Rimedi Sudorazione ascelle ed iperidrosi

Ultima modifica 14.03.2018
INDICE
  1. Cosa Fare
  2. Cosa NON fare
  3. Cosa Mangiare
  4. Cosa NON Mangiare
  5. Cure e Rimedi naturali
  6. Cure Farmacologiche
  7. Prevenzione
  8. Trattamenti medici

L'odore ascellare, come del resto quello di piedi ed inguine, rientra nella lista degli odori fisiologici, dunque del tutto naturali, emanati regolarmente dal corpo. Tuttavia, quando tali esalazioni superano una certa soglia di "tollerabilità", questo "odore" si trasforma in vera e propria puzza.

Odore Ascelle

L'odore tipico di sudore ascellare, estremamente sgradevole, pungente ed acre, è il risultato di un'aumentata decomposizione del secreto apocrino, operata dalla flora batterica che popola normalmente gli strati superficiali della cute. Una sudorazione ascellare sgradevole è causata dall'esalazione di composti butirrici (acidi grassi a corta catena), solfurei (mercaptani) e proteici (ammine ed ammoniaca).
Una sudorazione ascellare diviene sovrabbondante (iperidrosi) e maleodorante (bromidrosi) in alcune circostanze: è risaputo che le situazioni di stress e le tensioni stimolano le ghiandole apocrine e sudoripare a produrre massicce quantità di secreto apocrino e sudore. Ricordiamo, inoltre, che l'attività di queste ghiandole è pesantemente influenzata anche da stimoli ormonali: non a caso, la sudorazione ascellare dei ragazzini durante la pubertà risulta particolarmente "nauseabonda". Da ultimo, un'abbondante e/o sgradevole sudorazione ascellare può essere legata ad alcune patologie (es. ipertiroidismo, ipoglicemia, depressione, obesità) ed alla somministrazione di certe sostanze (es. farmaci antidepressivi, termogenici, colinergici). Anche l'alimentazione, come vedremo, può giocare un ruolo importante.

  • Nota Bene: molto spesso, l'eccessiva e maleodorante sudorazione ascellare può riflettere una scarsa o inadeguata pulizia del corpo
Il materiale pubblicato ha lo scopo di permettere il rapido accesso a consigli, suggerimenti e rimedi di carattere generale che medici e libri di testo sono soliti dispensare per il trattamento della Sudorazione delle ascelle ed iperidrosi; tali indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente.

Cosa Fare

  • Un'adeguata igiene personale è il primo e più importante rimedio per combattere la sudorazione ascellare sgradevole
  • Preferire deodoranti a lunga durata
  • Indossare sempre indumenti puliti. Da preferire quelli in cotone o con fibre naturali
  • In caso di sudorazione ascellare particolarmente acre ed abbondante, il rimedio più indicato è l'utilizzo di deodoranti antitraspiranti (da applicare immediatamente dopo la normale detersione). A tale scopo, i deodoranti più adatti vengono formulati con cloruro di alluminio. Ricordiamo, tuttavia, che gli antitraspiranti possono causare irritazioni alla pelle.
  • Scacciare lo stress: come sappiamo, le tensioni e le ansie possono stimolare le ghiandole apocrine e sudoripare a produrre sudore. Per questa ragione è bene cercare di rilassarsi anche nelle situazioni che sembrano le più difficili da superare
  • Se necessario, lavare le ascelle con acqua e sapone delicato più volte al giorno
  • Lavarsi è d'obbligo dopo una qualsiasi attività sportiva
  • Quando la sudorazione delle ascelle si fa particolarmente abbondante, un eccellente rimedio è quello di indossare gli assorbenti per ascelle: si tratta di veri e propri assorbenti da appiccicare alle maglie (con la parte assorbente rivolta verso l'ascella). Questi bizzarri strumenti salva-sudore sono facilmente reperibili in farmacia e nei supermercati

Cosa NON fare

  • Applicare il deodorante sopra il sudore, nell'errata convinzione di mascherare l'odore. Il presunto rimedio può essere efficace per i primi cinque minuti; successivamente le esalazioni di sudore saranno molto può acri e ripugnanti dell'odore iniziale
  • Indossare abiti aderenti e sintetici (soprattutto d'estate)
  • Indossare più e più volte gli stessi indumenti sporchi e sudati
  • Mettere nell'armadio i vestiti sporchi e madidi di sudore: questo atteggiamento è assolutamente da evitare poiché il cattivo odore degli abiti sporchi va ad intaccare quelli puliti

Cosa Mangiare

  • Non c'è alcuna evidenza scientifica che relazioni il cibo con il miglioramento della "puzza da sudore". Si raccomanda di seguire una dieta sana, bilanciata, ricca di frutta, verdura e povera di grassi.

Cosa NON Mangiare

Cure e Rimedi naturali

  • Sapone al pino: rimedio antico ma sorprendentemente efficace per prevenire la sudorazione ascellare maleodorante
  • Un bizzarro rimedio naturale contro la sudorazione ascellare sgradevole è il pomodoro. Durante il bagno quotidiano, versare una tazza di succo di pomodoro insieme all'acqua. Immergersi nella vasca per 15 minuti. Procedere con il risciacquo e con il normale lavaggio con saponi delicati e specifici per il proprio tipo di pelle.
  • Strofinare gli abiti impregnati di sudore con il bicarbonato di sodio, rimedio tanto antico quanto efficace per pulire via ogni traccia di odore di sudore
  • Tisane scaccia-ansia formulate con valeriana, melissa e biancospino. Come sappiamo, un rimedio per prevenire l'eccesso di sudorazione è stare calmi
  • Allume di rocca: dopo la detersione con acqua e sapone, si consiglia di strofinare dolcemente sotto le ascelle un pezzetto (possibilmente levigato) di allume di rocca, in quanto eccellente deodorante ed assorbi-odore naturale

Cure Farmacologiche

In condizioni normali, l'eccessiva/maleodorante sudorazione ascellare non richiede alcun medicamento. Quando invece l'iperidrosi dipende da patologie di fondo, il disturbo va trattato alla radice. Di seguito, alcuni esempi:

  • Sudorazione ascellare dipendente da ansia, stress, paure e depressione: i farmaci ansiolitici e sedativi possono migliorare il quadro clinico generale dell'iperidrosi. Raccomandata la prescrizione del medico.
  • Iperidrosi dipendente da ipertiroidismo o ipoglicemia: è necessario provvedere a risanare il problema che si pone alle origini
  • Iperidrosi dipendente da cure farmacologiche: non modificare il dosaggio dei farmaci. Richiedere il parere del medico per modulare, eventualmente, il tipo di farmaco o la posologia.

Prevenzione

  • Avere cura dell'igiene del corpo: lavarsi almeno una volta al giorno con detergenti delicati e di qualità
  • Portare con sé salviette disinfettanti, da utilizzare nel caso non sia possibile lavarsi con acqua e sapone
  • Lavare sempre i vestiti sporchi e, soprattutto, non re-indossare gli stessi abiti senza averli prima lavati
  • Lavare gli indumenti con detersivi specifici e di qualità. Da preferire quelli indicati per prevenire l'odore ascellare
  • Ricordare di spruzzare un deodorante (specifico per il proprio tipo di pelle) dopo la doccia o il bagno

Trattamenti medici

  • Quello dell'iperidrosi costituisce un vero e proprio problema quando la sudorazione diventa insostenibile. Nei casi di estrema severità, la sudorazione ascellare può essere trattata con:
    • Ionoforesi: pratica in grado di favorire una temporanea perdita della funzionalità secretiva delle ghiandole eccrine ed apocrine
    • Iniezioni di tossina botulinica (in concentrazioni infinitesimamente piccole): la sostanza blocca la secrezione sudoripara delle ghiandole eccrine ed apocrine per 4-6 mesi
    • Intervento chirurgico di rimozione delle ghiandole sudoripare (rimedio estremo, riservato ai casi patologici di sudorazione ascellare)