Ultima modifica 26.05.2020

Gli xantomi sono agglomerati sottocutanei di colore giallo. Il sedimento è costituito da un accumulo di macrofagi pieni di molecole lipidiche.
Gli xantomi hanno una consistenza soffice, bordatura nitida e si manifestano appena sotto la cute.

Rimedi Xantomi

Xantomi tuberosi multipli in un paziente pediatrico. Immagine da wikipedia.org

Il diametro oscilla da alcuni millimetri a diversi centimetri.
Le cause degli xantomi sono principalmente di natura metabolica.
Ne esistono vari tipi, con caratteristiche leggermente diverse che possono tipicizzare malattie differenti:

  • Xantomi palpebrali.
  • Xantomi tuberosi.
  • Xantomi tendinei, sottoperiostei, fasciali e aponeurotici.
  • Xantomi piani.
  • Xantomi eruttivi.

Sono innocui e rappresentano un disturbo prevalentemente estetico; d'altro canto, le cause scatenanti non sono altrettanto inoffensive e devono essere curate o compensate.


Il materiale pubblicato ha lo scopo di permettere il rapido accesso a consigli, suggerimenti e rimedi di carattere generale che medici e libri di testo sono soliti dispensare per il trattamento degli xantomi; tali indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente.

Cosa Fare

  • Individuando delle masse soffici e giallastre localizzate appena sotto la pelle, è necessario rivolgersi subito al medico. Quest'ultimo valuterà l'importanza di una visita specialistica o di alcuni approfondimenti diagnostici finalizzati a identificarne le cause:
  • L'intervento principale è costituito dalla cura dell'agente scatenante, più frequentemente l'iperlipemia di colesterolo e/o di trigliceridi, e il diabete mellito tipo 2 (xantomatosi da iperlipemia). La terapia è strutturata da:
  • Se gli xantomi sono di grosse dimensioni, può essere necessaria la rimozione chirurgica.

Cosa NON Fare

  • Non rivolgersi al medico.
  • Non eseguire gli approfondimenti diagnostici.
  • Non seguire una dieta idonea e non integrare con molecole utili.
  • Non rispettare la terapia farmacologica.
  • Non praticare attività motoria.
  • Non richiedere la rimozione chirurgica in caso di dolore o fastidio provocato dagli xantomi.

Cosa Mangiare

Bisogna specificare che, nel caso di patologie ereditarie, la dieta non è sempre in grado di apportare modifiche sostanziali; d'altro canto, un regime alimentare scorretto è senz'altro capace di aggravarle.

Cosa NON Mangiare

Cure e Rimedi Naturali

Cure Farmacologiche

Prevenzione

  • La prevenzione degli xantomi viene adottata solo con la consapevolezza di soffrire di iperlipemia o altri disturbi primari. Si consiglia di:
    • Mantenere un peso normale.
    • Praticare attività motoria regolare, soprattutto aerobica.
    • Svolgere una dieta corretta, limitando i cibi sconsigliati e incrementando quelli benefici per il colesterolo alto.
    • Adottare la terapia farmacologica prescritta dal medico.

Trattamenti Medici

  • Chirurgia: essenziale soprattutto quando gli xantomi arrecano un disagio funzionale. Ad esempio gli xantomi tendinei (raramente quelli tuberosi sopra le articolazioni) possono indurre dolore o fastidio.

Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Laureato in Scienze motorie - indirizzo Tecnico Sportivo Laureato in Dietistica
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer