Guarda il video
La sinusite è un processo infiammatorio, a decorso acuto o cronico, delle cavità nasali. Si parla precisamente di rinosinusite quando l'infiammazione coinvolge anche le mucose nasali.

La sinusite è generalmente innescata da insulti batterici o virali, ma anche le allergie possono esserne causa. I sintomi che contraddistinguono la sinusite sono: congestione nasale (naso chiuso), alitosi, dispnea, febbre, occhi gonfi, rinorrea e tosse.
Cosa Fare
- Eseguire lavaggi nasali frequenti con soluzione fisiologica: le soluzioni saline costituiscono un efficace rimedio per rimuovere il muco accumulatosi nelle cavità nasali
- Utilizzare un umidificatore d'ambiente, utile per ridurre il rischio di sinusite ed affezioni alle vie respiratorie
- Lavarsi spesso le mani
- Non mettere le mani in bocca
- Dormire in posizione supina, preferibilmente con la testiera del letto un po' rialzata: in questo modo, viene facilitata la respirazione
- Soffiare spesso il naso su fazzoletti di carta usa-getta
- Bere molti liquidi, soprattutto caldi
- Coprire naso e gola prima di uscire di casa
- Evitare il più possibile sbalzi di temperatura
- Potenziare le difese immunitarie
- Rimanere a letto: il riposo è indispensabile per il recupero completo in tempi brevi
- Ricorrere ai suffumigi
Cosa NON fare
- Frequentare ambienti inquinati
- Fumare
- Bere alcolici
- Assumere farmaci per la cura della sinusite senza prescrizione medica
- Proseguire la terapia con farmaci antistaminici e corticosteroidi per lunghi periodi
- Deglutire il muco
Cosa Mangiare
- Seguire una dieta sana e bilanciata, priva di eccessi
- Assumere abbondanti porzioni di frutta e verdura in quanto alimenti ricchi di antiossidanti (specie vitamina C e vitamina E)
- Bere liquidi caldi (brodo, latte, tè), al fine di diluire le secrezioni mucose, favorendone il drenaggio
- Eseguire impacchi caldi sul viso, utili per alleviare il dolore facciale che spesso accompagna la sinusite
Cosa NON Mangiare
Cure e Rimedi naturali
I rimedi naturali per la sinusite si pongono l'obiettivo di ridurre l'infiammazione a carico dei seni nasali. Le cure naturali, a differenza di quelle farmacologiche, non agiscono direttamente sulla causa, piuttosto sono indicate per velocizzare la guarigione, come complemento ai farmaci di sintesi.
- I suffumigi sono semplici rimedi casalinghi, utilissimi per alleviare il dolore e favorire il drenaggio del muco. I principi attivi naturali più indicati per sciogliere il muco sono estratti da:
- Basilico (Ocimum basilicum L.) → utilizzato, in tal caso, per le proprietà antinfiammatorie
- Eucalipto (Eucalyptus globulus Labill) → proprietà antinfiammatorie, espettoranti, balsamiche
- Menta (Mentha piperita) → proprietà balsamiche, decongestionanti, anticatarrali
- Rosmarino (Rosmarinus officinalis) → proprietà balsamiche, espettoranti, antiossidanti
- Arancio amaro (Citrus aurantium L. var. amara) → proprietà disinfettanti, antinfiammatorie, decongestionanti
- Altri rimedi naturali:
- Propoli → attività antimicrobica, antimicotica, antivirale
- Echinacea (Echinacea angustifolia) → proprietà antivirali, immunostimolanti, antibatteriche, antinfiammatorie
Cure Farmacologiche
I farmaci antibiotici più utilizzati per la cura della sinusite agiscono direttamente sulla causa scatenante:
- Antibiotici (es. Amoxicillina, Azitromicina, Moxifloxacina): indicati per allontanare il batterio coinvolto nell'infezione. La scelta di un farmaco piuttosto che un altro dipende dal patogeno responsabile della sinusite.
Per ridurre i tempi di guarigione, il paziente affetto da sinusite può assumere:
- Decongestionanti nasali (da utilizzare per un breve periodo): pseudoefedrina (es. Actifed, Actigrip), Oximetazolina cloridrato
- Corticosteroidi spray: fluticasone (es. avamys), triamcinolone (es. kenakort, Triamvirgi), beclometasone (es. Rinoclenil)
- Corticosteroidi da assumere per os o per via endovenosa: metilprednisolone (es. Depo-medrol, MEDROL, urbason), Prednisone (es. Deltacortene)
- Antitussivi: nel caso la sinusite fosse accompagnata anche da tosse. Il farmaco più utilizzato a tale scopo è il destrometorfano (es. Aricodiltosse)
- Antistaminici: desloratadina (es. neoclarityn, azomyr, aerius), Azelastina (es. Lasticom, Allespray), Idrossizina (es. Atarax). Indicati per ridurre i sintomi da sinusite nel contesto di allergie
Prevenzione
- Evitare il più possibile il contatto con individui colpiti da influenza o raffreddore
- Mantenere l'ambiente alla giusta umidità e temperatura
- Gestire i fenomeni allergici: l'allergia, come sappiamo, è un possibile fattore di rischio per la sinusite
Trattamenti medici
Nei casi di sinusite particolarmente severi, è necessario intervenire mediante un intervento chirurgico mirato, volto a pulire e a drenare i seni nasali "otturati". A tale scopo sono indicati:
- riparazione chirurgica del setto nasale deviato
- escissione chirurgica dei polipi nasali (altro possibile fattore scatenante la sinusite)