Ultima modifica 18.03.2020
INDICE
  1. Generalità
  2. Cosa Fare
  3. Cosa Non Fare
  4. Cosa Mangiare
  5. Cosa NON Mangiare
  6. Cure e Rimedi Naturali
  7. Prevenzione
  8. Trattamenti Medici

Generalità

Cosa c'è da sapere sulla pancia gonfia?

La pancia gonfia è un sintomo tipico di numerose malattie o disturbi dell'apparato digerente.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/01/22/rimedi-per-la-pancia-gonfia-orig.jpeg Redazione

Si tratta di una spiacevole sensazione di eccessiva tensione addominale, espressione di un accumulo gassoso nello stomaco e nell'intestino.

La pancia gonfia - spesse volte riconosciuta con il termine meteorismo - è in genere accompagnata da alterazioni della frequenza di evacuazione (stipsi o diarrea), crampi addominali, flatulenza ed eruttazione.

Spesso, la pancia gonfia costituisce un sintomo passeggero, causato per esempio da un pasto troppo abbondante o consumato voracemente, oppure da un aumento di peso. Atre volte, invece, il gonfiore addominale è un sintomo di fenomeni fisiologici, quali sindrome premestruale e menopausa. In altri casi ancora, la pancia gonfia nasconde patologie più importanti, quali: appendicite, cancro al colon e all'ovaio, calcoli alla cistifellea, fibrosi cistica, gastroenterite virale/batterica, intolleranze alimentari (es. celiachia), sindrome dell'intestino irritabile ecc.

Il materiale pubblicato ha lo scopo di permettere il rapido accesso a consigli, suggerimenti e rimedi di carattere generale che medici e libri di testo sono soliti dispensare per il trattamento della Pancia Gonfia; tali indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente.

Cosa Fare

Cosa fare in caso di pancia gonfia?

  • Porre particolare attenzione al corretto abbinamento dei cibi costituisce un eccellente rimedio per "sgonfiare" più in fretta la pancia gonfia
  • In caso di intolleranza al lattosio, l'unico rimedio efficace per evitare il gonfiore di pancia è allontanare dalla dieta tutti gli alimenti contenenti lattosio
  • In caso di intolleranza al glutine (celiachia), seguire una dieta gluten-free è l'unico rimedio alimentare per ridurre i sintomi derivati dalla condizione patologica (compresa la pancia gonfia)
  • Perdere peso. L'aumento di qualche chilo può causare una spiacevole sensazione di tensione addominale
  • Mangiare lentamente e con moderazione
  • Non parlare mentre si mangia
  • Assumere yogurt con fermenti lattici vivi od un probiotico in caso di terapia antibiotica (utile per la cura del meteorismo dipendente da gastroenterite batterica)
  • Mantenere un discreto apporto di fibra ed un buon livello di idratazione (bere almeno 2 litri d'acqua al giorno)
  • In assenza di patologie lombo-sacrali come lombalgie, ernie ecc, un buon rimedio per attenuare il meteorismo è "allenare la pancia" mediante esercizi di torsione del busto con bastone. L'esercizio consiste nell'inclinare leggermente il tronco in avanti, ruotando da destra a sinistra (e viceversa) un bastone che poggia dietro la testa, sopra le spalle
  • Diminuire lo stress. Anche se scontato, diminuire le tensioni quotidiane costituisce un ottimo rimedio per alleviare il gonfiore addominale dipendente da eccessivo stress
  • Seguire corsi yoga, pilates o qualsiasi altra forma di rilassamento
  • Praticare esercizio fisico costante: lo sport è un rimedio particolarmente efficace sia per l'umore, sia per alleviare il gonfiore alla pancia
  • Contattare immediatamente il medico se assieme al gonfiore addominale, si osservano altri sintomi potenzialmente gravi come febbre alta, diarrea grave, inappetenza, aumento della dolorabilità addominale alla palpazione
  • Se necessario, assumere antibiotici non assorbibili che esercitano la loro azione riequilibrante sulla flora batterica a livello enterico senza essere assorbiti dall'intestino.

Cosa Non Fare

Cosa non fare in caso di pancia gonfia?

  • Abbuffarsi. Le grandi abbuffate sono i peggiori nemici della pancia gonfia
  • Seguire un regime dietetico sbilanciato, caratterizzato da eccessi, alimenti iperlipidici e cibi "spazzatura"
  • Abusare di lassativi a base eteropolisaccaridica (fibre): questi prodotti (compresi quelli erboristici) si gonfiano a livello gastro-intestinale, favorendo la pancia gonfia
  • Coricarsi immediatamente dopo il pasto
  • Bere bibite gassate
  • Masticare chewingum o succhiare troppe caramelle può favorire il gonfiore addominale
  • Bere con la cannuccia o sorseggiare la superficie di una bevanda calda può aumentare il senso di pancia gonfia. Con questo atteggiamento, infatti, viene inconsapevolmente ingerita anche aria
  • Abbinare molti cibi insieme (es. pasta, carne, pesce e dolci)
  • Sedentarietà
  • La depressione, l'ansia e lo stress accentuano la tensione addominale
  • Fumare durante i pasti.

Cosa Mangiare

Cosa mangiare in caso di pancia gonfia?

  • Assumere tanta frutta e verdura, in quanto ricca di antiossidanti (vitamina C ed E)
  • Se necessario, controllare la fame preferendo alimenti integrali (pasta, riso) e ricchi in fibre
  • Concedersi un frutto zuccherino lontano dai pasti, dal momento che questi alimenti favoriscono la fermentazione dei cibi a cui vengono associati
  • Associare proteine a verdure (non fritte)
  • Finocchio: favorisce l'espulsione dei gas
  • Menta: diminuisce la fermentazione e la pancia gonfia
  • Mela: interviene nella regolazione della fermentazione intestinale
  • Mirtillo: vanta proprietà antifermentative.

Cosa NON Mangiare

Cosa NON mangiare in caso di pancia gonfia?

Cure e Rimedi Naturali

Cure e rimedi naturali contro la pancia gonfia

  • Il carbone - vegetale, animale, officinale composto e medicato - costituisce il rimedio erboristico più noto ed efficace per contrastare la pancia gonfia non patologica. Il carbone è l'unica sostanza in grado di adsorbire i gas. Esso vanta straordinarie proprietà adsorbenti, tali da inglobare l'aria in eccesso ingurgitata con l'alimentazione
  • Anche le piante carminative contribuiscono a ridurre il gonfiore addominale che contraddistingue il meteorismo. Diversamente dal carbone, queste droghe esercitano la propria azione terapeutica contro la pancia gonfia eliminando (e non adsorbendo) i gas:
  • Integrare la dieta con prodotti naturali formulati con fibre può costituire un buon rimedio per trattare la pancia gonfia (anche se, attenzione, l'eccesso di fibre può favorirla):
  • Glutammina: nutriente fondamentale per gli enterociti (cellule della mucosa intestinale dalla cui salute dipende la corretta selettività e capacità di assorbimento intestinale).

Cure Farmacologiche

Cure farmacologiche contro la pancia gonfia

Non sempre è necessario ricorrere a specialità farmacologiche per porre rimedio alla pancia gonfia. Più spesso, è sufficiente seguire una dieta sana e bilanciata, associata ad una pratica sportiva regolare. Ad ogni modo, alcuni pazienti ricorrono all'ausilio di farmaci, che vanno sempre assunti con moderazione e buon senso, previo consiglio/prescrizione medica:

Prevenzione

Prevenire la pancia gonfia

Il miglior rimedio per la cura della pancia gonfia è la prevenzione. In assenza di patologie sottostanti, è possibile prevenire la pancia gonfia semplicemente seguendo un regime dietetico sano e bilanciato, rispettando quanto dettato dall'educazione alimentare ed eseguendo regolarmente esercizio fisico. L'adozione di una corretta tecnica respiratoria (vedi respirazione addominale) può favorire la riduzione dei gonfiori grazie al massaggio intestinale costantemente esercitato dal diaframma durante gli atti respiratori.

Trattamenti Medici

Trattamenti medici per la pancia gonfia

In genere, non sono necessari trattamenti medici specifici per porre rimedio al gonfiore addominale. Ad ogni modo, il paziente affetto da pancia gonfia può essere sottoposto ad un mirato intervento medico nelle seguenti circostanze:

Autore

Riccardo Borgacci
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer