Rimedi Gengive Infiammate
Ultima modifica 26.03.2020
INDICE
  1. Cosa Fare
  2. Cosa NON fare
  3. Cosa Mangiare
  4. Cosa NON Mangiare
  5. Cure e Rimedi naturali
  6. Cure Farmacologiche
  7. Prevenzione
  8. Trattamenti medici

Guarda il video

Le gengive infiammate sono indicative di un fenomeno fastidioso e doloroso noto come gengivite, che si manifesta con alitosi, edema, gonfiore, tendenza al sanguinamento e dolore gengivale.

Le gengive infiammate possono manifestarsi in altri disturbi del cavo orale; le condizioni patologiche maggiormente implicate quali origine dell'infiammazione delle gengive sono: recessione gengivale, parodontite e scorbuto. Anche la scarsa o la scorretta igiene dentale può dar luogo a gengive infiammate e dolenti: infatti, l'accumulo di placca e residui di cibo su gengive e denti funge da terreno ideale per la proliferazione dei batteri.
In base alla causa scatenante, l'infiammazione delle gengive può essere trattata, alleviata o prevenuta attraverso la messa in pratica di semplici rimedi od accorgimenti alimentari, naturali e comportamentali.

Il materiale pubblicato ha lo scopo di permettere il rapido accesso a consigli, suggerimenti e rimedi di carattere generale che medici e libri di testo sono soliti dispensare per il trattamento delle Gengive Infiammate; tali indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente.

Cosa Fare

Gli accorgimenti più utili da adottare in caso d'infiammazione delle gengive sono:

  • Utilizzare uno spazzolino a setole morbide per evitare di irritare ancor più le gengive gonfie ed infiammate
  • Pulire i denti con dentifricio e spazzolino dopo ogni pasto, almeno tre volte al giorno, è un rimedio utile per evitare l'eccessiva proliferazione di batteri nel cavo orale
  • Utilizzare un collutorio ad azione antisettica e disinfettante per alleviare il dolore bruciante derivato dalle gengive infiammate
  • Massaggiare le gengive con i polpastrelli può alleviare la sensazione di bruciore e prurito tipica di chi è colpito da gengive infiammate. In alternativa, è possibile procurarsi uno stimolatore gengivale specifico (reperibile in farmacia)
  • Limitare i contatti con sostanze irritanti e/o tossiche

Ecco alcuni strumenti utili per mantenere una corretta igiene orale che potete trovare in vendita anche su Amazon, dallo spazzolino elettrico al colluttorio, passando per l'idropulsore dentale.

Spazzolino Elettrico Oral-B Oxyjet con idropulsore

Lo spazzolino elettrico Oral-B  è uno strumento molto utile per chi vuole prendersi cura delle proprie gengive. Questo particolare spazzolino è dotato di idropulsore per migliorare la salute delle gengive arricchendo l'acqua di mocrobollicine di aria purificata. Come riesce a garantire una pulizia così profonda? Tutto dipende dalla tecnologia con microbollicine che agisce sotto il bordo gengivale eliminando i batteri. 

Idropulsaore Dentale Apiker

L'idropulsore dentale di Apiker è una importante risorsa quando si parla di pulizia e salute delle gengive. Questo idropulsore rimuove infatti i batteri sotto il bordo gengivale, risultando più efficace sia del classico spazzolino sia del filo interdentale. E' dotato di 10 diverse impostazioni, offre quindi diverse possibilità per regolare la pressione esercitata dall'acqua sulle gengive. Lo si può utilizzare usando semplicemente l'acqua, oppure aggiungendo del collutorio per un'azione disinfettante. La confezione contiene 8 diverse punte multifunzione.

Ecco altri strumenti utili che potete sempre trovare online: 

Cosa NON fare

I comportamenti che vanno evitati in caso di gengive infiammate sono:

  • Seguire una dieta povera di vitamine o di calcio
  • Rosicchiare penne, matite e unghie: questi atteggiamenti scorretti, oltre a favorire l'infiammazione gengivale, possono rovinare lo smalto dentale e rendere i denti più fragili e soggetti a carie e scheggiature
  • Eseguire i risciacqui di collutorio senza aver prima pulito accuratamente i denti con dentifricio e spazzolino: un simile atteggiamento può favorire la comparsa di macchie sui denti
  • Temporeggiare: quando le gengive infiammate nascondono un inizio di piorrea, si raccomanda di rivolgersi immediatamente al medico per iniziare quanto prima un eventuale trattamento specifico
  • Utilizzare dentifrici di qualità scandente. I prodotti per l'igiene del cavo orale devono essere delicati e rispettare le mucose. Le sostanze troppo aggressive contenute in questi prodotti possono aumentare l'irritazione e l'infiammazione gengivale
  • Grattare e graffiare le gengive
  • Fumare e bere alcolici: il fumo e l'alcol possono compromettere nel tempo la salute di denti e gengive
  • Spazzolare troppo energicamente i denti. Un simile comportamento può irritare le gengive, fino a creare infiammazione

Cosa Mangiare

  • Assumere tanta frutta e verdura, in quanto ricca di antiossidanti (vitamina C ed E). Ricordiamo, infatti, che la carenza di alcune vitamine può essere causa di origine delle gengive infiammate
  • Pur non curando completamente il disturbo delle gengive infiammate, gli alimenti ricchi di vitamina C costituiscono un efficace rimedio per evitare il sanguinamento gengivale in presenza di gengivite
  • Verdura cruda tutti i giorni. Anche se scontato, il rimedio è utile in presenza di gengive infiammate perché questi alimenti sono alleati nella pulizia del cavo orale

Cosa NON Mangiare

Cure e Rimedi naturali

La Natura offre una vasta gamma di rimedi utilissimi per ridurre il gonfiore gengivale:

Cure Farmacologiche

Prevenzione

  • Dedicare almeno 2 minuti al corretto spazzolamento dei denti costituisce un rimedio per velocizzare la guarigione delle gengive infiammate o per prevenirne l'insorgenza
  • Durante l'igiene orale quotidiana, si raccomanda di pulire anche la lingua per eliminare eventuali batteri nascosti
  • Utilizzare il filo interdentale almeno una volta al giorno è un utile rimedio per rimuovere eventuali residui di cibo tra dente e dente: in questo modo, è possibile prevenire l'insorgere delle gengive infiammate
  • Non fumare e non bere alcolici
  • Dedicarsi costantemente ad un'attività fisica
  • Sottoporsi alla pulizia professionale dei denti una volta ogni 6-12 mesi. Questo rimedio odontoiatrico rimuove in profondità i residui di placca e tartaro, e previene disturbi del cavo orale come gengivite, carie, pulpite, mal di denti e gengive infiammate

Trattamenti medici

Non esiste un trattamento medico standard per curare le gengive infiammate. Difatti, considerata l'origine multifattoriale del disturbo, è doveroso procedere in base alla causa che ha provocato l'infiammazione delle gengive:

  1. Pulizia dentale professionale: indicata quando le gengive infiammate dipendono da concrezioni di placca e tartaro sui denti
  2. Levigatura radicolare: rimozione del tartaro nascosto sotto la gengiva, in prossimità delle tasche parodontali

Al contempo, è importate la messa in pratica dei rimedi alimentari e comportamentali precedentemente riportati. A tal proposito, il dentista saprà consigliare la migliore gestione domicialiare e/o ambulatoriale della propria infiammazione gengivale.

 

Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.