Rimedi per i Ronzii alle Orecchie - Acufeni
Il termine "acufene" definisce un fastidioso ronzio alle orecchie in assenza di fonti sonore esterne.
Talvolta l'acufene è un fenomeno temporaneo e totalmente reversibile, mentre in altre occasioni costituisce un sintomo ricorrente, spesso invalidante, che si ripercuote negativamente sulle normali attività quotidiane.
L'acufene può essere dovuto a disturbi neurologici, infezioni, terapie farmacologiche, alcolismo, alterazioni otologiche, aterosclerosi ed ipertensione.
Come spesso accade, non è possibile risalire alla causa scatenante: in simili frangenti, i farmaci utilizzati in terapia esercitano la propria attività terapeutica semplicemente alleviando il ronzio, incessante, penetrante ed inarrestabile.
Cosa Fare
- Evitare, quanto possibile, fonti sonore ad elevata intensità (volume alto di musica e tv, rumori esterni come martelli pneumatici, colpi di pistola ecc.).
- Coprire il ronzio percepito: in un ambiente tranquillo, l'accensione di uno stereo a volume basso o di un ventilatore può coprire il fastidioso ronzio alle orecchie. Il paziente, dunque, tende a spostare l'attenzione dall'acufene ad altri rumori di sottofondo.
- Seguire corsi di meditazione e rilassamento, come yoga e pilates: lo stress, infatti, si ripercuote negativamente sull'acufene.
- Riposare: di notte è consigliato dormire appoggiando la testa su un paio di cuscini. In alternativa, sollevare il materasso in corrispondenza del punto in cui si appoggia la testa. Queste semplici strategie possono costituire rimedi piuttosto efficaci nel ridurre il ronzio alle orecchie.
- Utilizzare tappi per le orecchie: questo rimedio è efficace solo per alcuni pazienti affetti da acufene.
- Alcuni pazienti colpiti da acufene trovano sollievo mediante terapie alternative: agopuntura, terapia cranio-sacrale, ipnosi.
Cosa NON fare
- Assumere alcolici: l'alcol favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni, dunque nei capillari dell'orecchio interno giunge più sangue.
- Fumare
- Assumere troppi farmaci diuretici dell'ansa, FANS e salicilati: la somministrazione di questi principi attivi può favorire gli acufeni.
- Frequentare ambienti affollati e caotici (es. discoteche)
- Utilizzare gli auricolari con musica al alto volume
- Assumere latte e derivati immediatamente dopo la somministrazione di antibiotici come le tetracicline: i latticini possono inattivare il farmaco. N.B. Gli antibiotici vengono somministrati solo ai pazienti affetti da acufene dipendente da infezioni batteriche.
Cosa Mangiare
- Assumere yogurt con fermenti lattici vivi od un probiotico in caso di terapia antibiotica prolungata per rafforzare le difese immunitarie.
- Non c'è alcuna evidenza scientifica che relazioni il cibo con il miglioramento del ronzio agli orecchi nell'acufene. Si raccomanda di seguire una dieta sana, bilanciata, ricca di frutta, verdura e povera di grassi.
Cosa NON Mangiare
- Pasti abbondanti, ricchi di grassi e Carboidrati complessi: soprattutto durante il pasto serale, è preferibile consumare alimenti leggeri e di facile digeribilità per favorire l'addormentamento e il riposo notturno. Gli acufeni, infatti, ostacolano la qualità del sonno.
- Evitare alimenti ricchi di zucchero: secondo alcune fonti, infatti, gli zuccheri possono accentuare il ronzio alle orecchie.
- Limitare il consumo di alimenti ricchi di caffeina, come caffè, cioccolato, cacao, tè, bibite contenenti cola o guaranà ecc.
Cure e Rimedi naturali
- Esistono pochi rimedi naturali efficaci per l'acufene:
- Gingko (Ginkgo biloba) → proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e neuroprotettive, l'estratto di gingko si rivela un discreto rimedio per attenuare gli acufeni
- Ballota o marrubio nero (Ballota foetida) →proprietà ansiolitica, sedativa, rilassante
- Actea racemosa (Cimicifuga racemosa): rimedio moderatamente efficace nel contesto degli acufeni. La pianta trova maggior indicazione per attenuare i sintomi da menopausa. Più che per uso fitoterapico, l'estratto dell'actea è utilizzato come rimedio per gli acufeni nell'omeopatia.
Cure Farmacologiche
Laddove sia possibile risalire ad una causa precisa, il trattamento dev'essere mirato a quel determinato fattore scatenante. In tutti gli altri casi (la maggioranza), il trattamento è puramente sintomatico.
- Farmaci per la cura dell'ipertensione: indicati quando l'acufene dipende da sbalzi/alterazioni della pressione sanguigna.
- Farmaci antibiotici: indicati quando l'acufene dipende da infezioni batteriche.
- Farmaci antidepressivi: l'acufene può incidere pesantemente sulla qualità di vita di chi ne viene colpito, fino a sfociare in depressione.
Guarda il video
Prevenzione
- Eseguire periodicamente un'accurata pulizia delle orecchie per ridurre il rischio che il cerume si depositi, formando tappi
- Indossare una protezione acustica in tutte le situazioni in cui il danno uditivo è reale (es. discoteca, concerti ecc.).
- Rispettare le norme di sicurezza nei luoghi di lavoro: indossare apposite cuffie quando il rumore supera una certa soglia (valutata in decibel)
- Assicurarsi che la pressione sanguigna rientri nei parametri ideali: anche l'ipertensione, infatti, può favorire l'acufene
Trattamenti medici
- L'applicazione di speciali dispositivi elettrici può correggere o sopprimere il ronzio alle orecchie percepito
- Quando necessario, il paziente affetto da ronzii alle orecchie può avvalersi dell'ausilio di apparecchi acustici specifici, utile rimedio per mascherare l'acufene
Altri articoli su 'Rimedi per i Ronzii alle Orecchie - Acufeni'
- Ronzii alle Orecchie: Sintomi, Diagnosi, Cure
- Ronzio alle Orecchie