Approccio Haes (Health At Every Size): cos'è, principi fondamentali e benefici

Approccio Haes (Health At Every Size): cos'è, principi fondamentali e benefici
Ultima modifica 06.12.2023
INDICE
  1. Approccio Haes (Health At Every Size)
  2. Cosa significa HAES
  3. Come nasce il movimento
  4. Dal paradigma centrato sul peso a quello centrato sulla salute
  5. L’approccio HAES in 5 punti
  6. Il collegamento tra salute e peso
  7. Concentrati sul comportamento, non sul peso
  8. Cos'è un peso salutare?
  9. Stigmatizzazione e pregiudizio

Approccio Haes (Health At Every Size)

Quando si parla di accettazione del corpo o di alimentazione intuitiva e consapevole, la critica più comune riguarda spesso la questione della salute. L'approccio HAES, acronimo di Health At Every Size, che si traduce in italiano come "salute a qualsiasi taglia" mette la persona al centro, nella sua complessità. I professionisti sanitari che lavorano con tale approccio hanno ben presente che il peso non può essere l'indicatore per eccellenza della nostra salute e si propongono di aiutare le persone a stare meglio a prescindere dal loro peso corporeo, ponendosi una domanda fondamentale: "Cosa prescriverei a questa persona se fosse magra?" anche per non incorrere negli stereotipi e perpetrare lo stigma.


"Risulta ipocrita prescrivere alle persone grasse comportamenti che diagnosticheremmo come disturbi alimentari in quelle più magre" (Deb Burgard)

Per capire di cosa parliamo, è necessario uscire dalla dinamica bianco/nero e ciò significa anche rendersi conto che gli stereotipi non sono la realtà: magro non equivale necessariamente a più salutare, come grasso non equivale necessariamente a meno in salute.

Cosa significa HAES

L'HAES si differenzia dal modello di trattamento convenzionale per l'enfasi sull'accettazione di sé e sulle pratiche salutari quotidiane, indipendentemente dal cambiamento di peso di una persona. Abbandonare l'obiettivo della perdita di peso ha reso l'HAES controverso in una società in cui la ricerca della magrezza è una prescrizione indiscussa per la salute e la felicità.

Ma molti dei clinici che hanno sviluppato l'approccio HAES hanno visto le conseguenze negative della ricerca della perdita di peso, sia nel fallimento quasi universale delle diete (Mann et al., 2007), sia nella ricerca della magrezza in persone con disturbi alimentari (Neumark-Sztainer, 2006).

Le attuali linee guida raccomandano che le persone con "sovrappeso" e "obesità" perdano peso attraverso dieta, esercizio fisico e altri cambiamenti comportamentali; questo approccio induce una perdita di peso a breve termine, ma la maggior parte delle persone non mantiene la perdita di peso nel lungo periodo e non raggiunge i presunti benefici di un miglioramento della salute. Sorge preoccupazione che questo focus sul peso non solo sia inefficace nel produrre corpi più magri e più sani, ma possa anche avere conseguenze indesiderate, contribuendo alla preoccupazione per il cibo e il corpo, a cicli ripetuti di perdita e ripresa del peso (effetto yo-yo), distrazione da altri obiettivi di salute personale e determinanti più ampi della salute, diminuita
autostima, disturbi alimentari, stigmatizzazione e discriminazione legate al peso.

Questa preoccupazione ha attirato una crescente attenzione sulle implicazioni etiche della raccomandazione di trattamenti che potrebbero essere inefficaci o dannosi. Un crescente movimento transdisciplinare chiamato "Health at Every Size" (HAES, Salute a Qualsiasi Taglia) mette in discussione il valore della promozione della perdita di peso e dei comportamenti dietetici e sostiene uno spostamento del focus verso esiti neutri rispetto al peso.

Studi clinici indicano che un approccio HAES è associato a miglioramenti statisticamente e clinicamente rilevanti nelle misure fisiologiche (per esempio, pressione sanguigna, lipidi nel sangue), nei comportamenti sanitari (per esempio, abitudini alimentari e di attività fisica, qualità della dieta) e nei risultati psicosociali (come autostima e immagine del corpo). Inoltre, per i sostenitori dell'approccio, l'HAES raggiunge questi risultati in modo più efficace rispetto al trattamento per la perdita di peso e senza le controindicazioni associate a un focus sul peso.

Gli elementi principali dell'approccio HAES sono l'alimentazione intuitiva, l'accettazione del corpo indipendentemente dalla dimensione o dalla forma e l'attività fisica per il movimento e la salute, anziché finalizzata alla prestazione o per modellare il corpo. Il concetto di alimentazione intuitiva, che incoraggia la persona a rispondere ai segnali interni di fame e sazietà anziché a segnali esterni di orari o eventi specifici dei pasti, si rivela particolarmente utile per prevenire un'immagine corporea negativa e disturbi legati all'alimentazione.

Come nasce il movimento

La preoccupazione riguardo al "sovrappeso" e all'"obesità" si riflette in una vasta gamma di misure politiche volte ad aiutare le persone a ridurre il loro indice di massa corporea (IMC o BMI). Nonostante l'attenzione da parte delle autorità sanitarie pubbliche, la maggior parte delle persone non riesce a mantenere la perdita di peso nel lungo termine e non ottiene i presunti benefici di tale impegno.

Un crescente movimento transdisciplinare chiamato Health at Every Size (HAES) sposta l'attenzione dalla gestione del peso alla promozione della salute. L'intento principale di HAES è promuovere e sostenere comportamenti per la salute delle persone di tutte le taglie, senza utilizzare il peso come mediatore; la perdita di peso può essere o meno un effetto collaterale.
Esso ha origine negli anni '60 in America ed è stato riportato alla ribalta negli ultimi anni da un gruppo di ricercatori americani guidati da Linda Bacon.

Dal paradigma centrato sul peso a quello centrato sulla salute

Il passaggio dal paradigma centrato sul peso a quello centrato sulla salute, proposto da Health at Every Size (HAES), sfida alcune delle principali ipotesi degli approcci tradizionali alla gestione del peso. Queste includono:

  • il ruolo significativo dell'adipe nei rischi di malattia e mortalità;
  • la convinzione che chiunque possa perdere peso (e mantenerlo) attraverso una dieta e un esercizio adeguati;
  • la considerazione della ricerca della perdita di peso come obiettivo pratico e positivo;
  • l'opinione che l'unico modo per migliorare la salute delle persone con obesità sia
    perdere peso;
  • la percezione dei costi legati all'obesità come un grande onere per il sistema economico e sanitario, che può essere corretto con una focalizzazione sull'obesità nel trattamento e nella prevenzione.

Come alternativa, HAES propone di:

  • incoraggiare l'accettazione del proprio corpo;
  • sostenere l'alimentazione intuitiva;
  • promuovere un coinvolgimento attivo della persona nel suo percorso di salute.

L'approccio HAES suggerisce che le strategie di intervento sull'obesità dovrebbero promuovere lo sviluppo di uno stile di vita sano, con obiettivi di valutazione del successo che non si limitino al peso o alla composizione corporea. Sono stati sviluppati strumenti per sostenere i professionisti della salute nel promuovere un approccio HAES, sfidando l'assunzione che tutti rispondano al trattamento allo stesso modo ed esplorando i sentimenti dei pazienti per scoprire le radici dei loro comportamenti.


La filosofia HAES è relativamente recente, emersa in risposta al fallimento degli approcci tradizionali alla gestione del peso. I sostenitori di HAES sottolineano che gli approcci tradizionali non solo sono inefficaci, ma che la dieta e le restrizioni causano anche disagi fisici, emotivi e relazionali. Quando le persone con obesità "falliscono" seguendo la prescrizione prevalente "mangia meno, muoviti di più", o non perdono una quantità predeterminata di peso, questi "fallimenti" possono far sentire loro in difetto, rimarcando che non potranno essere sane a meno di raggiungere una forma del corpo e socialmente costruita. Questi sentimenti di fallimento possono portare a discriminazioni e pregiudizi diretti alle persone con sovrappeso o obesità, alimentando ulteriormente comportamenti che possono contribuire a disturbi alimentari o esercizio eccessivo.

Per approfondire: Alimentazione intuitiva: cos'è e come funziona

L’approccio HAES in 5 punti

  • Migliorare la salute: occuparsi del benessere emotivo, fisico e psicologico, senza concentrarsi sulla perdita di peso o sul raggiungimento di un peso "ideale".
  • L'auto accettazione: rispettare e apprezzare la diversità delle forme, dimensioni e caratteristiche del corpo (compresa la propria!), anziché perseguire un peso, una forma o una caratteristica fisica idealizzata.
  • Il piacere di mangiare bene: consumare cibo basandosi su segnali interni di fame, sazietà e appetito, sui bisogni nutrizionali individuali e sul piacere, anziché seguire piani alimentari esterni o diete restrittive.
  • La gioia del movimento: incoraggiare tutte le attività fisiche per il piacere associato e i benefici per la salute, anziché seguire una routine specifica di esercizio fisico regolamentato con l'obiettivo principale della perdita o gestione del peso.
  • Porre fine al pregiudizio basato sul peso: riconoscere che la forma, la dimensione o il peso del corpo non sono prova di un modo particolare di mangiare, di livello di attività fisica, di personalità, di problematiche psicologiche o di carattere morale; ogni corpo è valido e la persona merita di essere considerata (anche clinicamente) a prescindere dal suo peso o dalla forma del corpo.

Il collegamento tra salute e peso

Coloro che sostengono la perdita di peso e utilizzano l'Indice di Massa Corporea (BMI) per determinare pesi sani e non sani ritengono che eliminare l'obiettivo di un peso forma sia una maniera di eludere il problema. Queste persone citano numerosi studi che collegano l'obesità a varie preoccupazioni per la salute, come l'ipertensione, il diabete e i disturbi cardiovascolari (vedi Gaesser, 2002, per una revisione). Tuttavia, quando esaminati più dettagliatamente, gli stessi studi mostrano che le correlazioni tra problemi di salute e BMI sono sovrastimate: soltanto il 9% del risultato (avere o meno un problema di salute) è in qualche modo legato al BMI (correlato ad esso ma non necessariamente causato da esso). In altre parole, il 91% di ciò che determina un risultato di salute non ha nulla a che fare con il BMI.

I sostenitori di HAES sostengono di concentrarsi maggiormente sull'esplicazione dei fattori che compongono quel 91% non legato al peso. Alcuni di questi altri fattori potrebbero avere un impatto maggiore sulla salute rispetto al peso e potrebbero essere più facili da attuare. Inoltre, poiché così poche persone riducono il loro peso e lo mantengono per più di uno o due anni, non sappiamo se la perdita di peso cambierebbe effettivamente gli esiti di salute delle persone. Il "fattore di rischio" di un BMI più elevato proviene dal confronto tra persone "più magre" e persone "più grasse", non sappiamo se le persone "dimagrite" avrebbero lo stesso profilo di rischio delle persone "più magre", perché poche persone riducono il loro peso per più di un breve periodo.

Concretamente, non si sa se la perdita di peso migliorerebbe la salute a lungo termine e non si ha un trattamento per ottenere una perdita di peso duratura per la grande maggioranza delle persone.

Poiché queste limitazioni sono intrinseche al modello tradizionale di perdita di peso, molti operatori sanitari trovano l'approccio HAES più realistico e soddisfacente. L'attenzione è focalizzata sulle attività quotidiane che aiutano persone di qualsiasi taglia a stare bene. Quando queste attività vengono separate da un obiettivo di perdita di peso, possono essere decisamente più sostenibili nel corso della vita. L'obiettivo diventa aiutare le persone a rendere queste pratiche salutari un investimento duraturo nel proprio benessere e poiché le persone non stanno seguendo tali pratiche con l'obiettivo di perdere peso, le fluttuazioni di peso hanno meno impatto sulla motivazione.

Un approccio neutro al peso si concentra sull'amorevole cura di sé e sulle decisioni che le persone possono prendere quotidianamente, sostenibili per tutta la vita. HAES non è contrario alla perdita di peso, è contrario alla ricerca (che diventa spesso ossessiva) della perdita di peso. L'obiettivo è prendersi cura del corpo che si ha e che si avrà, che aumenti o diminuisca di peso, invecchi, si ammali o corra una maratona.
Il cambiamento di comportamenti, piuttosto che la perdita di peso in sé, può svolgere un ruolo più importante nel miglioramento della salute.

Concentrati sul comportamento, non sul peso

Il modello HAES cerca di districare gli effetti dello stereotipo legato al peso. Ci invita a concentrarci sui comportamenti di auto-cura quotidiani che portano a miglioramenti nella salute fisica e mentale e a sfidare la ricerca della perdita di peso in modo che i nostri corpi possano stabilirsi al peso che hanno quando viviamo in modo sano. HAES è neutro al peso.
L'invito è, quindi, quello di andare oltre il peso, soprattutto quello ideale, in favore di un peso naturale e, di conseguenza, salutare.

Cos'è un peso salutare?

La filosofia HAES promuove il concetto che un peso appropriato e sano per una persona non può essere determinato dai numeri su una bilancia, da una tabella peso/altezza o calcolando l'indice di massa corporea o le percentuali di grasso corporeo. Piuttosto, HAES definisce un "peso salutare" come il peso a cui una persona si stabilizza mentre si muove verso uno stile di vita più appagante e significativo. Ciò include, ma non si limita a, mangiare secondo segnali interni di fame, appetito e sazietà e muoversi per il piacere che l'attività fisica dona al nostro corpo.

L'approccio HAES non suggerisce affatto che tutte le persone siano attualmente ad un peso che è il più salutare per le loro circostanze. Quello che sostiene fortemente è che il movimento verso uno stile di vita più sano nel tempo produrrà un peso sano per quella persona.

È importante capire che rimuovere il focus sul peso non implica ignorare rischi per la salute e problemi medici. Quando persone in sovrappeso presentano problemi medici, HAES suggerisce che gli operatori sanitari offrano gli stessi approcci che offrirebbero a una persona magra che presenta problemi simili. Nel caso di una persona magra con ipertensione, ad esempio, la
saggezza convenzionale suggerisce cambiamenti nella dieta, aumento dell'attività fisica aerobica e gestione dello stress seguiti da farmaci se necessario. Tuttavia, a una persona in sovrappeso con la stessa diagnosi viene detto principalmente di perdere peso, indipendentemente da tutto ciò che si sa circa le possibili conseguenze di questa raccomandazione.

Stigmatizzazione e pregiudizio

Un'altra conseguenza non intenzionale dell'imperativo di perdita di peso è un aumento della stigmatizzazione e della discriminazione a scapito delle persone con sovrappeso e obesità.
Numerose ricerche indicano che la stigmatizzazione del peso demotiva, anziché incoraggiare, il cambiamento del comportamento per la salute. Gli adulti che subiscono la stigmatizzazione e la discriminazione basate sul peso riferiscono di consumare quantità maggiori di cibo, evitare l'esercizio fisico e rimandare o evitare l'assistenza medica (per timore di subire stigmatizzazione).

A differenza di altre preoccupazioni per la salute (come il cancro o le epidemie di influenza), alle persone grasse vengono attribuite le colpe dei loro problemi di salute. L'utilizzo della preoccupazione per la salute per trasmettere disapprovazione è ampiamente documentato, in letteratura come negli ambienti sanitari.
Le persone grasse rischiano più spesso di non ricevere una diagnosi accurata proprio a causa dello stigma, poiché vi è una tendenza fra gli operatori sanitari a prescrivere innanzitutto una perdita di peso del paziente se quest'ultimo dovesse rientrare nelle categorie diagnostiche del sovrappeso o dell'obesità.
La grassofobia, non il grasso, dovrebbe essere qualcosa da ridurre.

Bibliografia

  • Bacon, L. (2010). Health at every size: The surprising truth about your weight. BenBella
    Books, Inc.
  • Bacon, L., Aphramor, L. (2011). Weight Science: Evaluating the Evidence for a Paradigm
    Shift. Nutr J 10, 9
  • Penney TL, Kirk SF. (2015). The Health at Every Size paradigm and obesity: missing empirical
    evidence may help push the reframing obesity debate forward. Am J Public Health.
  • Robison J. (2005) Health at every size: toward a new paradigm of weight and health.
    MedGenMed.
  • Rothblum, E., & Solovay, S. (Eds.). (2009). The fat studies reader. New York University Press.

Autore

Chiara Lena

Chiara Lena

Psicologa
Dott.ssa Chiara Lena, Psicologa esperta di alimentazione consapevole. Ha un master in Scienza dell'Alimentazione e formazione specifica in Mindful Eating, ipnosi e tecniche di rilassamento. Si occupa di divulgazione scientifica e sul suo profilo Instagram propone "Allenamenti di Consapevolezza Alimentare Insieme" per aiutarti nella pratica quotidiana.