Rimedi per Rinforzare le Unghie Fragili

Rimedi per Rinforzare le Unghie Fragili
Ultima modifica 26.05.2020
INDICE
  1. Introduzione
  2. Cosa Fare
  3. Cosa NON Fare
  4. Cosa Mangiare
  5. Cosa NON Mangiare
  6. Cure e Rimedi Naturali
  7. Cure Farmacologiche
  8. Prevenzione
  9. Trattamenti Medici

Il materiale pubblicato ha lo scopo di permettere il rapido accesso a consigli, suggerimenti e rimedi di carattere generale che medici e libri di testo sono soliti dispensare per rinforzare le unghie fragili; tali indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente.

Introduzione

Le unghie vengono definite fragili quando:

  • Presentano varie alterazioni della forma e della struttura
  • Diventano meno elastiche
  • Si rompono facilmente.
https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/12/30/unghie-fragili-rimedi-orig.jpeg Shutterstock

Si manifestano in forme diverse:

  • Con striature e fessure verticali chiamate onicoressi
  • Uniformi, ma che tendono a disfarsi dagli strati esterni verso quelli profondi; tale condizione è nota come onicoschizia lamellina.

Colpiscono più frequentemente le donne e gli anziani e, a seconda dei casi, il problema può essere transitorio o persistente.
Le unghie fragili possono avere molte cause ed è compito del medico identificare quali.

Cosa Fare

  • In caso di predisposizione individuale alla fragilità delle unghie è necessario adottare una prevenzione efficace (vedi sotto Prevenzione).
  • Alla comparsa delle unghie fragili bisogna tentare di individuare la causa scatenante. In assenza di altri sintomi, è possibile intervenire senza recarsi dal medico:
    • Seguire una dieta equilibrata: spesso le unghie fragili sono il risultato di una malnutrizione generale. Compaiono frequentemente in caso di anoressia e nelle popolazione del terzo e quarto mondo. Si consiglia di porre maggiore attenzione al contenuto di:
    • Limitare i traumi fisici, gli stress chimici e le esposizione ad allergeni.
    • Ridurre al minimo le terapie farmacologiche non prescritte.
  • Al contrario, in presenza di altri sintomi può essere fondamentale l'intervento del medico. Le malattie che causano la fragilità delle unghie sono di tipo metabolico, autoimmune, infettivo, genetico e vascolare:
    • Onicomicosi: richiede l'utilizzo di farmaci antimicotici ad uso topico (vedi Rimedi Onicomicosi).
    • Lichen planus: è una patologia autoimmune che può insorgere dopo il contagio con malattie virali, l'esposizione a molecole allergizzanti, l'utilizzo di certi farmaci ecc. Viene trattata con i farmaci.
    • Psoriasi: è una patologia autoimmune idiopatica. Viene trattata con i farmaci.
    • Progeria: è una patologia genetica che non può essere curata. Alcune terapie sono finalizzate alla riduzione delle complicanze.
    • Sindrome di Turner: come la precedente.
    • Disfunzioni tiroidee: soprattutto l'ipertiroidismo. La cura è rappresentata da una terapia ormonale.
    • Ateropatia periferica e sindrome di Raynaud: compromettono la circolazione sanguigna periferica e riducono l'ossigenazione dei tessuti, oltre all'afflusso di molecole utili. La terapia è farmacologica o, in caso di aterosclerosi, chirurgica.

Cosa NON Fare

  • Esporre le unghie a stress chimici: detersivi, solventi, saponi aggressivi ecc.
  • Esporre le unghie a microtraumi ripetuti: in genere manifesti durante lo sport, gli hobby e il lavoro.
  • Esporre le unghie alle molecole allergizzanti (reazione dermatologica).
  • Mangiarsi le unghie ripetutamente.
  • Fumare, soprattutto in quantità elevate.
  • Sottoporre le unghie a tecniche di manicure molto invasive, logoranti e ravvicinate.
  • Seguire una dieta incompleta o insufficiente.
  • Non curare o trattare le malattie responsabili della fragilità ungueale.

Cosa Mangiare

La dieta per contrastare le unghie fragili è uno schema alimentare equilibrato; in breve:

Cosa NON Mangiare

Non esistono alimenti meno consigliati di altri. Tuttavia, si raccomanda di evitare:

Cure e Rimedi Naturali

Cure Farmacologiche

Le cure farmacologiche per la fragilità ungueale riguardano la cura delle eventuali malattie primarie responsabili. Ad esempio:

Prevenzione

  • Nutrirsi in maniera adeguata.
  • Evitare i microtraumi ripetuti.
  • Limitare l'esposizione delle unghie a sostanze chimiche corrosive.
  • Eliminare il contatto con allergeni.
  • Non abusare di farmaci.
  • Non mangiarsi le unghie ripetutamente.
  • Smettere di fumare.
  • Evitare tecniche di manicure ripetute e aggressive.
  • Trascurare le malattie responsabili della fragilità ungueale.

Trattamenti Medici

Non esistono trattamenti medici finalizzati a curare le unghie fragili, eccezion fatta per quelli destinati alle malattie primarie.

Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Laureato in Scienze motorie - indirizzo Tecnico Sportivo Laureato in Dietistica
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer