Rimedi per i Trigliceridi Alti

Ultima modifica 16.06.2020
INDICE
  1. Cosa Fare
  2. Cosa NON Fare
  3. Cosa Mangiare
  4. Cosa NON Mangiare
  5. Cure e Rimedi Naturali
  6. Cure Farmacologiche
  7. Prevenzione
  8. Trattamenti Medici

Il materiale pubblicato ha lo scopo di permettere il rapido accesso a consigli, suggerimenti e rimedi di carattere generale che medici e libri di testo sono soliti dispensare per il trattamento dei Trigliceridi Alti; tali indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente.

Cosa Fare

L'ipertrigliceridemia è asintomatica. L'unico segno clinico riguarda le condizioni molto gravi (patologie genetiche) e si manifesta con lo "sbiancamento" del sangue (i trigliceridi sono di colore molto tenue).
Ciò significa che tutta la popolazione dovrebbe rivolgersi al medico per:

In caso di diagnosi positiva, è fondamentale:

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/09/07/dieta-per-i-trigliceridi-alti-orig.jpeg Shutterstock

Cosa NON Fare

  • Ignorare le prescrizioni mediche.
  • Saltare i controlli di routine per i trigliceridi alti o eventuali parametri correlati (glicemia).
  • Eseguire le analisi senza rispettare il digiuno.
  • Seguire una dieta sbilanciata o consigliata da fonti di dubbia professionalità.
  • Abusare di alcol.
  • Adottare uno stile di vita sedentario.
  • Ingrassare o rimanere in sovrappeso.
  • Mantenere invariati o aumentare i fattori di rischio cardiovascolare.
  • Assumere farmaci che possono causare o peggiorare l'ipertrigliceridemia.
  • Ignorare le patologie che possono causare o peggiorare i trigliceridi alti.

Cosa Mangiare

Cosa NON Mangiare

Cure e Rimedi Naturali

Tra i rimedi naturali per abbassare i trigliceridi alti riconosciamo:

Cure Farmacologiche

Prevenzione

  • Attività motoria: la soluzione migliore è quella di praticare sport ogni giorno. Non sono necessari grossi volumi di lavoro; al contrario, si dimostra più efficace la segmentazione della seduta in due volte (dopo i pasti principali).
  • Dieta specifica e integratori.
  • Terapia farmacologica.
  • Curare l'obesità e le altre complicazioni fisiche collegate.
  • Eliminare i fattori di rischio su cui è possibile intervenire (pillola anticoncezionale, diuretici ecc).

Trattamenti Medici

Non si conoscono altri trattamenti medici utili alla diminuzione dei trigliceridi alti nel sangue.

Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Dietista e Scienziato Motorio
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer