
Introduzione
Cos’è la Gengivite?

La gengivite è un'infiammazione superficiale delle gengive, che provoca alitosi ed arrossamento, gonfiore e sanguinamento gengivale.
Il più delle volte, la gengivite è dovuta ad una scorretta igiene orale, dato che l'accumulo di placca sulla superficie di denti e gengive funge da terreno ideale per la proliferazione di batteri ed altri patogeni.
Il rischio di gengivite aumenta sensibilmente nei seguenti casi: alcolismo, deficit vitaminico, diabete, gravidanza, terapia a lungo termine con antidepressivi e corticosteroidi.
Una gengivite non trattata può degenerare in piorrea (o parodontite), tasche gengivali e retrazioni gengivali, fino alla caduta dei denti.
Il materiale pubblicato ha lo scopo di permettere il rapido accesso a consigli, suggerimenti e rimedi di carattere generale che medici e libri di testo sono soliti dispensare per il trattamento della Gengivite; tali indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente.
Cosa Fare
- Pulire i denti con dentifricio e spazzolino dopo ogni pasto, almeno tre volte al giorno, è un rimedio utile per evitare l'annidamento dei batteri nel cavo orale;
- Sottoporsi ad una visita odontoiatrica di controllo almeno una volta all'anno;
- Utilizzare uno spazzolino a setole morbideper evitare di irritare ancor più le gengive gonfie ed infiammate (sintomi tipici della gengivite);
- Utilizzare il filo interdentale almeno una volta al giorno è un utile rimedio per rimuovere eventuali residui di cibo tra dente e dente;
- Utilizzare un collutorio ad azione antisetticae disinfettante per alleviare il dolore bruciante derivato dalla gengivite;
- Dedicare almeno 2 minuti al corretto spazzolamento dei denti costituisce un rimedio per velocizzare la guarigione della gengivite o per prevenirne l'insorgenza;
- Massaggiare le gengive con i polpastrelli può alleviare la sensazione di bruciore e pruritotipica di chi è colpito da gengivite. In alternativa ai polpastrelli, procurarsi uno stimolatore gengivale specifico (reperibile in farmacia);
- Gestire lo stress;
- Limitare i contatti con sostanze irritanti e/o tossiche;
- Alcuni autori consigliano gli sciacqui con perossido di idrogeno mischiato ad acqua di rubinetto per velocizzare la guarigione dalla gengivite. L'acqua ossigenata è un agente antibatterico utilizzato anche come prodotto sbiancante per denti;
- Se necessario, integrare la dieta con supplementi di calcio;
- Evitare deficit vitaminicio calcici.
Cosa NON Fare
- Eccessiva igiene orale. L'utilizzo smodato di dentifricio e spazzolino può contribuire ad accentuare il problema della gengivite;
- Spazzolare i denti orizzontalmente. I denti devono essere spazzolati correttamente, ovvero dalla gengiva verso il dente, mai viceversa oppure orizzontalmente;
- Dentifriciscandenti. I prodotti per l'igiene del cavo orale devono essere delicati e di qualità. Le sostanze troppo aggressive contenute in questi prodotti possono aumentare l'infiammazione gengivale;
- Graffiare le gengive;
- Fumaree bere alcolici: il fumo e l'alcol possono ostacolare la salute di denti e gengive;
- Sedentarietà;
- Spazzolare troppo energicamente i denti. Un simile comportamento può irritare le gengive, fino a creare infiammazione (gengivite);
- Deglutire il collutorio;
- Cibi troppo caldi, troppo freddi o eccessivamente acidi possono aumentare la sensibilità dei denti nel contesto della gengivite;
- Eseguire i risciacqui di collutorio senza aver prima pulito accuratamente i denti con dentifricio e spazzolino: un simile atteggiamento può favorire la comparsa di macchie sui denti.
Cosa Mangiare
- Assumere tanta frutta e verdura, in quanto ricca di antiossidanti (vitamina C ed E). Si ricorda, infatti, che la carenza di alcune vitamine può essere causa di origine della gengivite;
- Alimentiricchi in calcio (es. latticini);
- Assumere yogurtcon fermenti lattici vivi od un probiotico in caso di terapia antibiotica prolungata (per rafforzare le difese immunitarie);
- Gli alimenti ricchi di vitamina Cnon curano la gengivite, ma costituiscono un efficace rimedio per evitare il sanguinamento gengivale in presenza di gengivite;
- Verduracruda tutti i giorni. Anche se scontato, il rimedio è utile in presenza di gengivite, perché questi alimenti sono alleati nella pulizia del cavo orale.
Cosa NON Mangiare
- Evitare il consumo di alimenti di difficile digestione, come intingoli, fritture e alimenti ricchi di grassi;
- Alimenti ricchi di zuccheri, soprattutto quelli collosi come marmellata, miele, caramelle gommose;
- Bevande zuccherate e gassate;
- Cibi croccanti, che potrebbero irritare ancor più le gengive.
Cure e Rimedi Naturali
I rimedi naturali aiutano ad alleviare dolore e gonfiore che caratterizzano la gengivite. Inoltre, i medicamenti naturali possono velocizzarne la guarigione:
- Droghe mucillaginose:
- Aloe vera gel, da applicare direttamente sulle gengive per sfruttarne l'azione lenitivaed antinfiammatoria;
- Altea(Althaea officinalis);
- Malva (Malva sylvestris), indicata in caso di gengivite perché lenisce l'infiammazione.
- Piante ad azione antinfiammatoria, cicatrizzantee lenitiva:
- Piante immunostimolanti(rimedio per le gengiviti da stress):
- Echinacea(Echinacea purpurea);
- Astragalo(Astragalus membranaceus);
- Eleuterococco(Eleutherococcus senticosus).
- Oli essenziali ad azione disinfettante (utile rimedio per l'alitosi originata dalla gengivite):
- Salvia (Salvia officinalis);
- Menta (Mentha piperita);
- Chiodi di garofano (Eugenia caryophyllata Thunb.).
- Rimedi naturali ad azione astringente ed antiedematosa:
- Amamelide (Hamamelis virginiana);
- Tormentilla (Pontetilla tormentilla).
Cure Farmacologiche
- FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), indicati per sfiammare le gengive gonfie ed alleviare il dolore:
- Ibuprofene (es. Brufen, Moment, Subitene);
- Acido acetilsalicilico (es. Aspirina, salicina, Vivin C, Ascriptin);
- Naproxene (Aleve, Naprosyn, Prexan, Naprius).
- Farmaci corticosteroidi ad applicazione topica (esercitano una potente attività antinfiammatoria):
- Idrocortisone (es. Cortison CHEM, Idroco A ECB): applicare il prodotto direttamente sulla gengiva infiammata, dopo i pasti e prima di andare a dormire. Consultare il medico.
- Specialità farmacologiche disinfettanti- antibatteriche:
- Clorexidina (es. Disinfene crema, Golasan collutorio): trattenere il collutorio in bocca almeno 30 secondi prima di espellerlo. Non deglutire il prodotto.
Prevenzione
- Utilizzare preferibilmente uno spazzolino elettrico, in grado di prevenire la formazione di placca e tartaro. Il rimedio è particolarmente indicato per i pazienti predisposti alle gengiviti;
- Durante l'igiene orale quotidiana, si raccomanda di pulire anche la lingua per eliminare eventuali batteri nascosti;
- Utilizzare costantemente un collutorio antisettico. Non abusare;
- Non fumare;
- Quando necessario, curare le carie;
- Non bere alcolici;
- Dedicarsi regolarmente ad un'attività fisica;
- Utilizzare lo scovolino può prevenire la formazione di placca e tartaro tra dente e dente, riducendo così il rischio di gengivite;
- Sottoporsi all'igiene dentale professionale una volta ogni 6-12 mesi. Questo rimedio odontoiatrico rimuove placca e tartaro, e previene disturbi del cavo orale come gengivite, carie e pulpite.
Trattamenti Medici
L'obiettivo del trattamento per la gengivite è la rimozione dell'agente causale.
La placca e il tartaro costituiscono i peggior nemici della gengivite; pertanto, la loro rimozione (detartrasi) può curare e prevenire l'insorgere di gengivite.
A tale scopo, l'igiene orale professionale (mirata alla rimozione di placca e tartaro) è il trattamento medico per eccellenza.