Rimedi per i Tagli agli Angoli della Bocca
La cheilite angolare o boccarola è un piccolo taglio, talvolta simile a un'abrasione, che si manifesta a livello delle commissure labiali.
La causa principale dei tagli agli angoli della bocca è di tipo infettivo, ma anche la malnutrizione gioca un ruolo molto importante.
I sintomi sono quelli tipici dell'infiammazione:

- Rossore.
- Dolore (soprattutto in apertura della bocca).
- Talvolta gonfiore.
- Logorio della pelle.
La cheilite angolare si manifesta principalmente nei bambini, negli anziani e nelle persone che mostrano fattori predisponenti.
Cosa Fare
- Curare un'eventuale infezione da candida (candidosi). E' possibile utilizzare:
- Farmaci.
- In associazione, anche i rimedi naturali (fitoterapici).
- In caso di celiachia, rispettare le norme igieniche di esclusione del glutine.
- E' importante seguire la dieta del celiaco soprattutto in compresenza di sintomi gastrointestinali, malassorbimento generalizzato e altri sintomi della malattia celiaca.
- Compensare eventuali deficit nutrizionali. Sono particolarmente coinvolte le ipovitaminosi e le carenze minerali:
- Carenza di vitamina B12 (cobalamina).
- Carenza di ferro.
- E' importante compensare la carenza di ferro e cobalamina soprattutto in compresenza ad anemia (sideropenica, perniciosa o entrambe).
- Carenza di vitamina PP (niacina).
- E' importante compensare la carenza di niacina soprattutto in compresenza a dermatiti delle braccia e del collo, disturbi gastrointestinali, ansia e depressione.
- Mantenere la pelle morbida utilizzando pomate specifiche emollienti e anche antimicrobiche.
- Evitare di sottoporre le commissure a calore intenso, utilizzando creme protettive durante l'esposizione al sole estivo.
- Evitare di sottoporre la pelle del viso a freddo intenso, coprendosi nei mesi invernali.
- Evitare di sottoporre gli angoli della bocca ad abrasioni o altri stimoli fisici.
- Evitare di sottoporre la pelle del viso a stress chimici (ad esempio i solventi).
Cosa NON Fare
- Aumentare il rischio infettivo di candida o di recidive.
- Ignorare la condizione celiaca mangiando alimenti con glutine.
- Seguire diete carenti di ferro e/o vitamina B12 e/o niacina.
- Far seccare le commissure labiali.
- Sottoporre la pelle del viso a calore intenso, senza utilizzare creme protettive durante l'esposizione al sole estivo.
- Sottoporre la pelle del viso a freddo intenso, senza coprirsi nei mesi invernali.
- Sottoporre gli angoli della bocca ad abrasioni o altri stimoli fisici.
- Sottoporre la pelle del viso a stress chimici (solventi ecc).
Cosa Mangiare
- Per garantire l'apporto di ferro, soprattutto eme e ferroso (2+), è necessario mangiare:
- Tessuto muscolare: sia di animali terrestri che acquatici: carne equina, bovina, suina, aviaria, di pesce, molluschi interi (anche lumache di terra), crostacei interi ecc.
- Uova: qualsiasi, soprattutto il tuorlo.
- Frattaglie e quinto quarto: soprattutto milza e fegato, ma anche midollo, diaframma, cuore ecc.
- Per garantire l'apporto di vitamina C, acido citrico e fruttosio (utilissimi per l'assorbimento intestinale del ferro), è necessario mangiare:
NB. La vitamina C o acido ascorbico è una molecola termolabile e si degrada con la cottura. Ciò significa che per garantirne l'apporto diventa necessario consumare molti cibi crudi. Inoltre, essendo coinvolta nell'assorbimento del ferro poco disponibile, è importante che venga assunta con gli alimenti specifici.
- Per garantire l'apporto di vitamina B12 (cobalamina) è necessario mangiare:
- Gli stessi alimenti fonte di ferro eme;
- Ricordiamo che certi alimenti possono contenere principi antinutrizionali che riducono l'assorbimento del ferro. Per ridurne il contenuto, è necessario praticare:
- Ammollo.
- Fermentazione (lieviti o batteri).
- Cottura.
NB. Poiché la cottura inibisce i principi nutrizionali ma limita la disponibilità delle vitamine termolabili, è consigliabile che i cibi crudi e cotti siano ugualmente presenti nell'alimentazione. Si consiglia di riservare il trattamento termico soprattutto per i legumi e i cereali, mentre la maggior parte dei frutti e degli ortaggi potrebbe essere consumata cruda.
- Per garantire l'apporto di vitamina PP (niacina) è sufficiente rispettare un'alimentazione varia ma equilibrata. E' contenuta in: cereali, legumi, carni, uova, prodotti della pesca e frattaglie.
- Oltre ai suddetti, per aiutare il sistema immunitario è consigliabile consumare anche:
- Cibi probiotici.
- Cibi ricchi di vitamina D e E.
- Cibi ricchi di magnesio, zinco e selenio.
- Cibi di amminoacidi lisina e glicina.
- Cibi ricchi di omega 3.
- Cibi ricchi di antiossidanti polifenolici.
Cosa NON Mangiare
- In caso di celiachia, evitare i cereali contenenti glutine, i derivati e le ricette che li contengono. I cereali contenenti glutine sono: frumento, farro, spelta, segale, orzo e sono in dubbio alcune tipologie di avena.
- Si consiglia anche di evitare:
- Cibi cotti.
- Cibi conservati.
- Diete monotematiche.
- Dieta vegana.
- Dieta priva di ortaggi e verdure.
- Diete basate esclusivamente su:
- Abolire l'abuso alcolico: compromette il metabolismo, l'assorbimento intestinale e la salute in genere.
Cure e Rimedi Naturali
- Da associare alla terapia farmacologica, alcuni rimedi fitoterapici sono:
- Oli essenziali di menta, origano, timo e maleleuca, da assumere sotto forma di opercoli.
- Piante ad azione adattogena/immunostimolante:
- Uncaria tormentosa (Uncaria tomentosa)
- Echinacea (Echinacea purpurea)
- Curcuma (Curcuma longa)
- Droghe antibatteriche:
- Soprattutto Propoli.
Cure Farmacologiche
- Farmaci azolici ad uso topico:
- Acido undecilenico, 12-25% (ad esempio Anti-Fungal, Elon Dual Defense).
- Clotrimazolo, 1% (ad esempio Canesten, Mycelex).
- Miconazolo, 2% (ad esempio Cruex, Micatin).
- Farmaci azolici ad uso sistemico da assumere per bocca:
- Itraconazolo (ad esempio Sporanox, compresse).
- Farmaci antimicotici polienici da assumere per bocca:
- Amfotericina B (ad esempio Abelcet).
- Nistatina (ad esempio Mycostatin).
- Farmaci echinocandine da assumere per bocca:
- Cancidas (ad esempio Caspofungin).
- Mycamine (ad esempio Micafungin).
Prevenzione
- Evitare il contagio (norme igieniche) o le recidive di candida.
- Aumentare l'apporto di vitamina PP o niacina con la dieta e gli integratori.
- Aumentare l'apporto di ferro e vitamina B12 o cobalamina con la dieta e gli integratori.
- In caso di celiachia non consumare cibi con glutine.
- Proteggere la pelle del viso da stress fisici e chimici (apparecchi odontoiatrici, abrasioni, freddo intenso, esalazioni di solventi ecc).
Trattamenti Medici
Non esistono trattamenti medici contro i tagli agli angoli della bocca.