Rimedi per la Tosse: Cosa Fare e Cosa Non Fare

INDICE
Introduzione
Più che una malattia a sé stante, la tosse è un riflesso difensivo dell'organismo dovuto all'irritazione delle mucose respiratorie: la tosse insorge quando una sostanza od una particella estranea entra a contatto con queste mucose, ostacolando le vie aeree.

Molte cause possono innescare la tosse: allergie, aneurisma aortico, AIDS, BPCO, bronchite, embolia, fibrosi cistica, fumo, influenza, laringite, meningite, polmonite, rinite, sinusite, tumore all'esofago e al polmone, varicella.
La tosse può essere o meno accompagnata da espettorato: si distingue perciò la tosse grassa dalla tosse secca.
Il materiale pubblicato ha lo scopo di permettere il rapido accesso a consigli, suggerimenti e rimedi di carattere generale che medici e libri di testo sono soliti dispensare per il trattamento della Tosse; tali indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente.
Cosa Fare
- Mantenere l'ambiente alla giusta umidità (40-60%): nei mesi freddi, utilizzare umidificatori oppure applicare uno straccio bagnato sopra il termosifone
- Evitare i luoghi inquinati e le sale in cui è permesso fumare
- Coprirsi bene prima di uscire di casa con sciarpe e abbigliamento pesante (durante i mesi invernali e nelle stagioni intermedie)
- In caso di tosse associata a congestione nasale (naso chiuso), fluidificare il muco avvalendosi di vaporizzatori nasali
- Lavarsi spesso le mani
- Evitare il più possibile sbalzi di temperatura
- Potenziare le difese immunitarie
- Coprire la bocca con la mano o con un fazzoletto prima di tossire
- Se, dopo un colpo di tosse, oltre al catarro fuoriesce del sangue chiamare immediatamente il medico.
Cosa NON fare
Comportamenti da Evitare in caso di Tosse
- Deglutire il catarro
- Fumare: il fumo, sia passivo che attivo, sembra inibire le difese immunitarie, predisponendo il soggetto alle infezioni
- Fumare in auto o in casa
- Frequentare luoghi affollati: il rischio di contrarre infezioni alle vie respiratorie aumenta
- Mantenere l'ambiente ad umidità inferiori del 40%: in simili condizioni, viene inibita la capacità delle mucose respiratorie di purificare l'aria inspirata
- Mettere le mani in bocca
- Assumere antibiotici senza prescrizione medica
Cosa Mangiare
- Seguire una dieta sana e bilanciata, priva di eccessi
- Assumere bevande calde, come tè, latte caldo, brodi, minestre, utili per facilitare la fluidificazione del muco
- Il latte caldo mescolato al miele è un antichissimo rimedio, utile per ammorbidire le mucose della gola (irritate dalla tosse) e favorire la fluidificazione del muco
- Assumere abbondanti porzioni di frutta e verdura in quanto alimenti ricchi di antiossidanti (specie vitamina C e vitamina E)
Cosa NON Mangiare
Cure e Rimedi naturali
- I rimedi naturali per la tosse costituiscono un'ottima alternativa ai classici farmaci. I principi attivi possono essere sfruttati in infusione (infuso da bere) oppure inalati sotto forma di vapore (suffumigio):
- Anice (Pimpinella anisum L.) → proprietà balsamiche, espettoranti, antinfiammatorie, efficace rimedio per la tosse grassa
- Eucalipto (Eucalyptus globulus Labill) → proprietà antinfiammatorie, espettoranti, balsamiche, antisettiche ed antivirali: rimedio indicato per la tosse grassa. Indicato come suffumigio
- Farfara (Tussilago farfara) → proprietà antitussigene, espettoranti e calmanti
- Marrubio (Marrubium vulgare L) → rimedio naturale mucolitico e sedativo della tosse
- Malva (Malva sylvestris) → proprietà epitelio-protettiva, antinfiammatoria delle mucose, ottimo rimedio per la tosse secca (infuso)
- Liquirizia (Glycyrrhiza glabra) → proprietà espettoranti, mucolitiche
- Papavero (Papaver somniferum) → potenti proprietà antitussive, paragonabili a codeina e destrometorfano
- Piantagine (Plantago lanceolata) → proprietà sedative, anticatarrali
- Tiglio (Tilia cordata) → droga mucillaginosa dalle proprietà protettive della mucosa faringea e tracheobronchiale. Ottimo rimedio per la tosse secca (infuso).
Cure Farmacologiche
La cura per la tosse dipende dalla causa sottostante:
- Tosse allergica: la cura ideale è costituita dagli antistaminici
- La tosse grassa va trattata con farmaci antitussivi ad azione espettrante e mucolitica
- Per la tosse dipendente da bronchite cronica, il medico può decidere di prescrivere farmaci antitussivi come codeina e destrometorfano
- Per la tosse dipendente da infezioni batteriche si raccomanda una terapia antibiotica. Fra i farmaci che si possono utilizzare a tale scopo ricordiamo:
- Tetraciclina;
- Flucloxacillina;
- Claritromicina.
Prevenzione
- Non fumare
- Evitare ogni possibile situazione di contagio, specie in caso di sospetto di patologie a carico delle vie respiratorie
Trattamenti medici
- La tosse non richiede alcun trattamento medico specifico, a meno che non sia espressione di patologie che lo richiedono (es. tumore all'esofago, tumore alla pleura, tumore al polmone)