Rimedi per il Mal di Pancia
Il mal di pancia è un sintomo estremamente diffuso tra la popolazione, provocato dalle cause più disparate ed eterogenee. Fortunatamente, rappresenta spesso un disturbo di poco conto, che compare come conseguenza di un lauto pasto o in risposta ad un forte stress: in simili circostanze, il mal di pancia tende a regredire spontaneamente oppure attraverso semplici rimedi alimentari/comportamentali. Altre volte, tuttavia, il mal di pancia è spia accesa di malattie gravi come disfunzioni epatiche, coliche biliari, pancreatite, cancro allo stomaco, tumore al pancreas o cancro all'intestino.
In generale, il mal di pancia comune (o "non preoccupante") tende a regredire spontaneamente nell'arco di una manciata di ore o al massimo entro un paio di giorni: in questi casi, i disturbi intestinali e le mestruazioni costituiscono i fattori più comunemente responsabili del dolore al basso ventre. Quando invece il mal di pancia compare più in alto, persiste e non si riduce con alcun tipo di rimedio alimentare, comportamentale o palliativo, è raccomandato il parere di un esperto per valutare gravità ed origine del disturbo.
Nota bene: difficilmente il mal di pancia si manifesta come un sintomo a se stante. Più spesso, infatti, il dolore addominale è affiancato da stipsi/diarrea, crampi addominali, flatulenza, eruttazione, meteorismo (pancia gonfia) e nausea.
Cosa Fare
- Non ci si deve allarmare eccessivamente se il mal di pancia è un disturbo che si manifesta durante il flusso mestruale o dopo un pasto particolarmente abbondante
- In alcuni casi, il mal di pancia dipende da un'intolleranza alimentare: in simili frangenti, è necessario sottoporsi a particolari test diagnostici per risalire alla causa scatenante. Ad esempio, se il mal di pancia dipende da un'intolleranza al lattosio, il rimedio più efficace è eliminare dalla dieta tutti gli alimenti che lo contengono. Ancora, nel caso il mal di pancia fosse provocato da celiachia, l'unica soluzione opportuna è seguire una dieta gluten-free (priva di glutine)
- Sorseggiare acqua: evitare di deglutire velocemente i liquidi, specie se freddi
- In caso di mal di pancia dipendente da disturbi intestinali e vomito, si consiglia di assumere cibi solidi e leggeri (es. cracker) e di evitare latte e latticini. In simili frangenti, un buon rimedio è assumere liquidi zuccherini a piccole dosi, e non prima di 4-6 ore dal rigurgito
- Rivolgersi al medico se il mal di pancia si protrae oltre 7 giorni e nessun rimedio farmacologico/comportamentale/ alimentare è in grado di invertire il disturbo
- Richiedere il consulto medico se il mal di pancia è particolarmente intenso ed affiancato da sintomi come febbre intermittente/febbre alta, vomito, feci catramose e sanguinolente, ittero, male al petto ed anoressia (inappetenza)
- Diminuire lo stress. Anche se scontato, diminuire le tensioni quotidiane costituisce un ottimo rimedio per prevenire od attenuare il mal di pancia stress-dipendente
- Se necessario, seguire corsi yoga, pilates o qualsiasi altra forma di rilassamento
- Se necessario, assumere antibiotici non assorbibili che esercitano la propria azione riequilibrante sulla flora batterica a livello enterico senza essere assorbiti dall'intestino (ad es. Normix ®)
- Immergersi nell'acqua calda. Anche un bagno caldo può alleviare il mal di pancia, oltre a generare una piacevole sensazione di benessere e rilassamento
- Applicare una borsa dell'acqua calda sull'addome: il calore applicato in loco attenua il dolore, rilassa i muscoli addominali ed allevia il mal di pancia (rimedio particolarmente indicato in caso di mal di pancia dipendente da dolori mestruali). Non appoggiare la borsa dell'acqua calda direttamente sulla pelle: avvolgerla su un panno morbido od appoggiarla sopra i vestiti
- Bere liquidi caldi (brodo, latte, tè deteinato, minestre)
- Il mal di pancia dipendente da dolori mestruali può essere attenuato anche assumendo una posizione particolare durante il sonno: mentre si dorme, la posizione fetale con le ginocchia raccolte al petto sembra costituire un discreto rimedio per alleviare il dolore addominale
Cosa NON fare
- Abbuffarsi. Le grandi abbuffate sono le peggiori alleate del mal di pancia
- Seguire un regime dietetico sbilanciato, caratterizzato da eccessi, alimenti ricchi di grassi e cibi "spazzatura"
- Abusare di lassativi a base eteropolisaccaridica (fibre): questi prodotti (compresi quelli erboristici) si gonfiano a livello gastro-intestinale, favorendo mal di pancia e gonfiore addominale
- Bere bibite gassate
- Abbinare molti cibi insieme (es. pasta, carne, pesce e dolci)
- La depressione, l'ansia e lo stress accentuano la tensione addominale
- Continuare ad assumere farmaci antidolorifici non steroidei (FANS) in presenza di mal di stomaco. Come sappiamo, i bruciori di stomaco, il mal di pancia e le ulcere della mucosa gastrointestinale rientrano nella lista degli effetti collaterali tipici dei FANS (vedi farmaci gastrolesivi)
- Dormire in posizione supina (a pancia all'insù): in presenza di mal di pancia dipendente da pancreatite, la posizione supina peggiora il dolore
- Indossare abiti stretti, pantaloni troppo aderenti, collant elastici e cinture strette: un simile comportamento può potenziare il mal di pancia
- Bere acqua o bibite ghiacciate
Cosa Mangiare
- Assumere yogurt con fermenti lattici vivi od un probiotico in caso di terapia antibiotica prolungata (per rafforzare le difese immunitarie)
- Assumere tanta frutta e verdura, in quanto ricca di antiossidanti (vitamina C ed E)
- Se necessario, controllare la fame preferendo alimenti integrali (pasta, riso) e ricchi in fibre
- Concedersi un frutto zuccherino lontano dai pasti: questi alimenti favoriscono la fermentazione dei cibi a cui vengono associati, dunque tendono ad accentuare (o persino provocare) mal di pancia e meteorismo
Cosa NON Mangiare
- Evitare il consumo di alimenti di difficile digestione, come intingoli, fritture ed alimenti ricchi di grassi
- Agrumi e pomodori sono alimenti che dovrebbero essere eliminati in caso di mal di pancia associato a bruciore di stomaco
- Il mal di pancia dopo il pasto può essere prevenuto evitando di assumere alcolici, caffeina e bevande gassate
- Alimenti eccessivamente speziati
- Evitare o limitare al massimo il consumo di alimenti che possono indurre flatulenza (legumi), in particolare nei soggetti predisposti al mal di pancia
- Bibite, dolci e dolcificanti artificiali: fermentando a livello intestinale, questi alimenti favoriscono mal di pancia e gonfiore addominale
- Bibite gassate
- Latte e prodotti caseari: limitare il consumo di latte e derivati costituisce un ottimo rimedio per alleviare o prevenire il mal di pancia nei soggetti intolleranti al lattosio
- Gli abbinamenti "Latte + uova" così come "legumi + carne" sono sconsigliati in caso di mal di pancia, dato che aumentano la percezione di pancia gonfia. Vedi dieta dissociata
- Alimenti complessi: costringendo l'apparato gastrointestinale ad un super lavoro digestivo, questi cibi rallentano la digestione e favoriscono la sensazione di mal di pancia e meteorismo
Cure e Rimedi naturali
- La Natura si rivela benefica contro il mal di pancia comune, ma nulla può dinanzi ad un dolore addominale patologico. I rimedi naturali possono, infatti, alleggerire o favorire la scomparsa del mal di pancia dipendente da disturbi intestinali, mestruazioni, stress ed abbuffate. In simili circostanze, le tisane antispastiche si rivelano le più indicate:
- Menta (Mentha piperita) → proprietà spasmolitiche, digestive, antisettiche
- Cumino (Cuminum cyminum L) → proprietà carminative, digestive ed antimicrobiche
- Finocchio (Foeniculum vulgare) → azione stimolante sulla motilità dello stomaco e dell'intestino, attività antifermentativa
- Angelica (Angelica archangelica L) → attività spasmolitiche, procinetiche e carminative
- Melissa (Melissa officinalis) → proprietà rilassanti, digestive, antibatteriche, antinfiammatorie, antispasmodiche
Cure Farmacologiche
- Non assumere farmaci senza aver prima consultato il medico. Il mal di pancia presenta un'origine multifattoriale; pertanto, auto-diagnosticandosi il disturbo, si rischia di assumere farmaci sbagliati, tali da peggiorare il disturbo.
- Antibiotici: rimedio farmacologico indicato per alleviare il mal di pancia correlato ad infezioni sostenute da Helicobacter pylori
- Farmaci antischiuma + antiacidi (es. Dimeticone): medicamenti indicati per alleviare il mal di pancia dipendente da ulcera peptica o cattiva digestione
- I farmaci antiacidi, protettori della mucosa gastrica e inibitori della pompa protonica sono necessari per alleviare il mal di pancia e il mal di stomaco dipendenti da ulcera gastrica
- Alcuni preparati enzimatici (es. pancreatina, bromelina e papaina) si rivelano un buon rimedio per alleviare il mal di pancia, in quanto favoriscono la digestione
- Farmaci pro-cinetici: indicati in presenza di mal di pancia per promuovere lo svuotamento dello stomaco
- Integratori probiotici: utile rimedio in caso di pancia gonfia. Regolarizzando l'attività intestinale, questi farmaci favoriscono l'attecchimento della flora batterica simbionte
Prevenzione
- Si raccomanda di assumere FANS sempre a stomaco pieno, mai a digiuno, per prevenire il mal di pancia e il bruciore di stomaco (tipici effetti collaterali dei FANS)
- Evitare di bere alcolici, caffè e bevande contenenti caffeina
- Masticare lentamente
- Mantenere il peso forma
- Dedicarsi regolarmente ad un'attività fisica
- Allontanare lo stress
- Bere molta acqua ogni giorno (almeno 2 litri/dì)
- Dilazionare i pasti in tanti piccoli spuntini è un rimedio utile per prevenire il mal di pancia da "abbuffate" e mantenere il peso ideale
- Porre particolare attenzione nell'assunzione di FANS, farmaci responsabili di ulcere gastriche e mal di pancia. Nel caso questi medicamenti fossero necessari, assumerli durante o dopo il pasto
- Seguire un regime dietetico sano e bilanciato, rispettando quanto dettato dall'educazione alimentare, ed eseguire regolarmente esercizio fisico, si rivela il rimedio più efficace per prevenire il mal di pancia "comune"
Trattamenti medici
- Considerate le molteplici sfaccettature del mal di pancia, è comprensibile come i trattamenti medici finalizzati alla sua guarigione siano differenti e numerosi. Prima di intervenire, è chiaramente necessario risalire alla causa che ha provocato il mal di pancia. Di seguito, alcuni esempi:
- La variante comune di mal di pancia, la più diffusa, non necessita generalmente di alcun trattamento medico specifico, poiché presto risolvibile spontaneamente o attraverso la messa in pratica di semplici rimedi comportamentali/dietetici
- Il mal di pancia dipendente da ulcera gastrica va trattato con farmaci specifici (antischiuma, inibitori della pompa protonica ecc.) oppure con l'intervento chirurgico (indicato in presenza di ulcere refrattarie alla terapia farmacologica)
- Il mal di pancia dipendente da tumori allo stomaco, all'esofago o al pancreas va affrontato con un trattamento chemioterapico eventualmente supportato da un intervento chirurgico