
Cos'è l'Onicomicosi
- L'onicomicosi è un'infezione dell'unghia sostenuta da alcuni tipi di miceti.
- Nell'arco della vita, colpisce all'incirca il 30-50% delle persone.
- La micosi può interessare una o più unghie alla volta.
- Si manifesta col cambio di colore (giallo, talvolta anche verde o nero), l'ispessimento e/o lo sgretolamento delle unghie.
- Sono più colpite quelle dei piedi rispetto alle mani, perché sono costantemente esposte ad ambienti meno salubri, all'umidità (sudore) e a una circolazione meno efficiente (molte cellule immunitarie vengono trasportate dal sangue).
- I microorganismi più coinvolti sono i dermatofiti, ma talvolta si osserva il contagio da muffe o lieviti.
- L'onicomicosi colpisce più frequentemente gli anziani, i maschi, chi veste con calzature strette, sintetiche e non traspiranti (stivali di gomma), chi soffre di altre infezioni localizzate, diabete, immunodepressione, patologie autoimmuni e altre malattie della pelle.
Il materiale pubblicato ha lo scopo di permettere il rapido accesso a consigli, suggerimenti e rimedi di carattere generale che medici e libri di testo sono soliti dispensare per il trattamento dell'Onicomicosi; tali indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente.
Cosa Fare
- Curare l'igiene di mani e piedi
- Usare guanti, calze e calzature traspiranti
- Si presta il cotone a maglie larghe; nei piedi, può essere indossato sotto calzature comode e aperte (ad esempio sandali) o scarpe di tessuto naturale
- Curare altre infezioni localizzate:
- La più frequente è il piede d'atleta o tricofitosi
- Tenere sotto controllo il diabete e le complicanze
- L'iperglicemia del diabete mellito può causare microangiopatie del piede e conseguente piede del diabetico. Anche nelle fasi precoci, questa complicazione si correla all'insorgenza di onicomicosi
- Aumentare l'attenzione e la cura dell'igiene in caso di:
- Soppressione immunitaria per terapie oncologiche (chemioterapia ecc.)
- AIDS e altre malattie immunodepressive
- Eventualmente, ridurre la gravità della psoriasi
- Prendere subito farmaci specifici (smalti antimicotici), consultando il farmacista o il medico
- Indossare solo guanti, calze e calzature pulite, non usate
- Arginare l'infezione e prevenire la diffusione della malattia
Cosa NON Fare
- Trascurare l'igiene di mani e piedi
- Usare guanti, calze e calzature di tessuti non traspiranti che facilitano la sudorazione e il ristagno
- Tessuti di nilon o sintetici in genere
- Trascurare altre infezioni localizzate
- Non compensare il diabete e soffrire di iperglicemia; questa indurrà le microangiopatie del piede diabetico
- Sottovalutare la mancata efficienza del sistema immunitario
- Trascurare la psoriasi
- Non utilizzare la terapia farmacologica in maniera tempestiva
- Strappare l'unghia malata: facilita l'infezione batterica sulla ferita
- Utilizzare guanti, calzature e scarpe logori e usati
- Ignorare la possibilità di diffondere l'onicomicosi a terzi
Cosa Mangiare
Non esiste una dieta in grado di curare o prevenire l'onicomicosi.
D'altro canto, certi nutrienti sono necessari al supporto del sistema immunitario; alcuni esercitano anche un effetto antiossidante e contribuiscono a prevenire lo stress dei radicali liberi.
- Vitamina C o acido ascorbico: è contenuta soprattutto nella frutta acidula e negli ortaggi crudi. In particolare: peperoni, limone, arancio, pompelmo, mandarancio, prezzemolo, kiwi, lattuga, mela, cicoria, cavoli, broccoli ecc
- Vitamina D o calciferolo: è contenuto soprattutto in: pesce, olio di pesce e tuorlo d'uovo
- Zinco: è contenuto soprattutto in: fegato, carne, latte e derivati, alcuni molluschi bivalvi (soprattutto ostriche)
- Selenio: è contenuto soprattutto in: carne, prodotti della pesca, tuorlo d'uovo, latte e derivati, alimenti arricchiti (patate ecc)
- Magnesio: è contenuto soprattutto in: semi oleosi, cacao, crusca, ortaggi e frutti
- Ferro: è contenuto soprattutto in: carne, prodotti della pesca e tuorlo d'uovo
- Antiossidanti polifenolici (fenoli semplici, flavonoidi e tannini): sono contenuti soprattutto in: frutta e verdura freschi, ma anche vino rosso, semi, erbe aromatiche, tè, radici, erbe officinali ecc
- Amminoacidi lisina e glicina: sono contenuti soprattutto in: carne, prodotti della pesca, formaggi e leguminose (soprattutto la soia)
- Probiotici: sono contenuti soprattutto negli alimenti fermentati come yogurt, tofu, tempeh, latticello ecc
- Omega 3: sono contenuti soprattutto in: pesce azzurro, alcuni semi oleosi e relativi oli, alghe
Cosa NON Mangiare
Non esistono prodotti meno consigliati di altri. Tuttavia, si raccomanda di evitare:
- Diete monotematiche
- Dieta vegana
- Dieta priva di ortaggi e verdure
- Dieta basata esclusivamente su cibi cotti e/o conservati
Cure e Rimedi Naturali
- Piante immunostimolanti a uso orale (decotti, estratti, oli essenziali):
- Echinacea
- Androgafis
- Astragalo
- Eleuterococco
- Vischio
- Uncaria
- Cordyceps
- Aloe gel
- Curcuma
- Piante antifungine a uso orale (decotti, estratti, oli essenziali):
- Oli essenziali ad uso topico:
- Maggiorana
- Melaleuca
- Origano
- Timo
- Chiodi di garofano
- Santoreggia
- Cannella
- Piante mineralizzanti a uso orale:
- Integratori per unghie multi salini, contenenti: zolfo, sodio, potassio, magnesio, ferro e calcio.
NB. Durante la fase di ricrescita (fino a 9 mesi) possono rivelarsi utili gli integratori generici per le unghie.
Cure Farmacologiche
Farmaci antimicotici ad uso topico (per approfondire, leggi Farmaci per Cura dell'Onicomicosi):
- Smalti e pomate:
- Derivati azolici: ketoconazolo ad esempio Ketoconazolo EG o miconazolo ad esempio Daktarin
- Derivati morfolinici: amorolfina in smalto ad esempio Onilaqare
- Allilamine: naftifina ad esempio Suadian, indicata contro le dermatofitosi
- Ciclopirox: smalto ad esempio Fungizione
- Polienici: creme a base di nistatina come ad esempio Assocort, Mycostatin
- Tolnaftati: selettivi contro Trichophyton ed Epidermophyton
Farmaci antimicotici sistemici ad uso orale:
- Compresse:
- Derivati azolici:
- Imidazolici ad esempio miconazolo come Oravig
- Triazolici ad esempio itraconazolo come Sporanox
- Griseofulvina ad esempio Fulcin
Prevenzione
- Tenere le unghie corte, pulite e asciutte
- Cercare di mantenere i piedi asciutti, usando calze di cotone e cambiandole quotidianamente
- Evitate le calze di nylon e sintetiche in genere
- Evitare le scarpe strette, occlusive, poco confortevoli, che ostacolano la circolazione e non traspiranti
- Evitare i traumi
- Evitare il contatto con sostanze irritanti
- Non strappare le unghie che iniziano ad ammalarsi bensì tagliarle
- Usare sempre le ciabatte (o altre protezioni) nei luoghi pubblici come piscine, bagni ecc
- Trattare il prima possibile altre infezioni, malattie o complicanze che possono favorire l'insorgenza di onicomicosi
Trattamenti Medici
- Rimozione dell'unghia infetta: è un piccolo intervento chirurgico che va utilizzato solo nei casi più gravi