
Introduzione
La febbre (o piressia) è un anomalo incremento della temperatura corporea al di sopra dei canonici 36,4-37,2°C.

La febbre è un sintomo che sorge in risposta ad innumerevoli patologie di entità estremamente variabile; tuttavia, indipendentemente dalla causa scatenante, la febbre è espressione di un'alterazione del centro termoregolatore ipotalamico. I pazienti colpiti dalla febbre manifestano sintomi come brividi, malessere generale, pallore e pelle d'oca.
Sebbene la febbre costituisca spesso un sintomo presto risolvibile - tipico delle malattie influenzali - non dobbiamo dimenticare che alcune sue varianti (es. febbre intermittente) possono celare patologie anche gravi, quali tumori, infezioni settiche ecc.
Il materiale pubblicato ha lo scopo di permettere il rapido accesso a consigli, suggerimenti e rimedi di carattere generale che medici e libri di testo sono soliti dispensare per il trattamento della Febbre; tali indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente.
Cosa Fare
- Assumere molti liquidi, per minimizzare il rischio di disidratazione
- Applicare impacchi rinfrescanti per favorire la perdita di calore dal corpo (spugnature con acqua fredda)
- In caso di terapia antibiotica, si consiglia di incrementare l'apporto di potassio a scapito del sodio: gli antibiotici, infatti, favoriscono l'escrezione di potassio e la ritenzione di sodio
- Mangiare poco ma spesso: così facendo, viene favorita la funzione digestiva
- Masticare lentamente
- In caso di digiuno prolungato, assumere formulazioni reidratanti ed alcalinizzanti (citrato di sodio)
- Quando la nausea impedisce di assumere liquidi, è consigliato succhiare del ghiaccio
- In caso di brividi, immergersi in vasche con acqua calda: i brividi, caratteristici della febbre, possono essere alleviati con bagni caldi
- Non riscaldare eccessivamente gli ambienti
- Se la febbre compare in un neonato (<4 mesi) è necessario il consulto medico
- Monitorare gli sbalzi febbrili: la febbre intermittente potrebbe celare patologie molto gravi
- Utilizzare i farmaci con moderazione
- Coprire la bocca con la mano o, meglio ancora, con un fazzoletto quando si starnutisce o si tossisce
- Rimanere a riposo
Cosa NON fare
- Assumere latte e derivati immediatamente dopo la somministrazione di antibiotici come le tetracicline: i latticini possono inattivare il farmaco
- Utilizzare antibiotici senza prescrizione medica: non sempre la febbre riflette un'infezione batterica
- Somministrare aspirina ai bambini di età inferiore ai 12 anni: un simile atteggiamento può provocare gravi effetti collaterali, quali sindrome di Reye, disfunzioni epatiche ed alterazioni cerebrali.
- Praticare sport o cimentarsi in attività fisiche pesanti in occasione della febbre
Cosa Mangiare
- Durante lo stadio iniziale della febbre, si consiglia di seguire un'alimentazione liquida o semisolida (acqua, tè, omogeneizzati, passate di verdure, puree vegetali, minestre ecc.). Man mano che i sintomi migliorano, è possibile reintrodurre gradualmente cibi solidi
- Preferire alimenti ricchi in carboidrati
- Assumere tanta frutta e verdura, in quanto ricca di antiossidanti (vitamina C ed E)
- Assumere un probiotico in caso di terapia antibiotica prolungata
- Per approfondire leggi l'articolo: dieta per la febbre
Cosa NON Mangiare
- Attenzione al consumo eccessivo di succhi di frutta industriali: contengono elevati quantitativi di zuccheri. Preferire succhi di frutta preparati in casa, specie senza zucchero
- Alimenti ricchi di zuccheri (marmellate): un simile comportamento può aggravare il quadro clinico del paziente per ragioni osmotiche
- Evitare il consumo di alimenti di difficile digestione, come intingoli, fritture ed alimenti ricchi di grassi
Cure e Rimedi naturali
- Le tisane preparate con estratti fitoterapici mirati costituiscono un rimedio particolarmente efficace per velocizzare i tempi di guarigione dalla febbre.
Ad esempio:- Timo (Thymus vulgaris) → proprietà antisettiche, antipiretiche, stimolanti la sudorazione (diaforetiche)
- Sambuco (Sambucus nigra) → proprietà diaforetiche, antinfiammatorie
- Tiglio, fiori (Tilia cordata) → proprietà antinfiammatorie, diaforetiche, particolarmente indicato per il trattamento di tutte le malattie acute febbrili e da raffreddamento
- Fiori di camomilla (Matricaria recutita L) → proprietà diaforetiche e antinfiammatorie
- Corteccia di salice (Salix alba) → antipiretico naturale per eccellenza (una sorta di "aspirina naturale")
- Spirea (spirea olmaria) → proprietà diuretiche, antinfiammatorie, analgesiche, antipiretiche e calmanti.
- Menta (Mentha piperita) → proprietà decongestionanti, balsamiche, digestive. Rimedio indicato per la febbre associata a congestione nasale, influenza e raffreddore
Cure Farmacologiche
I sussidi terapeutici più indicati per porre rimedio alla febbre sono:
- Antidolorifici e antipiretici:
- Paracetamolo (Es. tachipirina, efferalgan)
- Ibuprofene (Es. Brufen, Moment)
- Acido Acetilsalicilico (es. Aspirina, VIVIN, Ac Acet, Carin). Non somministrare al di sotto dei 12 anni.
- Decongestionanti nasali: indicati per la cura della febbre associata a congestione nasale:
- Fenilefrina (es. Isonefrine, Fenil CL DYN)
- Pseudoefedrina (es. Actifed, Actigrip)
- Oximetazolina cloridrato (es. Vicks sinex)
- Antitussivi: in caso di febbre associata a tosse:
- Guaifenesina (es. Vicks Tosse Fluidific), antitussivo/espettorante
- Benzonatato (es. Tessalon)
- Per la febbre dipendente da infezioni batteriche si raccomanda una terapia antibiotica. I farmaci più utilizzati a tale scopo sono:
- Tetraciclina (es. Tetrac C), per le infezioni da clamidia o micoplasma
- Claritromicina (es. Biaxin), per le infezioni da Haemophilus influenzae
Prevenzione
- Ridurre al massimo il rischio di esposizione alle malattie infettive
- Lavare sempre accuratamente le mani, specie prima dei pasti
- Non mettere le mani in bocca o nel naso
- Altro rimedio efficace per minimizzare il rischio d'infezioni - quindi di febbre - è ripararsi bene prima di uscire ed evitare le correnti d'aria
Trattamenti medici
- In alcuni pazienti affetti da febbre e particolarmente provati, è necessaria l'idratazione per via endovenosa
- In genere, la febbre non necessita di alcun trattamento medico specifico, fatta eccezione per le varianti patologiche: in simili frangenti, è sempre necessario risalire alla causa scatenante.