Rimedi per la Malattia da Reflusso Gastroesofageo

Ultima modifica 16.06.2020

Il reflusso gastroesofageo è una condizione fisiologica che interessa lo stomaco e l'esofago.

In una persona sana avvengono circa 50 episodi di reflusso della durata di pochi secondi al giorno. rimedi malattia da reflusso gastroesofageo Diversa è la malattia da reflusso gastroesofageo o MRGE. Questa colpisce circa il 7% della popolazione (soprattutto maschi >50 anni) e rappresenta una patologia vera e propria.
E' provocata da:

E' riconoscibile per:

  • La durata del reflusso (3-5 minuti).
  • I danni che provoca all'esofago.

Le lesioni da MRGE sono causate dallo squilibrio tra acidità di stomaco e meccanismi difensivi della mucosa esofagea (sfintere esofageo, pulizia del materiale gastrico, trofismo della mucosa).
Questi danni possono evolvere in situazioni critiche e predisporre verso patologie molto gravi (esofago di Barret, carcinoma ecc).
Le complicazioni della MRGE sono pressoché impercettibili. I primi sintomi di carcinoma esofageo insorgono solitamente molto tardi.
Riconoscere precocemente i sintomi della malattia da reflusso gastroesofageo è fondamentale per evitare una prognosi infausta.


Il materiale pubblicato ha lo scopo di permettere il rapido accesso a consigli, suggerimenti e rimedi di carattere generale che medici e libri di testo sono soliti dispensare per il trattamento della Malattia da Reflusso Gastroesofageo; tali indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente.

Cosa Fare

NB. Un corretto stile di vita riduce la sintomatologia nel 20-30% dei casi.

Cosa NON Fare

  • Ignorare i sintomi tipici e atipici.
  • Non rivolgersi al medico o farlo dopo molto tempo dall'inizio dei sintomi.
  • Non approfondire la diagnosi con le indagini strumentali specifiche.
  • Non seguire, o rispettare con discontinuità, la terapia farmacologica.
  • Non seguire, o rispettare con discontinuità, la terapia alimentare dedicata.
  • Ingrassare o rimanere in sovrappeso.
  • Fumare.
  • Abusare di alcolici.
  • Mangiare velocemente masticando poco.
  • Dopo i pasti:
    • Vestire con abiti stretti.
    • Utilizzare cinture costrittive.
    • Eseguire sforzi fisici di notevole entità.
    • Coricarsi.
  • Accumulare stress nervoso che provoca acidità di stomaco e peggiora la MRGE.

Cosa Mangiare

Per approfondire: Dieta per la Malattia da Reflusso Gastroesofageo

Cosa NON Mangiare

Cure e Rimedi Naturali

Gli unici rimedi naturali contro la malattia da reflusso gastroesofageo sono specifici per ridurre l'acidità di stomaco:

Cure Farmacologiche

Prevenzione

  • La prevenzione del reflusso gastroesofageo è esclusivamente di tipo comportamentale. In sintesi:
    • Evitare il fumo di sigaretta e gli alcolici.
    • Evitare gli abiti troppo stretti.
    • Mantenere una postura corretta durante e dopo i pasti.
    • Ridurre il volume dei pasti prediligendo quelli piccoli e frequenti.
    • Consumare solo gli alimenti concessi dalla dieta per la MRGE.
    • Mangiare lentamente e masticare adeguatamente.
    • Coricarsi dopo almeno 3 ore.
    • Non esagerare con gli sforzi fisici.
    • In caso di sovrappeso, dimagrire.

Trattamenti Medici

  • Il trattamento medico alternativo alla terapia farmacologia è la chirurgia. Non è sempre o totalmente risolutiva. Si tratta di un intervento eseguibile in laparoscopia (fundoplicatio), che ha come obiettivo il ripristino funzionale dello sfintere gastroesofageo.

Autore

Riccardo Borgacci
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer