Rimedi per l'Herpes Oculare

Ultima modifica 24.08.2020

L'herpes oculare è una malattia causata dal virus Herpes simplex di tipo 1 (coinvolto anche nell'herpes labiale e a volte in quello genitale).
Interessa la pelle e le mucose degli occhi. Provoca la formazione di alcune vescichette piene di liquido sieroso destinate a rompersi o riassorbirsi. Queste vengono successivamente rimpiazzate da croste fragili e tendenzialmente sanguinanti.
Herpse oculareLa comparsa dell'herpes oculare viene preannunciata da sintomi quali: prurito, calore, tensione e gonfiore nelle sedi dove si manifesterà l'eruzione vescicolosa.
Una volta contratta, l'infezione da Herpes cronicizza e non può essere curata definitivamente. I virus sfuggono al sistema immunitario (SI) e ai farmaci, nascondendosi all'interno dei gangli nervosi sensitivi. Quando la situazione diventa favorevole (calo delle difese immuniarie per stress mentale, fisico generale e localizzato), escono e si moltiplicano, provocando i sintomi e i segni clinici di cui sopra.
L'herpes oculare può associarsi a quello labiale e nasale; meno frequentemente all'herpes genitale.


Il materiale pubblicato ha lo scopo di permettere il rapido accesso a consigli, suggerimenti e rimedi di carattere generale che medici e libri di testo sono soliti dispensare per il trattamento dell'Herpes Oculare; tali indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente.

Cosa Fare

Per evitare i sintomi dell'herpes oculare è necessario agire su due fronti:

  • Prevenzione del contagio:
    • L'infezione avviene soprattutto mediante il contatto diretto tra la pelle e il liquido delle vescicole. Dev'essere evitato il passaggio tra i portatori e le persone sane.
    • La trasmissione del patogeno durante la fase di latenza è più rara. Tuttavia, molti contagi avvengono senza alcun presupposto apparente. Ciò significa che i portatori hanno trascurato i primi sintomi e non hanno evitato il contatto verso altre persone.
    • Limitare lo scambio oggetti personali come: asciugamani, saponette, rasoi, spazzolini da denti, depilatori ecc.
    • E' possibile che la suscettibilità ai virus dell'herpes sia geneticamente determinata. Se così fosse, la prevenzione acquisirebbe un'importanza meno determinante.
  • A contagio avvenuto, prevenzione delle acuzie:
    • Ridurre lo stress psicologico, di qualunque genere e anche quello che dura per periodi limitati.
    • Diminuire la frequenza di infezioni generali o localizzate.
    • Evitare gli stress chimici e fisici sulle mucose.
    • Nutrirsi in maniera equilibrata.
    • Fare attenzione ai fabbisogni di nutrienti e all'apporto di elementi nutrizionali direttamente implicati nel supporto del sistema immunitario: vitamina C, vitamina D, magnesio, ferro, zinco e selenio.
    • Aumentare l'apporto globale di molecole antiossidanti: oltre alla vitamina C, anche la vitamina A, la vitamina E, i polifenoli ecc. Questi possono contrastare l'azione dei radicali liberi e diminuire lo stress ossidativo generale.
    • Curare l'apporto di acidi grassi essenziali omega 3: sono antinfiammatori e stimolano la produzione di anticorpi.
    • Consumare cibi probiotici e prebiotici: migliorano la condizione della flora batterica intestinale che partecipa al trofismo del sistema immunitario.
    • Mangiare alimenti ricchi dell'amminoacido lisina: sembra esercitare un effetto preventivo sull'infezione (le ragioni non sono note).
    • Seguire protocolli sportivi in maniera costate ma ragionevole: l'attività motoria è in grado di ottimizzare le difese naturali e l'efficienza dell'organismo. Tuttavia, un esubero può rivelarsi controproducente.
    • Fare uso di farmaci solo dopo il consulto o la prescrizione medica: non bisogna autogestire le terapie farmacologiche, soprattutto nel caso degli antibiotici che nuocciono alla flora batterica intestinale.
    • Proteggere la pelle dalle ustioni solari, dalle irritazioni chimiche e dal freddo intenso.
    • Con l'insorgenza dei primi sintomi, ricorrere tempestivamente all'uso di farmaci.

Cosa NON fare

I comportamenti potenzialmente responsabili del contagio da Herpes simplex sono:

  • Contatto fisico diretto con il liquido sieroso contenuto nelle vescicole di un malato (anche se localizzate in parti del corpo diverse dagli occhi).
  • Ignorare i sintomi e omettere di avvisare le persone sane.
  • Usare gli oggetti personali altrui (vale sia per le persone sane, sia per quelle malate).
  • Negligere sull'igiene (soprattutto durante le attività a stretto contatto con altre persone).

Gli elementi che possono aumentare le probabilità di acuzie dell'herpes oculare sono:

  • Stress mentale: compromette il sistema immunitario e permette ai virus di uscire dai gangli e replicarsi.
  • Ignorare le altre infezioni: anche se non gravi, creano una situazione favorevole allo sviluppo dei virus latenti.
  • Trascurare il mantenimento del sistema immunitario:
  • Usare integratori alimentari con alti livelli di arginina. Alcuni studi indicano che questo amminoacido potrebbe promuovere le acuzie dell'herpes.
  • Debilitare l'organismo con programmi di allenamento inadatti.
  • Assumere impropriamente antibiotici e altri farmaci.
  • Esporre gli occhi (mucose e pelle circostante) al freddo eccessivo o ai raggi UV troppo intensi.

Cosa Mangiare

Gestire accuratamente la dieta è un fattore importante nella prevenzione delle acuzie; tuttavia, non può essere considerato un rimedio.

Cosa NON Mangiare

I comportamenti alimentari da evitare sono:

Cure e Rimedi naturali

Sottolineiamo nuovamente che non esistono rimedi definitivi contro l'herpes oculare.
Ciò nonostante, alcuni prodotti naturali possono favorire il mantenimento di un sistema immunitario efficiente:

Cure Farmacologiche

Anche per quel che riguarda i farmaci, oggi non si conoscono rimedi definitivi per la cura dell'herpes oculare. I prodotti disponibili sono considerati una soluzione provvisoria e palliativa.
Queste terapie vengono utilizzate soprattutto per:

  • Moderare i sintomi.
  • Ostacolare la moltiplicazione virale.
  • Promuovere la cicatrizzazione.

I farmaci impiegati contro l'herpes oculare sono:

  • Aciclovir (o simili): crema a uso topico o compresse a uso orale; riduce la capacità replicativa dei virus.
  • Zinco e/o eparina in crema a uso topico: riducono il tempo dell'eruzione cutanea.
  • Interferone: potente azione antivirale.
  • Immunostimolanti: soprattutto ormoni timici naturali o sintetici, sollecitano la produzione immunitaria.
  • Antistaminici: agiscono contro il prurito.

Prevenzione

Il rimedio più indicato è la prevenzione, che può interessare l'infezione primaria nei soggetti sani o l'insorgenza delle acuzie nei portatori del virus.

  • Prevenzione dal contagio: richiede molti accorgimenti sia da parte delle persone sane, sia da chi è malato.
  • Prevenzione verso le acuzie: ridurre stress generale, garantire il funzionamento del sistema immunitario (compreso lo stato nutrizionale), evitare di ammalarsi ripetutamente o di sensibilizzare eccessivamente le mucose degli occhi e la pelle circostante.

Trattamenti medici

Non esistono rimedi totali contro l'herpes oculare, né di origine farmacologica, né di altra natura medica.
Si consiglia di limitarsi a: prevenire il contagio, prevenire l'insorgenza della acuzie ed eventualmente usare i farmaci dedicati.


Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Dietista e Scienziato Motorio
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer