Cardiopatia - Cardiopatie
Ultima modifica 25.08.2021
INDICE
  1. Cos'è
  2. Cause
  3. Sintomi e Complicazioni
  4. Diagnosi
  5. Terapia
  6. Prognosi
  7. Prevenzione

Cos'è

Cardiopatia: Cos’è?

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/08/06/cardiopatia-orig.jpeg Shutterstock

"Cardiopatia" è il termine medico che indica una qualsiasi malattia di cuore.

Esso, infatti, deriva dall'unione di due parole di origine greca: "kardia", che vuol dire "cuore", e "páteia", che significa "sofferenza", "malattia".

Da "cardiopatia" deriva "cardiopatico", espressione che definisce la persona malata di cuore.

Quali sono le Cardiopatie?

Sulla base della definizione appena fornita, quindi, sotto la voce cardiopatia rientrano:

  • Le coronaropatie,
  • Le aritmie cardiache,
  • I difetti cardiaci congeniti,
  • Le valvulopatie,
  • Le cardiomiopatie,
  • Le infezioni cardiache.

Coronaropatie

Una coronaropatia è una malattia del cuore dovuta a una sofferenza delle arterie coronarie.

Le arterie coronarie, o semplicemente coronarie, sono i vasi sanguigni deputati a nutrire di sangue ossigenato il cuore, mantenendolo così in vita e favorendone la corretta funzione.

Tra le malattie di cuore più diffuse al Mondo, le coronaropatie sono all'origine di tutti i fenomeni di cardiopatia ischemica, ossia quelle condizioni durante le quali si assiste a una riduzione dell'apporto di sangue al miocardio con conseguente sofferenza di quest'ultimo.

Ecco quindi che le coronaropatie sono strettamente correlate all'angina pectoris (blocco temporaneo dell'afflusso di sangue al miocardio) e all'infarto del miocardio (blocco permanente dell'apporto sanguigno con successiva morte del tessuto miocardico).

Aritmie Cardiache

Un'aritmia cardiaca è un'alterazione del normale ritmo di battito del cuore.

Durante un'aritmia cardiaca, il cuore può battere più veloce del normale, più lentamente o in modo irregolare.

A seconda della tipologia, le aritmie cardiache possono limitarsi a provocare una lieve sintomatologia, facilmente controllabile, oppure possono avere gravi conseguenze, risultando perfino fatali.

Difetti Cardiaci Congeniti

Per difetto cardiaco congenito s'intende una malformazione anatomica del cuore presente fin dalla nascita.

Come il lettore avrà modo di ripassare successivamente, il cuore presenta una specifica anatomia, che gli permette di adempiere perfettamente alle sue funzioni.

Un difetto anatomico come potrebbe essere, per esempio, un foro nel setto interatriale compromette la funzione cardiaca, con ovvie ripercussioni sulla qualità di vita del paziente.

Valvulopatie

Il termine "valvulopatia" indica qualsiasi anomalia strutturale e/o funzionale a carico di una delle quattro valvole cardiache.

Le valvulopatie possono avere una natura congenita, cioè essere presenti fin dalla nascita; oppure possono essere condizioni acquisite, ossia sviluppate nel corso della vita per vari motivi (es: ipertensione, invecchiamento, febbre reumatica ecc.).

Tra le più comuni valvulopatie, figurano: la stenosi aortica, l'insufficienza aortica (o rigurgito aortico), la stenosi mitralica, il prolasso della valvola mitrale e l'insufficienza mitralica.

Cardiomiopatie

Per "cardiomiopatia" s'intende qualsiasi patologia di cuore riconducibile a un'alterazione strutturale del miocardio, avente poi ripercussioni a livello funzionale.

Il miocardio è il caratteristico muscolo cardiaco e costituisce la pareti delle quattro camere (due atri e due ventricoli) che dividono l'interno del cuore.

Esistono diversi tipi di cardiomiopatia; le quattro tipologie principali sono:

  • La cardiomiopatia dilatativa, che si caratterizza per una dilatazione del ventricolo sinistro del cuore;
  • La cardiomiopatia ipertrofica, che si contraddistingue per un ispessimento delle pareti ventricolari;
  • La cardiomiopatia restrittiva, in cui si osserva un irrigidimento del tessuto miocardico e un'incapacità da parte di quest'ultimo di rilassarsi;
  • La cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro, che si contrassegna per la morte di una porzione fondamentale di ventricolo destro (quella in cui risiede parte del sistema elettrico di conduzione cardiaca) e per la sostituzione di tale porzione con tessuto cicatriziale.
    L'esito finale di questi cambiamenti è un'alterazione del normale ritmo cardiaco.

Infezioni Cardiache

Batteri, virus, funghi e perfino parassiti possono aggredire il cuore e provocare delle infezioni, che a loro volta generano infiammazione.

Il tipo di infezione cardiaca più noto è l'endocardite, in cui l'oggetto del processo infettivo è l'endocardio, ossia le membrana traslucida e biancastra che riveste internamente tutte le cavità del cuore.

Tuttavia, è da segnalare che esistono anche la pericardite infettiva e la miocardite infettiva: la prima è un'infezione che interessa la membrana che avvolge il cuore, membrana meglio nota come pericardio; la seconda, invece, è un'infezione che riguarda il miocardio.

Chi studia e cura le Cardiopatie?

A occuparsi della diagnosi, della cura e della prevenzione della cardiopatie è il cardiologo.

Cause

Anatomia e Fisiologia del Cuore: un breve ripasso

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/11/02/cuore-anatomia---valvole-cardiache-orig.jpeg Shutterstock

Per comprendere appieno le cause dei vari tipi di cardiopatia, è utile conoscere quanto meno a grandi linee l'anatomia e la fisiologia del cuore.

  • Situato al centro del petto, il cuore è un organo cavo di importanza vitale per l'essere umano: esso, infatti, provvede a ossigenare il sangue e a diffonderlo, come fosse una pompa, nei vari tessuti e organi del corpo.
  • Il cuore è anatomicamente suddivisibile in due metà, destra e sinistra.
  • La metà destra comprende due cavità: l'atrio destro, sopra, e il ventricolo destro, sotto.
    L'atrio destro accoglie il sangue povero di ossigeno che ritorna da organi e tessuti attraverso le vene cave e lo immette nel ventricolo destro; il ventricolo destro, quindi, si occupa di pompare il sangue nelle arterie polmonari, perché finisca poi nei polmoni per arricchirsi di ossigeno.
  • La metà sinistra include altre due cavità: l'atrio sinistro, sopra, e il ventricolo sinistro, sotto.
    L'atrio sinistro accoglie il sangue ricco di ossigeno che ritorna dai polmoni attraverso le vene polmonari e lo immette nel ventricolo sinistro; il ventricolo sinistro, quindi, si occupa di pompare il sangue nell'aorta, perché raggiunga poi i vari tessuti e organi del corpo per rifornirli di ossigeno.
  • Mentre i due atri e i due ventricoli sono separati rispettivamente dal setto interatriale e dal setto interventricolare, atrio e ventricolo di una stessa metà cardiaca sono in comunicazione tra loro.
  • A regolare la comunicazione e il passaggio di sangue tra l'atrio e il ventricolo della medesima metà di cuore è una valvola cardiaca: a destra, è la valvola tricuspide; a sinistra, invece, è la valvola mitrale.
  • Un'altra valvola, poi, si trova tra ciascun ventricolo e il vaso efferente collegato: tra ventricolo destro e arterie polmonari c'è la valvola polmonare; tra ventricolo sinistro e aorta c'è la valvola aortica.
  • Il cuore e in particolare le sue cavità sono costituiti da miocardio, il muscolo cardiaco.
    Il miocardio è un tessuto muscolare molto particolare, capace di generare da sé l'impulso necessario alla contrazione.
  • A conferire questa capacità al miocardio è un sistema di generazione e conduzione degli impulsi elettrici, che fa capo al nodo seno atriale e che nel suo insieme prende il nome di sistema di conduzione cardiaco.
  • Infine, rimane da segnalare che anche il cuore, come tutti gli altri organi del corpo umano, ha bisogno di ricevere sangue ossigenato per mantenersi in vita e perfettamente funzionale.
    A rifornire di sangue ossigenato il cuore sono le arterie coronarie, le quali emergono dal primissimo tratto di aorta (aorta ascendente).
Per approfondire: Cuore: Com'è Fatto e Come Funziona?

Cause di Cardiopatia

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/08/01/coronarie-ostruite-orig.jpeg Shutterstock
Coronaropatia

Cause di Coronaropatia

Le coronaropatie sono patologie caratterizzate dal restringimento più o meno severo di una o più arterie coronarie (stenosi coronarica).

Un restringimento coronarico riduce o blocca completamente l'afflusso di sangue a un'area più o meno estesa di miocardio (le dimensioni dell'area coinvolta variano in funzione del numero di coronarie coinvolte e della loro importanza).

La causa più comune di coronaropatia è l'aterosclerosi, una malattia contraddistinta dall'indurimento e dall'ispessimento delle arterie, e dalla formazione di ateromi occludenti.
Principali fattori favorenti l'aterosclerosi sono: l'età avanzata, una dieta poco sana e non equilibrata, la sedentarietà, il fumo e l'obesità/sovrappeso.

All'origine di una coronaropatia, tuttavia, possono esserci anche altre condizioni, sicuramente meno comuni dell'aterosclerosi, quali la vasculite coronarica e lo spasmo coronarico.

Per vasculite coronarica s'intende l'infiammazione delle pareti delle arterie coronarie; a scatenare tale infiammazione possono essere particolari infezioni, malattie autoimmuni, reazioni allergiche a solventi chimici o farmaci e tumori del sangue.

Con spasmo coronarico, invece, si vuole indicare un restringimento improvviso di un'arteria coronaria, dovuto alla brusca e repentina contrazione della componente muscolare di una porzione di parete vasale; fattori di rischio tipici di spasmo coronarico sono l'assunzione di droghe (in particolare, di cocaina, anfetamine o metanfetamine), l'eccessiva esposizione al freddo intenso, i forti stress emotivi e il fumo di tabacco.

Cause di Aritmia Cardiaca

Nella maggior parte dei casi, le aritmie cardiache sono condizioni acquisite, che insorgono per effetto di:

  • Ipertensione;
  • Coronaropatia, cardiopatia ischemica o infarto del miocardio (come analizzato in precedenza, tra queste situazioni c'è una stretta correlazione);
  • Abuso di droghe;
  • Eccessivo consumo di alcol;
  • Fumo di sigaretta;
  • Uso improprio di farmaci;
  • Stress eccessivo;
  • Valvulopatie;
  • Diabete mellito.

Le aritmie, tuttavia, possono essere anche la conseguenza di problematiche congenite, caratterizzate da difetti anatomici del cuore o da anomalie a carico delle componenti cardiache che formano il sistema di conduzione nervosa.

Per esempio, un'aritmia cardiaca che ha un'origine congenita è il pericoloso episodio di fibrillazione ventricolare che può verificarsi nelle persone affette da sindrome di Brugada.

Cause di Difetti Cardiaci Congeniti

I difetti cardiaci congeniti sono il risultato di un errore nella formazione del cuore durante la fase di sviluppo embrionale/fetale dell'individuo.

La loro presenza può essere imputabile a:

Alcuni dei principali Difetti Cardiaci Congeniti

  • Difetti del setto interatriale;
  • Difetti del setto intervetrincolare;
  • Difetti del setto atrioventricolare;
  • Coartazione aortica;
  • Trasposizione delle grandi arterie;
  • Tetralogia di Fallot;
  • Ventricolo destro a doppia uscita;
  • Anomalia di Ebstein.
https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/10/22/sostituzione-della-valvola-aortica-indicazioni-orig.jpeg Shutterstock
Esempio di valvulopatia

Cause di Valvulopatie

Principali fattori determinanti lo sviluppo di valvulopatie acquisite sono: l'età avanzata, la febbre reumatica (possibile complicanza delle infezioni batteriche sostenute dallo Streptococco beta-emolitico di gruppo A) e gli episodi di endocardite; a questi seguono: l'aterosclerosi, l'attacco di cuore (sinonimo di infarto del miocardio), l'insufficienza cardiaca, l'ipertensione, la sindrome di Marfan, alcune malattie autoimmuni come il lupus e l'eccessiva esposizione ad alte dosi di radiazioni.

Per quanto concerne invece le valvulopatie congenite, il discorso è sovrapponibile a quello relativo ai difetti cardiaci congeniti: anche in questo caso, si sta parlando di condizioni risultanti da uno sviluppo anomalo del cuore in età embrionale/fetale.

Cause di Cardiomiopatia

Le cardiomiopatie possono avere un'origine congenita oppure acquisita.

Le forme congenite sono presenti fin dalla nascita ed, esattamente come le valvulopatie e i difetti cardiaci di natura congenita, sono il risultato di anomalie dello sviluppo embrionale/fetale.

Le forme acquisite, invece, compaiono nel corso della vita e riconoscono diverse cause potenziali, tra cui:

Occorre segnalare che, talvolta, le cardiomiopatie acquisite insorgono senza alcuna ragione chiara e ben identificabile (cardiomiopatie acquisite idiopatiche o semplicemente cardiomiopatie idiopatiche).

Cause di Infezioni Cardiache

  • Tra i virus che possono causare infezioni cardiache, si segnalano alcuni Adenovirus, il SARS-CoV-2 (il virus responsabile di COVID-19), i virus dell'epatite B e dell'epatite C, il Parvovirus B19 e alcuni Herpes simplex virus.
    Alla suddetta lista, nelle persone fragili dal punto di vista immunitario (es: i malati di AIDS), si aggiungono anche alcuni Echovirus, il virus della mononucleosi (Epstein-Barr virus) e il virus della rosolia.
  • Passando quindi ai batteri, tra questi figurano lo Stafilococco, lo Streptococco, il batterio della difterite (Corynebacterium diphtheriae) e i batteri responsabili della malattia di Lyme (batteri del genere Borrelia).
  • Tra i parassiti associati a infezioni cardiache, rientrano Trypanosoma cruzi (responsabile della malattia di Chagas) e Toxoplasma gondii (agente eziologica della toxoplasmosi).
  • Infine, tra i funghi, meritano una segnalazione i generi Candida, Aspergillus e Histoplasma.

Prima di concludere questa sezione, è doveroso aprire una piccola parentesi in merito ai fattori di rischio di infezione cardiaca.

La compromissione del sistema immunitario, complice per esempio malattie come l'AIDS, è una condizione predisponente molto importante, soprattutto quando gli agenti patogeni sono di natura virale, micotica (fungina) o parassitaria.

Altrettanto rilevanti, poi, specialmente quando si parla di endocarditi batteriche, sono anche la scarsa igiene orale, l'installazione a lungo termine di cateteri per l'aspirazione di liquidi dal corpo (es: catetere per dialisi permanente) e, tra le persone che fanno uso di droghe iniettabili, la condivisione di siringhe contaminate.

Fattori di Rischio di Cardiopatia

I primi fattori di rischio di cardiopatia da citare sono, senza dubbio, l'età avanzata, il sesso maschile e la familiarità per le patologie di cuore.
Occorre precisare che, da dopo la menopausa, il rischio per le donne aumenta e si assiste a una riduzione del gap con il sesso maschile.

Altri fattori di rischio rilevanti sono la sedentarietà, la dieta non sana e poco equilibrata, il fumo di sigaretta, l'ipertensione, l'ipercolesterolemia e l'eccessivo consumo di sostanze alcoliche.

Pericolosa, poi, è anche la presenza di condizione come obesità/sovrappeso e diabete.

Infine, rientrano tra i fattori di rischio di malattia cardiaca anche la scarsa igiene orale (infezioni) e lo stress.

Ovviamente, i fattori sopra indicati valgono per la cardiopatie acquisite; per quelle congenite, le dinamiche sono diverse e, come si è visto, sono patologie che possono insorgere per motivi sconosciuti o per condizioni che interessano la madre durante la gravidanza.

Sintomi e Complicazioni

I sintomi delle cardiopatie variano a seconda del tipo di condizione presente e della sua gravità.

In alcuni casi, i quadri sintomatologici potrebbero assomigliarsi, in parte a causa di una sovrapposizione di cardiopatie (es: coronaropatia associata ad aritmia cardiaca), in parte perché la sofferenza riguarda sempre il medesimo organo, ossia il cuore.

Sintomi di Coronaropatia

La coronaropatia è una condizione subdola, che spesso si manifesta soltanto quando l'occlusione coronarica è avanzata e ha causato un infarto del miocardio o un episodio di angina pectoris.

Sintomi tipici della malattia coronarica e delle sue conseguenze sono:

Per approfondire: Coronaropatia: Cause, Sintomi e Cura

Sintomi di Aritmia Cardiaca

Le aritmie cardiache si caratterizzano per un aumento della frequenza di battito cardiaco (tachicardia), per una sua diminuzione (bradicardia) o per un battito di frequenza irregolare.

Inoltre, a seconda della causa scatenante e del tipo di aritmia, il paziente può lamentare anche:

  • Dolore o fastidio al petto;
  • Dispnea;
  • Vertigini;
  • Senso di svenimento (presincope), che talvolta si traduce in svenimento vero e proprio (sincope).
Per approfondire: Aritmie Cardiache: Cause, Sintomi e Cura
https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/08/06/cardiopatia-difetto-cardiaco-congenito-orig.jpeg Shutterstock

Sintomi di un Difetto Cardiaco Congenito

Difetti cardiaci congeniti gravi si manifestano già subito la nascita, con sintomi e segni come:

Difetti cardiaci congeniti meno gravi, invece, si manifestano in età più matura, talvolta perfino in età adulta, senza prima aver mai dato particolari segnali della loro presenza; la sintomatologia tipica di queste condizioni comprende:

  • Dispnea sotto sforzo (cioè mancanza di fiato quando il paziente compie un'attività fisica di un certo livello);
  • Facilità a stancarsi anche durante sforzi non particolarmente intensi;
  • Edema periferico (soprattutto alle caviglie).

Sintomi di Valvulopatia

Le valvulopatie si contraddistinguono tipicamente per:

  • Facile affaticamento, vertigini ed episodi di svenimento;
  • Alterazioni del battito cardiaco;
  • Dolore al petto;
  • Dispnea;
  • Edema periferico (in particolare a livello di caviglie e piedi).
Per approfondire: Valvulopatie: Cause, Sintomi e Cura
https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/08/06/cardiopatia-cardiomiopatia-ipertrofica-orig.jpeg Shutterstock

Sintomi di Cardiomiopatia

Nelle loro prime fasi, le cardiomiopatie tendono a essere asintomatiche.

Con il tempo e con il peggioramento, però, sono responsabili di diversi disturbi, tra cui:

  • Facile affaticamento, affanno e dispnea da sforzo o, nei casi peggiori, a riposo;
  • Edema periferico;
  • Alterazioni del battito cardiaco;
  • Vertigini ed episodi di svenimento.

Il preciso quadro sintomatologico dipende dal tipo di cardiomiopatia presente.

Per approfondire: Cardiomiopatie: Cause, Sintomi e Cura

Sintomi di Infezione Cardiaca

Le infezioni cardiache si presentano con:

Cardiopatia: Quando Rivolgersi al Medico?

In genere, i sintomi che più spesso accompagnano una cardiopatia sono: dolore al petto, difficoltà a respirare (dispnea) e senso di svenimento (presincope).

La presenza di questi tre disturbi merita sempre un approfondimento medico immediato.

Complicazioni

Le cardiopatie sono associate a varie complicanze.

Tra queste, l'insufficienza cardiaca è una delle più comuni; per insufficienza cardiaca s'intende un'incapacità più o meno severa del cuore di pompare un'adeguata quantità di sangue nei vari organi e tessuti del corpo umano.

Altra complicanza frequente è l'attacco di cuore (o infarto del miocardio), di cui si è già discusso nei paragrafi dedicati alla coronaropatia.

C'è poi tutta una serie di complicazioni meno comuni, ma molto pericolose, come l'arresto cardiaco, l'ictus e la formazioni di aneurismi.

Per approfondire: Arresto Cardiaco: Cos'è, Cause e Terapia

Diagnosi

Diagnosi Cardiopatie: Come Riconoscerle

Di norma, la diagnosi di qualsiasi cardiopatia ha come punto di partenza l'anamnesi e l'esame obiettivo.

Queste indagini, infatti, forniscono al medico delle informazioni fondamentali all'individuazione degli esami più utili per il proseguo della ricerca diagnostica.

Tra i vari accertamenti clinici che possono aiutare nella diagnosi di una cardiopatia figurano:

Terapia

Cardiopatie: Come Curarle?

Il trattamento dipende dal tipo di cardiopatia presente e dalla sua gravità; questo è uno dei motivi per cui è così importante studiare approfonditamente lo stato di salute del cuore in un individuo cardiopatico.

La scelta terapeutica si divide tra farmaci, procedure interventistiche non chirurgiche e chirurgia.

Inoltre, in praticamente ogni situazione, è fondamentale l'adozione a lungo termine di uno stile di vita sano, che protegga il cuore da ulteriori peggioramenti.

Farmaci per le Cardiopatie

I farmaci potrebbero trovare impiego quando una cardiopatia è in forma lieve o ai suoi stadi iniziali, con lo scopo finale di mantenere sotto controllo la sofferenza cardiaca presente.

Potrebbero però costituire anche una sorta di terapia di supporto, successiva a un intervento chirurgico o non chirurgico a carico del cuore, al fine di consolidare i risultati del trattamento interventistico.

L'elenco dei farmaci utili in caso di malattia di cuore è estremamente corposo e comprende:

La scelta dei medicinali è strettamente correlata alla malattia cardiaca presente, allo stato di salute generale del paziente e alle eventuali altre terapie farmacologiche in corso.

Procedure Interventistiche Chirurgiche e Non Chirurgiche per le Cardiopatie

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/12/02/angioplastica-coronarica-orig.jpeg Shutterstock
Angioplastica coronarica

Di norma, il ricorso a tecniche interventistiche chirurgiche o non chirurgiche è indicato in presenza di gravi cardiopatie, che non possono trarre benefici da rimedi farmacologici o per le quali i rimedi farmacologici non sono più sufficienti a mantenere sotto controllo la patologia cardiaca.

Si tratta di procedure delicate, salva-vita, che richiedono una preparazione particolare e che presentano una serie di rischi (che il cardiologo valuta in rapporto ai benefici).

Procedure Cardiache Non Chirurgiche

Tra le procedure cardiache non chirurgiche rientrano, innanzitutto, tutte le tecniche di cateterismo cardiaco a scopo terapeutico.

Il cateterismo cardiaco a scopo terapeutico non prevede incisioni, ma l'impiego di un catetere speciale che il cardiologo interventista conduce fino al cuore al fine di attuare il trattamento necessario; il cateterismo cardiaco permette di eseguire interventi di:

  • Angioplastica coronarica (per la disostruzione delle coronarie ostruite);
  • Sostituzione di una valvola cardiaca (per l'impianto di una nuova valvola cardiaca funzionale);
  • Valvuloplastica (per il rimodellamento di una valvola non più funzionale);
  • Ablazione cardiaca (per correggere un'anomalia del ritmo cardiaco).

Accanto al cateterismo cardiaco a scopo terapeutico, un'altra importante procedura cardiaca non chirurgica è la defibrillazione, ossia l'utilizzo del defibrillatore allo scopo di ripristinare il ritmo cardiaco nelle persone in arresto cardiaco.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/12/04/angioplastica-coronarica-alternative-orig.jpeg Shutterstock
Bypass coronarico

Procedure Cardiache di tipo Chirurgico

Tra le procedure cardiache di tipo chirurgico figurano gli interventi di:

  • Bypass coronarico (per creare un ponte vascolare che aggira un'ostruzione coronarica);
  • Riparazione o sostituzione, dopo toracotomia o minitoracotomia, di una valvola cardiaca;
  • Rivascolarizzazione miocardica (o rivascolarizzazione transmiocardica laser), dopo minitoracotomia;
  • Installazione di un pacemaker o di un defibrillatore cardioverter impiantabile;
  • Riparazione di un aneurisma aortico situato in stretta prossimità del cuore;
  • Trapianto di cuore;
  • Collocamento di un dispositivo di assistenza ventricolare (VAD).
Per approfondire: Esempio di Sostituzione di una Valvola Cardiaca

Stile di Vita come Cura per le Cardiopatie

Cardiopatie come per esempio la coronaropatia, influenzate e influenzabili da abitudini di vita non salutari, traggono giovamento da comportamenti quali:

Prognosi

Quali fattori incidono sul Decorso di una Cardiopatia?

La prognosi dipende da numerosi fattori: dal tipo di cardiopatia, dallo stadio di avanzamento di quest'ultima, dalla presenza di altre patologie (comorbilità), dall'età del paziente e dalla tempestività di diagnosi e trattamento.

Prevenzione

Cardiopatie: Come Prevenirle?

Uno stile di vita sano preserva la salute del cuore ed è di enorme aiuto nella prevenzione delle cardiopatie associate ad abitudini non salutari, come per esempio fumare.

I principali comportamenti di vita utili a proteggere il cuore da patologie come la coronaropatia, l'infarto del miocardio, le cardiomiopatie acquisite, le valvulopatie acquisite e le infezioni cardiache sono:

  • Non fumare;
  • Praticare esercizio fisico regolarmente per almeno 30 minuti;
  • Seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura, e povera (entro le quantità raccomandate) di grassi saturi;
  • Non eccedere nel consumo di sostanze alcoliche;
  • Controllare regolarmente la pressione arteriosa, il colesterolo e la glicemia, evitando di incappare in condizioni come ipertensione, ipercolesterolemia e diabete;
  • Ridurre e controllare lo stress, ricorrendo se necessario a tecniche di rilassamento;
  • Mantenere nella norma il peso corporeo, evitando obesità e sovrappeso;
  • Praticare una corretta igiene orale (quest'ultima contromisura è indicata specificatamente per la prevenzione delle cardiopatie infettive, in particolare l'endocardite).

Autore

Dott. Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza