Body shape: come cambia la forma del corpo con l'età

Introduzione
La forma del corpo, o body shape, cambia naturalmente con l'avanzare dell'età. Questi cambiamenti sono inevitabili, ma alcuni accorgimenti e scelte di vita sane possono rallentare il processo. Il corpo umano è costituito da grasso, tessuto magro (muscoli e organi), ossa e acqua. Dopo i 30 anni, le persone tendono a perdere tessuto magro. I muscoli, il fegato, i reni e altri organi possono perdere alcune delle loro cellule generando atrofia muscolare. Allo stesso modo, le ossa possono andare in contro ad una perdita di sostanze minerali e ad una condizione chiamata osteopenia oppure osteoporosi nelle fasi più gravi. La perdita di tessuto riduce la quantità di acqua nel corpo, che causa disidratazione. La pelle perde di elasticità e diventa più secca, lo spessore delle ossa si assotiglia ulteriormente e vi è un importante aumento di massa grassa.
Come cambia il corpo con l'età
La quantità di grasso corporeo aumenta costantemente dopo i 30 anni. Le persone anziane possono avere quasi un terzo in più di grasso rispetto all'età adulta e giovane. Il tessuto adiposo si accumula soprattutto sull'addome, tendendo a depositarsi verso il centro del corpo, anche intorno agli organi interni, causando il rischio di insorgenza di patologie cardiovascolari e metaboliche. Tuttavia, lo strato di grasso sottocutaneo si assottiglia.
Non è solo la circonferenza di addome, braccia e gambe a variare, ma anche la statura, indifferentemente dalle origini e dal genere, uomo o donna. La perdita di altezza è correlata ai cambiamenti dell'invecchiamento nelle ossa, nei muscoli e nelle articolazioni. La proporzione è generalmente calcolata in questo modo: le persone, superati i 40 anni d'età, tendono a perdere in media 1 centimetro ogni 10 anni. La perdita di altezza è ancora più rapida dopo i 70 anni. Gli over 70 potrebbero perdere da 2,5 a 7,5 centimetri di altezza con l'età. Prevenire la perdita di altezza è possibile (non del tutto) osservando un regime alimentare sano, praticando attività fisica con regolarità, e prevenendo e trattando la perdita ossea. Per ciò che riguarda la muscolatura: a partire dai 30 anni, per uomini e donne, si perdono per ogni decennio tra il 3% e il 5% della massa muscolare.
Meno muscoli delle gambe e articolazioni più rigide possono rendere più difficile il movimento. Il grasso corporeo in eccesso e i cambiamenti nella forma del corpo possono sensibilmente influenzare l'equilibrio. Questi cambiamenti del corpo possono rendere più probabili le cadute, anche rovinose con conseguenti fratture.
Differenze di peso tra uomo e donna
A variare tra uomini e donne, sono i cambiamenti di peso con l'avanzare dell'età. I due generi subiscono fluttuazioni diverse, in primis per gli ormoni.
- Uomini: spesso aumentano di peso superati i 35-40 anni fino a circa 55 anni, e poi iniziano a perdere peso con l'avanzare dell'età. Questo può essere correlato a un calo dell'ormone sessuale maschile testosterone.
- Donne: di solito aumentano di peso più frequentemente dalla menopausa fino all'età di 65 anni e poi iniziano a perdere peso. La perdita di peso più tardi nella vita si verifica in parte perché il grasso sostituisce il tessuto muscolare magro e il grasso pesa meno del muscolo.
Accorgimenti alimentari con l'avanzare dell'età
Una dieta sana ed equilibrata è alla base di un corretto stile di vita. L'aumento di peso dopo i 30-40 anni, per entrambi i sessi, ma anche la perdita di massa muscolare, evitare le fratture ossee, possono essere controllati assumento determinati alimenti.
- Introdurre una quantità di calorie idonea a mantenere il peso o (se necessario) a ridurlo progressivamente
- Osservare la regola dei cinque pasti (tre principali e due spuntini)
- Limitare i grassi di origine animale (a causa dell'elevato apporto di acidi grassi saturi e colesterolo),
- Prediligere grassi vegetali NON idrogenati, ricchi di acidi grassi omega-3, omega-6 e omega-9 (benefici e protettivi dal punto di vista cardio-circolatorio)
- Consumare pesce almeno due o tre volte alla settimana
- Consumare quotidianamente latte e/o yogurt animali o alimenti fortificati in calcio
- Consumare almeno due o tre volte alla settimana ricotte e/o formaggi magri
- Consumare quotidianamente almeno due porzioni di verdura fresca e/o cotta, e circa due di frutta fresca
Buone abitudini per mantenere il peso con l'avanzare dell'età
Le buone abitudini quotidiane influenzano la velocità con cui avviene il processo di invecchiamento. Per ridurre i cambiamenti del corpo legati all'età è consigliabile:
- Fare esercizio fisico regolare: camminate almeno 40 minuti al giorno, yoga, ginnastica, pilates.
- Dieta sana che include frutta e verdura, cereali integrali e le giuste quantità di grassi come Omega3
- Limitare l'uso di alcolici e caffeina
- Evitare il fumo