Rimedi per la Stomatite

Ultima modifica 26.05.2020

Per stomatite si intende un processo infiammatorio che colpisce la bocca.
Può essere acuta o cronica e colpire maschi o femmine di ogni età.
Rimedi StomatiteLa stomatite, inoltre, può essere localizzata o diffusa.

Le zone più sensibili sono: l'interno delle guance, il palato, la lingua, le gengive e le labbra.
I sintomi interessano solo la mucosa del cavo orale e si accompagnano a una o più delle seguenti manifestazioni:

Il dolore provocato dalla stomatite può compromettere la dieta e lo stato nutrizionale (disidratazione e malnutrizione).


Il materiale pubblicato ha lo scopo di permettere il rapido accesso a consigli, suggerimenti e rimedi di carattere generale che medici e libri di testo sono soliti dispensare per il trattamento della Stomatite; tali indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente.

Cosa Fare

  • Riconoscere tempestivamente la stomatite: pur trattandosi di un disturbo lieve, risulta estremamente fastidioso e, se non trattato, può aggravarsi. I sintomi sono: dolore (soprattutto mentre si mangia, si parla oppure ci si lava i denti), ipersensibilità al calore e al piccante, gonfiore, arrossamento, pustole, afte, ulcere orali (afte) e talvolta perdite di sangue.
  • Differenziare la stomatite dalle ulcere labiali provocate dall'herpes simplex, che invece compaiono all'esterno della cavità orale e sono contagiose. Le ulcere associate alla stomatite, invece, non possono essere trasmesse.

NB. La diagnosi è di interesse medico

  • Cercare le cause scatenanti e stabilire una cura specifica (ricordando che molte stomatiti vengono definite idiopatiche):
    • Intolleranze alimentari o allergie (anche da contatto): eliminare l'allergene o la molecola non tollerata.
    • Carenze nutrizionali: seguire una dieta adeguata.
    • Elevato stress psico-fisico: ridimensionare le abitudini e lo stile di vita per diminuire lo stress.
    • Riduzione delle difese immunitarie orali: è impossibile incrementare l'immunità localizzata; pertanto, oltre a seguire alcune regole che permettono di migliorare tutte le difese dell'organismo, non esistono altre opportunità.
    • Disordini endocrini, metabolici e autoimmuni: la soluzione consiste nella cura della patologia in questione; in tal caso la stomatite rappresenta un obbiettivo di secondaria importanza.
    • Assunzione di farmaci: se possibile, è necessario sostituire il farmaco responsabile della stomatite con un altro ben tollerato.
    • Agenti chimicamente o fisicamente irritanti: andrebbero evitati ma talvolta non è possibile. Un esempio indicativo sono le protesi dentarie mobili.
    • E' noto che la presenza di un polimorfismo genetico che aumenta la concentrazione di due fattori dell'infiammazione (IL-1 e TNF-alfa) sia correlato alla presenza di stomatite. In tal caso non è possibile intervenire in alcun modo sulla causa primaria.
    • Infezioni: nonostante la bocca dovrebbe possedere un'immunità sufficiente a contrastare le infezioni, è comunque necessario adottare una corretta igiene orale per ridurre la concentrazione dei patogeni (batteri, funghi, virus).
  • Usare collutori antisettici: utili per disinfettare la cavità orale.
  • Assunzione di farmaci da banco: permettono di alleviare i sintomi (vedi oltre).

Cosa NON Fare

  • Ignorare la comparsa dei primi sintomi e rischiare l'aggravamento.
  • Non rivolgersi al medico per effettuare una diagnosi e differenziare il disturbo dall'Herpes simplex: il rischio è di seguire una terapia inefficace o di promuovere il contagio dell'Herpes.
  • Tralasciare i test di ricerca per le allergie e le intolleranze.
  • Continuare con l'utilizzo o l'assunzione di prodotti responsabili di reazioni avverse.
  • Seguire una dieta sbilanciata e potenzialmente responsabile di carenze nutrizionali.
  • Seguire periodi di elevato stress psico-fisico.
  • Trascurare o curare in maniera inappropriata i disordini endocrini, metabolici e autoimmuni.
  • Proseguire l'assunzione di farmaci scarsamente tollerati.
  • Utilizzare prodotti chimicamente o fisicamente irritanti.
  • Non rispettare una corretta igiene orale.
  • Non rispettare la terapia farmacologica (da banco o prescritta).
  • Consumare cibi e bevande nocivi o che peggiorano la sintomatologia.
  • Fumare.

Cosa Mangiare

Cosa NON Mangiare

Esistono alcuni prodotti correlati all'insorgenza di stomatite o al peggioramento della sintomatologia:

  • Alcolici.
  • Caffè e bevande o cibi che ne contengono quantità elevate.
  • Bevande e alimenti molto caldi.
  • Cibi piccanti.
  • In caso di celiachia è strettamente necessario escludere il glutine dalla dieta

Cure e Rimedi Naturali

Cure Farmacologiche

Prevenzione

  • Interessa la causa scatenante. Ovviamente non è possibile prevedere l'insorgenza di una malattia, eccezion fatta per i casi in cui esiste una storia clinica pregressa.
  • Più in generale:
    • Rispettare un'accurata igiene orale.
    • Seguire una dieta bilanciata e priva di molecole non tollerate.
    • Limitare il consumo di alcolici.
    • Non fumare.
    • Evitare lo stress chimico e fisico ad azione irritante (ad esempio correggere le protesi dentarie).

Trattamenti Medici

Non esistono trattamenti medici contro la stomatite. L'unica eccezione è costituita dagli interventi e dalle correzioni di natura odontoiatrica, ma questi hanno una validità solo nel caso in cui la stomatite sia causata da un problema annesso.


Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Laureato in Scienze motorie - indirizzo Tecnico Sportivo Laureato in Dietistica
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer