Ultima modifica 13.05.2020
INDICE
  1. Cosa Fare
  2. Cosa NON Fare
  3. Cosa Mangiare
  4. Cosa NON Mangiare
  5. Cure e Rimedi Naturali
  6. Cure Farmacologiche
  7. Prevenzione
  8. Trattamenti Medici

La diverticolite è una malattia del colon. Rappresenta la complicazione di un difetto anatomico chiamato diverticolosi, caratterizzato dalla formazione di più diverticoli intestinali.
I diverticoli sono tasche che si formano all'interno del colon. Queste invaginazioni (che possono colpire anche altri distretti del tubo digerente) consistono nella rientranza della mucosa, della sierosa e a volte della tonaca muscolare. Le sedi di introflessione sono principalmente gli orifizi di passaggio dei vasi sanguigni.

diverticolite

Quando i diverticoli si infettano/infiammano si parla di diverticolite.
Le cause di diverticolosi e diverticolite non sono del tutto chiare. Si ipotizza che abbiano una base genetica enfatizzata da alcuni fattori comportamentali (dieta e comorbilità).

Cosa Fare

NB: I diverticoli e la diverticolosi sono asintomatici.

NB: La terapia della diverticolite è finalizzata a ridurre la possibilità di acuzie o eventualmente a curarle. Tuttavia i diverticoli non possono essere eliminati e rimangono nell'intestino per tutta la vita del soggetto.

  • Prima di tutto è essenziale smettere di fumare, di bere alcolici ed eventualmente di esporsi a sostanze tossiche (di qualunque genere).
  • Si consiglia di curare particolarmente la masticazione, per evitare di lasciare pezzi solidi indigesti nel colon.
  • I rimedi per la diverticolite sono differenziabili in:
    • Dieta e terapia farmacologica per la diverticolosi, la prevenzione della diverticolite e l'infezione lieve.
    • Dieta e terapia farmacologica per la diverticolite grave.
    • Chirurgia per la diverticolite grave e le complicanze (ad esempio ascesso diverticolare, perforazione e peritonite).

Cosa NON Fare

  • In caso di familiarità per diverticolosi (congenita o acquisita), non adottare alcuna misura preventiva.
  • Trascurare i sintomi e non rivolgersi al medico o al gastroenterologo.
  • Seguire una dieta scorretta.
  • Sedentarietà.
  • Abuso di lassativi irritanti.
  • Abusare di cibi/bevande o altre sostanze nocive.
  • Non masticare in maniera adeguata.
  • Ignorare la terapia farmacologica.

Cosa Mangiare

NB: Dopo l'intervento chirurgico seguirà la nutrizione artificiale.

Cosa NON Mangiare

NB: E' sconsigliabile eliminare i grassi dalla dieta poiché esercitano un effetto lubrificante nell'intestino, facilitando l'evacuazione e prevenendo la stipsi.

Cure e Rimedi Naturali

Cure Farmacologiche

Guarda il video

Prevenzione

  • In presenza di sintomi, rivolgersi al medico per una diagnosi.
  • Seguire una dieta equilibrata e finalizzata alla prevenzione (molte fibre e probiotici e pochi grassi).
    • Se presente, prevenire e curare la stipsi.
  • Se necessario, rispettare la terapia farmacologica preventiva prescritta.
  • Praticare attività motoria.

Trattamenti Medici

  • Chirurgia: utile solo quando la diverticolite non risponde alla terapia farmacologica o si complica. Si basa sull'escissione della zona intestinale interessata.

Autore

Riccardo Borgacci
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer