Couperose è un termine francese che significa “rossastro”.
Si tratta di un inestetismo che colpisce prevalentemente la pelle del volto. Si presenta con macchie rossastre provocate dalla messa in risalto dei capillari superficiali.
La couperose è provocata da una dilatazione anomala dei vasi sanguigni superficiali, che si intrecciano in un reticolo evidente di colore rosso.
Non dev'essere confusa con il tradizionale arrossamento del viso, causato da fattori emotivi o chimico-fisici transitori (scottature, irritazioni ecc).
In termini medici, questa condizione viene meglio identificata come microtelengectasia diffusa.
La causa della couperose è imputabile alla perdita di elasticità, alla dilatazione e alla conseguente fragilità dei capillari. I fattori predisponenti sono molti e parecchio diversi tra di loro.
Colpisce prevalentemente le donne di età più avanzata.
In caso di couperose evidente, nonostante si tratti di un semplice inestetismo, una visita dermatologica è comunque consigliabile. Potrebbe rappresentare una complicazione dell'acne rosacea o un'infezione/infiammazione dei follicoli piliferi.
Il materiale pubblicato ha lo scopo di permettere il rapido accesso a consigli, suggerimenti e rimedi di carattere generale che medici e libri di testo sono soliti dispensare per il trattamento della Couperose; tali indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente.
Cosa Fare
La couperose non può essere curata, se non attraverso trattamenti medici specifici. Gli interventi che si possono adottare sono esclusivamente di tipo preventivo o palliativo (per evitare di accentuare il rossore del viso).
- Per evitare la formazione o l'aggravamento della couperose:
- Ai primi segni di couperose, consultare un dermatologo per escludere la presenza di acne rosacea
- Limitare gli alcolici
- Garantire i livelli raccomandati di vitamine, la cui carenza potrebbe enfatizzare la couperose
- Introdurre buoni livelli di alimenti ricchi di molecole protettive per i capillari (antiossidanti)
- In caso di disfunzione endocrina, tenere sotto controllo i livelli degli ormoni corticosteroidi (ad esempio il cortisolo)
- Cercare di evitare le terapie farmacologiche prolungate a base di cortisone; se possibile, rimpiazzarlo con antinfiammatori differenti (FANS)
- In caso di disordini gastrici e/o epatici, la risoluzione della couperose avverrà di conseguenza alla cura della malattia
- Proteggere la pelle del volto dalle condizioni ambientali avverse. Sembra che la couperose insorga più frequentemente nei soggetti esposti a forti stress di temperatura (calda o fredda), irradiazione solare, elementi chimici ecc
- Usare prodotti cosmetici, saponi e make up non aggressivi
- Per eliminarli definitivamente, fare ricorso ai rimedi medici più avanzati
- Per evitare il risalto della couperose:
- In caso di ipersensibilità, ridurre l'assunzione di istamina con gli alimenti. Non provoca la couperose ma ne incrementa l'evidenza
- Evitare gli eccessi di bevande con potere eccitatorio
- Evitare gli eccessi di certe spezie
- Evitare gli eccessi alimentari di qualunque genere
Cosa NON Fare
- Per evitare la formazione o l'aggravamento della couperose:
- Trascurare l'acne rosacea
- Abusare di alcolici
- Seguire un regime alimentare povero di vitamine e antiossidanti protettivi per i capillari
- Trascurare o curare in maniera inadeguata le disfunzioni endocrine degli ormoni corticosteroidi
- Seguire terapie prolungate a base di cortisone
- Trascurare o curare in maniera inadeguata i disordini gastrici e/o epatici
- Sottoporre la pelle del volto a condizioni ambientali avverse
- Usare prodotti cosmetici, saponi e make up irritanti
- Per il risalto della couperose:
Cosa Mangiare
- Nel caso non si voglia abbandonare l'abitudine alle bevande alcoliche, consumare non oltre 1-3 unità giornaliere di vino rosso (1 unità alcolica di vino = 125ml). Quest'ultimo contiene ottimi livelli di antiossidanti come il resveratrolo, i tannini ecc
- Alimenti ricchi di vitamina C o acido ascorbico: la carenza di vitamina C può causare fragilità capillare. Gli alimenti ricchi di acido ascorbico sono: agrumi (limone, arancia, pompelmo, mandarancio, lime ecc), kiwi, mele, ciliegie, fragole, ananas, lattuga, peperoni, prezzemolo, broccoli, cavolfiore, pomodori ecc. Per garantirne l'integrità è consigliabile consumare la maggior parte di questi alimenti a crudo
- Alimenti ricchi di vitamina PP o niacina: la carenza di vitamina PP può causare forme di dermatite fotosensibilizzante e disepitelizzazione anche gravi (sintomo della pellagra). Gli alimenti ricchi di niacina (acido nocotinico e nicotinamide) sono prevalentemente: la carne, le frattaglie e i prodotti della pesca; i cereali ne contengono discrete quantità
- Alimenti ricchi di antiossidanti, soprattutto polifenolici: molti di questi hanno un'azione positiva sui vasi sanguigni. Si tratta di fenoli semplici, flavonoidi e tannini, che caratterizzano la frutta, la verdura, il vino, il tè, i semi ecc. Per garantirne l'integrità è consigliabile consumare una parte degli alimenti a crudo
- Alimenti ricchi dell'amminoacido arginina: è il precursore dell'ossido nitrico e contribuisce al mantenimento dell'elasticità capillare. E' contenuto nella maggior parte delle proteine. Gli alimenti che ne apportano di più sono: carne, prodotti della pesca, semi oleosi, legumi e uova
Cosa NON Mangiare
- Per evitare l'insorgenza o l'aggravamento della couperose:
- Bevande alcoliche
- Alimenti poveri di vitamine. La carenza di questi nutrienti avviene soprattutto quando si segue un regime alimentare senza cibi freschi e crudi o una dieta monotematica (ad esempio vegana o prettamente carnivora)
- Per evitare il risalto della couperose:
- Bevande ricche di stimolanti, soprattutto il caffè
- Spezie piccanti: sono particolarmente coinvolti: peperoncino, pepe, cipolla rossa, zenzero e rafano
- Alimenti ricchi di istamina: nelle persone sane, l'istamina presente negli alimenti viene degradata da un enzima. Per gli intolleranti, invece, questo non è sufficiente e l'istamina viene assorbita. Sono sconsigliati: pomodori, crauti, spinaci, conserve, ketchup, salsa di soia, pesce in scatola (conservati, marinati, salati o essiccati come sardine, tonno, sgombro, acciughe, aringhe), pesce affumicato (aringa, salmone ecc) crostacei, frutti di mare, salsicce, salame, carne secca, prosciutto affumicato, mortadella, formaggi fermentati o stagionati, alcolici, vino, birra, aceto di vino, lievito. L'istamina aumenta sensibilmente con la cattiva conservazione delle derrate
- Pasti troppo abbondanti: si consiglia di rispettare la ripartizione tradizionale per evitare l'eccesso, ovvero: colazione 15% dell'energia totale giornaliera, spuntino mattutino e pomeridiano 5% ciascuno, pranzo 40% e cena 35%
Cure e Rimedi Naturali
Sebbene i cosmetici non possano avere un effetto diretto sulla circolazione sanguigna, alcuni prodotti a base erboristica sono in grado di ridurre il peggioramento del disturbo.
Si tratta di piante capillatrope, che stimolano la circolazione sanguigna e riducono la flogosi locale.
- Camomilla: grazie al bisabololo e all'azulene ha proprietà lenitive e antiarrossamento
- Liquirizia: grazie all'acido glicirretico
- Calendula
- Malva
- Centella asiatica
- Rusco
- Mirtillo
- Ippocastano
Cure Farmacologiche
- Pomate antinfiammatorie e disinfettanti
- Pomate a base di retinoidi, in caso di rosacea:
- Pomate antibiotiche, in caso di rosacea:
- Metronidazolo: ad esempio Rozex crema/emulsione cutanea, Zidoval crema/gel
- Tetraciclina: ad esempio Tetrac C, Pensulvit
- Eritromicina: ad esempio Eritromicina IDI gel/crema, Eryacne gel, Zineryt
- Sulfacetamide sodica e solforosa: ad esempio Sulfac S FN
- Acido Azelaico: ad esempio Skinoren, Finacea
- Corticosteroidi, in caso di rosacea:
- Loteprednolo: ad esempio Loteprednololo, Lotemax 0,5%
Prevenzione
- Stile di vita regolare
- Evitare l'abuso di caffè e alcolici
- Limitare gli stress dermatologici al volto (raggi UV, freddo intenso, calore intenso, esalazioni o contatto con sostanze chimiche ecc)
- Escludere prodotti cosmetici, saponi e make up irritanti
- Curare eventuali malattie alla base della microtelengectasia
Trattamenti Medici
- Trattamento laser: consente di eliminare selettivamente le lesioni vascolari cutanee vaporizzando i globuli rossi e facendo collassare i vasi irradiati, lasciando integra la cute sovrastante