
Generalità
Cos'è e Perché si Manifesta l'Orzaiolo

Orzaiolo è il nome di un'infiammazione delle palpebre. Colpisce le ghiandole sebacee delle ciglia e si presenta come una specie di foruncolo solido, collocato nella parte interna o esterna della palpebra interessata.
E' doloroso, crea un certo fastidio e viene considerato un inestetismo.
Le cause sono infettive ma è molto frequente nei soggetti affetti da blefarite.
L'orzaiolo è spesso molto evidente; ha un colore rosso o giallo (per l'accumulo di pus) e le dimensioni variano in base al caso specifico. I sintomi prevalenti sono: dolore, fastidio, prurito e compromissione della visione (ostacolo).
Di solito, l'orzaiolo si risolve abbastanza rapidamente, ma nei casi più gravi evolve in calazio.
Cosa Fare
Cosa fare in caso di Orzaiolo
- Prevenire l'insorgenza dell'orzaiolo, soprattutto se si è consapevoli di una predisposizione individuale o familiare (storia clinica, blefarite, fattori ambientali, lenti a contatto ecc).
- Curare l'orzaiolo:
- Applicare impacchi caldi.
- Quando l'orzaiolo non si risolve spontaneamente (entro 2 settimane) o presenta dimensioni ragguardevoli, recarsi dal medico, il quale provvederà a:
- Rimozione della ciglia e del follicolo.
- In alternativa, rimozione dell'intero ascesso o della ciste che lo ha rimpiazzato.
- Usare farmaci specifici a uso topico o orale (previo consiglio medico).
- Evitare la diffusione dell'orzaiolo ad altre persone; ciò può essere fatto evitando lo scambio di oggetti personali come: asciugamani, trucchi, casco da moto, occhiali ecc.
Cosa NON Fare
Cosa Evitare in caso di Orzaiolo
- Aumentare le probabilità di contrarre l'orzaiolo:
- Avere una scarsa igiene personale, soprattutto del volto.
- Utilizzare make-up pesanti, soprattutto sulla riga della palpebra.
- Utilizzare protesi mobili per le ciglia (ciglia finte).
- Trapianto di ciglia.
- Cambiarsi le lenti a contatto o sfregarsi gli occhi con le mani sporche.
- Usare abbigliamento, caschi o altri capi e trucchi di dubbia provenienza o usati da persone che soffrono di infezioni al volto.
- Scoppiare l'orzaiolo fai-da-te: questa procedura applicata senza disinfettare prima e dopo la pelle, aumenta le probabilità di recidive o di peggioramento dell'orzaiolo pre-esistente. Inoltre, aumenta significativamente il rischio di lesionare accidentalmente l'occhio.
- Non recarsi dal medico nei casi gravi.
- Evitare, abbreviare o non rispettare i consigli per l'uso dei farmaci prescritti dal medico.
- Promuovere la diffusione dell'orzaiolo scambiando gli oggetti personali come: asciugamani, trucchi, casco da moto, occhiali ecc.
Cosa Mangiare
Quali alimenti o nutrienti possono essere utili in presenza di Orzaiolo?
Non esiste una dieta in grado di curare o prevenire l'orzaiolo. Tuttavia, alcuni nutrienti sono considerati dei veri e propri supporti per le difese immunitarie:
- Vitamina C o acido ascorbico: è contenuta soprattutto in ortaggi e frutti freschi, meglio se aciduli: peperoni, agrumi, prezzemolo, kiwi, lattuga, mela, cicoria ecc.
- Vitamina D o calciferolo: è contenuta soprattutto in: pesce, olio di pesce e tuorlo d'uovo.
- Zinco: è contenuto soprattutto in fegato, carne, latte e derivati, alcuni molluschi bivalvi (soprattutto ostriche).
- Selenio: è contenuto soprattutto in carne, prodotti della pesca, tuorlo d'uovo, latte e derivati, alimenti arricchiti (patate ecc).
- Magnesio: è contenuto soprattutto in semi oleosi, cacao, crusca, ortaggi e frutti.
- Ferro: è contenuto soprattutto in carne, prodotti della pesca e tuorlo d'uovo.
- Antiossidanti polifenolici: sono contenuti soprattutto in frutta e verdura freschi, ma anche vino rosso, semi, erbe aromatiche, tè, radici, erbe officinali ecc.
- Amminoacido lisina: è contenuto soprattutto in carne, formaggi, alcuni prodotti della pesca e leguminose (soprattutto la soia).
- Probiotici: sono contenuti soprattutto negli alimenti fermentati come yogurt, tofu, tempeh, latticello ecc.
- Omega 3: sono contenuti soprattutto in pesce azzurro, alcuni semi oleosi e relativi oli, alghe.
Cosa NON Mangiare
Quali alimenti evitare in presenza di Orzaiolo?
Non esistono prodotti meno consigliati di altri. Tuttavia, si raccomanda di evitare:
- Diete monotematiche.
- Dieta vegana.
- Dieta priva di ortaggi e verdure.
- Diete basate esclusivamente su:
- Cibi cotti.
- Cibi conservati.
Cure e Rimedi Naturali
I rimedi naturali contro l'orzaiolo sono pochi e non troppo efficaci. Tralasciando i “sistemi popolari” più strani, ne citeremo solo alcuni più rilevanti:
- Fitoterapia: impacchi di acqua distillata a base di:
- Medicina Ayurvedica: secondo questa corrente di pensiero l'orzaiolo è provocato dalla stitichezza, ragion per cui prevede la somministrazione di Triphala in polvere per via orale. Inoltre, si usa un collirio a base di Chandrodaya varti.
Cure Farmacologiche
Come curare l'orzaiolo con i farmaci
I farmaci di elezione per la cura dell'orzaiolo sono di tipo antibiotico e antinfiammatorio:
- Antibiotici: sono utili all'eliminazione dei patogeni batterici responsabili dell'orzaiolo.
- Eritromicina ad esempio Eritrocina®: è uno dei farmaci maggiormente impiegati nel trattamento dell'orzaiolo.
- Tobramicina: ad esempio Tobral®.
- Moxifloxacina ad esempio Vigamox®.
- Clindamicina ad esempio Dalacin®.
- Vancomicina ad esempio Levovanox®.
- Antinfiammatori: costituiscono un palliativo e non intervengono sulla causa scatenante.
- Paracetamolo: ad esempio Tachipirina®, Efferalgan®, Panadol®.
NOTA BENE
L'uso di farmaci per la cura dell'orzaiolo deve avvenire solo se prescritto dal medico.
Prevenzione
Consigli utili per prevenire l'Orzaiolo
- Curare l'igiene personale globale.
- Evitare i make-up che possono in qualche modo predisporre all'infezione.
- Evitare le protesi mobili alle ciglia (ciglia finte).
- Evitare il trapianto di ciglia.
- Lavarsi sempre le mani prima di toccarsi gli occhi (soprattutto nel cambio delle lenti).
- Non indossare abbigliamento per la testa o il volto, caschi ecc. di dubbia pulizia.
Trattamenti Medici
Come eliminare l'Orzaiolo con trattamenti medici
Come anticipato, l'orzaiolo può essere rimosso chirurgicamente dal medico:
- Estirpazione del follicolo nel quale si è sviluppata l'infezione.
- Foratura del follicolo con un ago o un bisturi facendo fuoriuscire il pus o la ciste che lo ha rimpiazzato e medicando la zona.
Domande e risposte
Cos'è l'orzaiolo?
L'orzaiolo è un'infiammazione delle palpebre che colpisce le ghiandole sebacee delle ciglia.
Quali sono i rimedi efficaci per l'orzaiolo?
Impacchi di fiori di sambuco, eufrasia, rovo; farmaci specifici ad uso topico e orale su indicazione medica. Eventuale rimozione di ciglia, follicolo, ascesso se l'orzaiolo non passa in 15 giorni.
Che antibiotico si usa per l'orzaiolo?
Eritromicina, Tobramicina, Moxifloxacina, Clindamicina, Vancomicina.
Come capire se si tratta di orzaiolo?
L'orzaiolo si riconosce per il suo colore rosso o giallo in presenza di pus. Assomiglia ad un foruncolo duro posto sulla palpebra interna o esterna. Può avere varie dimensioni ed è doloroso.
Per approfondire, leggi anche:
- Orzaiolo
- Sintomi Orzaiolo