma che tiene in braccio il figlio piccolo). Questi comportamenti pongono il trapezio superiore in costante allungamento, motivo per cui il muscolo si indebolisce e potrebbe diventare sofferente nel momento in cui è stimolato in modo differente.
  • Impatto traumatico al collo (colpo di frusta).

La muscolatura del collo è protagonista di molti casi di cervicalgia acuta: una posizione protratta nel tempo o un movimento ripetuto molte volte nel corso della giornata può stressare eccessivamente un certo muscolo e indebolirne altri, andando a creare uno disequilibrio palesato con dolore al collo.

Significato clinico della Cervicalgia Acuta

Il dolore acuto al collo costituisce una risposta protettiva del corpo umano, messa in atto per favorire il riposo della parte sofferente ed evitare movimenti che potrebbero recare ulteriori danni alla zona (il dolore impedisce il movimento; movimenti sconsiderati potrebbero peggiorare le cose).

Con il riposo, l'infiammazione fa il suo corso e il processo di guarigione si consolida sempre più.

Sintomi e Complicanze

Come si manifesta la Cervicalgia Acuta?

Il dolore da cervicalgia acuta compare velocemente e da fin da subito molto intenso.

In alcuni casi, è ben localizzato; in altri, lo è meno.

Può essere trafiggente, lancinante oppure sordo.

Quasi sempre, il dolore si associa a senso di rigidità locale: i muscoli dell'area si contraggono, irrigidendosi, allo scopo finale di proteggere la zona sofferente da ulteriori danni.

La rigidità può impedire al soggetto di alzare o abbassare il capo, o di ruotarlo a destra e a sinistra.

Diagnosi

Come riconoscere la Cervicalgia Acuta?

In genere, la diagnosi di cervicalgia acuta è clinica: spesso, infatti, l'esame obiettivo e l'anamnesi sono sufficienti a individuare il disturbo.

Per una valutazione accurata, è consigliabile rivolgersi a uno specialista (ortopedico o fisiatra esperto nelle patologie del tratto cervicale).

In casi di dubbi, trova impiego anche la diagnostica per immagini (ecografia dei tessuti molli, raggi X, risonanza magnetica, TAC).

Terapia

Cosa fare se si ha un forte Dolore al Collo?

La maggior parte dei casi di cervicalgia acuta guarisce spontaneamente, col solo riposo, nel giro qualche giorno o al più 1-2 settimane.

Più raramente, è necessario un vero e proprio piano terapeutico, su misura del paziente; in tali occasioni, il trattamento potrebbe comprendere fisioterapia, massoterapia (massaggi) e farmaci antidolorifici da banco (es: FANS o paracetamolo).

Occorre ricordare che la decisione di attuare determinate terapie spetta al medico curante, dopo appropriata valutazione.

Rimedi contro il Dolore Acuto al Collo

Tra i rimedi utili ad alleviare una cervicalgia acuta, figurano:

  • Riposo. Nei primi giorni, evitare di compiere movimenti dolorosi favorisce il processo di guarigione, perché evita di danneggiare ulteriormente i tessuti.
  • Impacchi caldi e/o freddi. La terapia del freddo riduce l'infiammazione e conseguentemente anche il dolore; la terapia del caldo, invece, rilassa i muscoli contratti e favorisce l'irrorazione sanguigna locale.
    Gli impacchi, sia quelli caldi che quelli freddi, devono durare 15-20 minuti al massimo e devono ripetersi più volte al giorno.
  • Fisioterapia. Il percorso fisioterapico per chi soffre di cervicalgia acuta comprende esercizi di stretching, rinforzo e mobilità del tratto cervicale; ogni paziente rappresenta un caso a sé stante, motivo per cui è bene rivolgersi a un fisioterapista esperto che pianifichi un trattamento su misura.
  • Utilizzo di un cuscino ortopedico per il dolore cervicale (cuscino per la cervicale). Questo accorgimento è specificatamente indicato ai pazienti la cui cervicalgia dipende anche dalla posizione assunta con il collo durante la notte.
  • Correzione dei vizi posturali. Evitare posture scorrette può aiutare ad alleviare il dolore e a prevenirlo in futuro.
  • Antinfiammatori da banco. Sono farmaci che bloccano l'infiammazione; di conseguenza, riducono il dolore.
    Prima di una loro assunzione, è sempre consigliato consultare il medico curante.
Per approfondire: Esercizi per il Dolore Cervicale

Quanto dura la Fase Acuta della Cervicale?

Il processo di riparazione dei tessuti interessati da un trauma si sviluppa in tre diverse fasi, che in ordine temporale sono:

  • Fase infiammatoria. Dura da 1 a 7 giorni; corrisponde alla fase dolorosa, quella in cui è fondamentale il riposo della zona sofferente.
  • Fase di cicatrizzazione. Potrebbe durare fino a 1 mese dopo la fase infiammatoria; rappresenta il momento in cui i tessuti cicatrizzano.
  • Fase di rimodellamento. Potrebbe durare pochi giorni, come diversi mesi (anche 10-12). Costituisce il momento in cui i tessuti tornano alla normalità.

Specie quando all'origine c'è un episodio traumatico, la fase acuta di un dolore cervicale corrisponde alla fase infiammatoria; questo spiega perché la sintomatologia più fastidiosa si mantiene per i primi giorni, salvo poi scemare con il tempo (e con il dovuto riposo).

Prevenzione

Come prevenire la Cervicalgia Acuta?

Ecco alcuni comportamenti e accorgimenti utili a ridurre il rischio di cervicalgia acuta:

  • Predisporre un letto confortevole, con materasso e cuscino ortopedici, specie in caso di predisposizione al torcicollo.
  • Usare la cintura di sicurezza quando si è alla guida di un veicolo.
  • Fare regolarmente delle pause quando si usano PC, tablet o smartphone; variare l'atteggiamento posturale, magari anche solo alzandosi e facendo una passeggiata, può ridurre lo stress cervicale.

Autore

Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza