Cosa sono le allergie invernali e come fronteggiarle

Cosa sono le allergie invernali e come fronteggiarle
Ultima modifica 15.12.2021
INDICE
  1. Cosa scatena le allergie invernali
  2. Sintomi delle allergie invernali
  3. Come curare le allergie invernali
  4. Come prevenire le allergie invernali

A volte si compie l'errore di credere che le allergie non alimentari si presentino solo o prevalentemente in primavera e nelle stagioni più calde ma non è così.

Esistono infatti allergie costanti, che teoricamente si manifestano tutto l'anno ma essendo scatenate da fattori presenti soprattutto negli spazi chiusi, in inverno si acutizzano. Per questo sono note come allergie invernali.

Cosa scatena le allergie invernali

I sintomi di una allergia invernale solo molti simili a quelli di un'allergia stagionale ma sono scatenati da allergeni diversi e sempre indoor. I più comuni sono particelle di polvere nell'aria, acari della polvere, peli di animali domestici, muffa ed escrementi di scarafaggio.

Il modo migliore per alleviare i sintomi dell'allergia è adottare misure preventive che evitino la loro comparsa ma una volta individuato l'allergene responsabile del disagio esistono azioni successive che possono mitigarne l'effetto.

Acari della polvere

L'habitat naturale degli acari della polvere è un ambiente caldo e umido e proprio per questo si trovano soprattutto nella biancheria da letto e sulle superfici di mobili e tappeti.

Peli di animali domestici

Se si vive con un animale domestico come un cane o un gatto, il suo pelo può depositarsi ovunque ma è molto probabile che la concentrazione maggiore sia su divano o altri spazi dedicati al relax, quindi è fondamentale monitorare tali aree.

Muffa

Il clima umido può favorire la crescita di muffe, di conseguenza i luoghi più critici ai quale prestare attenzione sono bagni, scantinati e superfici sotto dei lavandini.

Escrementi di scarafaggi

Briciole e aree scure e umide come gli armadietti della cucina, i lavelli o la zona dietro gli elettrodomestici possono attirare scarafaggi e altri insetti in casa. Per evitarlo cercare di non lasciare mai avanzi di cibo a terra.

Sintomi delle allergie invernali

I sintomi più comuni delle allergie invernali sono: starnuti, naso chiuso o che cola, prurito agli occhi, prurito alla gola, prurito all'orecchio, difficoltà a respirare soprattutto attraverso il naso ostruito, tosse secca o che a volte produce catarro, eruzione cutanea, senso di spossatezza e febbre, se pur leggera.

In caso di allergia grave possono verificarsi anche sintomi più dirompenti legati all'asma, come oppressione toracica, sibili o fischi quando si respira, ansia, respiro accelerato e sensazione di estrema stanchezza.

A volte le allergie peggiorano al mattino. Ecco perché.

Anche le candele accese in casa possono peggiorare i sintomi dell'allergia.

Anche esporsi a polvere o scorie può portare a sviluppare allergie. Ecco perché tenere pulita l'auto è fondamentale.

Come curare le allergie invernali

I sintomi di una allergia invernale possono essere facilmente gestiti senza l'uso di farmaci, ma possono anche necessitare di trattamenti clinici a lungo termine. Questi i metodi più semplici per contrastarli.

  • Prendere farmaci per le allergie da banco, ovvero gli antistaminici come la cetirizina o la fexofenadina, che se assunti regolarmente possono alleviare efficacemente i principali sintomi.
  • Prendere farmaci da banco con paracetamolo può invece aiutare con i sintomi correlati come il mal di testa.
  • Fare un'irrigazione nasale, ovvero un trattamento che funziona inviando acqua pulita e distillata attraverso i passaggi nasali e serve per eliminare gli allergeni.
  • Usare spray nasali steroidei da banco come il fluticasone e il triamcinolone allevia l'infiammazione e altri sintomi come il naso che cola.
  • Sottoporsi a un'immunoterapia. Questo metodo infine è consigliato a chi sviluppa le allergie invernali in modo grave e cronico e deve essere prescritto dal proprio medico. L'immunoterapia consiste nell'esporsi regolarmente a quantità molto piccole degli allergeni che scatenino il malessere per aumentare l'immunità del corpo nei loro confronti e portare a sviluppare sintomi molto meno gravi nel corso di diversi anni.

Come prevenire le allergie invernali

Nonostante questi metodi siano efficaci per arginare le allergie invernali, la soluzione migliore è sempre quella di prevenirle, riducendo al minimo l'esposizione agli allergeni indoor comuni durante l'inverno. Queste le strategie migliori per farlo.

  • Mettere un involucro protettivo sul letto per tenere lontani gli acari della polvere.
  • Lavare regolarmente vestiti, lenzuola e federe e qualsiasi rivestimento sfoderabile in acqua calda per ridurre la formazione di peli e acari della polvere.
  • Usare un deumidificatore per ridurre l'umidità nell'aria interna, mantenendola sempre intorno al 30-50 %.
  • Tenere pulite le superfici della casa, compreso il pavimento, aspirando regolarmente polvere, briciole ed eventuali particelle di allergeni.
  • Se presente nella propria abitazione, eliminare la moquette e sostituiscila con materiali facilmente lavabili come linoleum, piastrelle o legno.
  • Pulire tutte le aree in cui la crescita di muffe è più probabile con una soluzione di candeggina al 5%.
  • Eliminare gli avanzi di cibo o le briciole in cucina o nella sala da pranzo dopo aver terminato di mangiare.
  • Riparare eventuali perdite di acqua nel bagno, nel seminterrato, nel tetto o nei tubi per impedire l'accumulo di umidità e la creazione di un ambiente in cui prosperino acari della polvere, muffe o scarafaggi.
  • Sigillare le fessure o le aperture nelle porte, nelle finestre o nei muri in cui possono entrare scarafaggi o altri insetti.
  • Limitare il tempo che gli animali domestici trascorrono in aree della casa come la camera da letto, il soggiorno o la cucina.