
Introduzione
Cosa s'intende per Capelli Grassi?

I capelli grassi rappresentano un disturbo estetico non da poco. Tanto diffuso quanto imbarazzante, questo disguido d'apparenza è causato dal deposito di secrezione sebacea su cuoio capelluto e fusto dei capelli: così facendo, la chioma diventa oggettivamente molto sgradevole alla vista (... ed al tatto).
I capelli grassi assumono un aspetto untuoso ed appiccicoso; il sudiciume che vi si attecchisce tende ad attirare a sé gli altri capelli, come fosse un collante. Come se ciò non bastasse, i capelli grassi - a differenza dei capelli secchi - tendono ad emanare più facilmente un cattivo odore. Inoltre il sebo - che colando su tutta la lunghezza del capello si accumula esageratamente sul cuoio capelluto - va a sottrarre vitalità al capello, rendendolo spento e apparentemente poco sano.
I capelli grassi inoltre possono dipendere da un'iper-attività degli enzimi 5alfa-reduttasi, responsabili della conversione del testosterone in diidrotestosterone (a sua volta responsabile della caduta dei capelli e della produzione di sebo).
- Nota Bene: avere i capelli grassi non è sempre espressione di scarsa igiene personale. La predisposizione genetica gioca infatti un ruolo cardine nella manifestazione di questo disturbo.
Il materiale pubblicato ha lo scopo di permettere il rapido accesso a consigli, suggerimenti e rimedi di carattere generale che medici e libri di testo sono soliti dispensare per il trattamento dei Capelli Grassi; tali indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente.
Cosa Fare
- Lavare spesso i capelli grassi con shampoo delicati è sicuramente il rimedio più indicato per combattere il disturbo. Se il problema dei capelli grassi è particolarmente evidente, si consigliano lavaggi quotidiani.
- Utilizzare shampoo delicati per evitare di rimuovere troppo sebo dal cuoio capelluto privando il capello della sua naturale barriera protettiva. Gli shampoo trasparenti sono i più consigliati perché contengono (quasi certamente) sostanze più delicate e non sono formulati insieme a coloranti.
- Dedicare un piccolo spazio di tempo quotidiano alla cura dei capelli: gli shampoo delicati, le lozioni astringenti e disinfettanti sono sicuramente i prodotti ideali per il trattamento dei capelli grassi.
- Massaggiare il cuoio capelluto mentre si distribuisce lo shampoo è un buon rimedio contro i capelli grassi.
- Controllare il grado di untuosità del capello dopo il lavaggio con lo shampoo: per scoprire se la chioma è stata lavata correttamente o meno è sufficiente passare un dito sul cuoio capelluto dopo aver asciugato con il phon i capelli; se il dito appare lucido, significa che è necessario perfezionare la modalità di lavaggio.
- Perfino il collutorio antiplacca può essere d'aiuto in assenza di lozioni astringenti: in questi casi, si consiglia di imbibire un batuffolo di cotone e di eseguire degli impacchi direttamente sul cuoio capelluto. Anche questo accorgimento rientra nei rimedi per contrastare i capelli grassi.
- Allontanare lo stress: anche le tensioni e l'ansia possono gravare pesantemente sull'aspetto dei capelli. Per questa ragione, si raccomanda di ritagliarsi piccoli spazi di tempo da dedicare alla cura di se stessi: le passeggiate e le attività sportive leggere sono sicuramente indicate.
- Attenzione alla pillola anticoncezionale e agli altri metodi contraccettivi ormonali: alcune donne particolarmente sensibili possono osservare un aumento del sebo nel cuoio capelluto e nei capelli durante il ciclo di cura con gli ormoni (contenuti nella pillola contraccettiva).
Cosa NON Fare
- Evitare di lavare troppo spesso i capelli nella convinzione che lavaggi ricorrenti possano aumentare la secrezione di sebo: la produzione di sebo non è infatti subordinata al lavaggio.
- Utilizzare shampoo aggressivi o di qualità scadente.
- Asciugare i capelli avvicinando eccessivamente il phon: si raccomanda piuttosto di mantenere il phon ad una debita distanza (circa 30 cm) al fine di evitare che l'eccesso di calore diretto fluidifichi eccessivamente il sebo, rendendo il capello ancora più untuoso.
- Continuare a spazzolare i capelli: lo spazzolamento favorisce il trascinamento del sebo dal cuoio capelluto alla punta dei capelli.
- Toccare i capelli con le mani sporche.
- Massaggiare il cuoio capelluto tra uno shampoo e l'altro. Questo comportamento dovrebbe essere evitato: massaggiando continuamente il cuoio capelluto si rischia di stimolare la produzione di sebo. Il cuoio capelluto va massaggiato solo durante lo shampoo.
- Utilizzare il balsamo: queste preparazioni cosmetiche, estremamente indicate come rimedio per capelli secchi, dovrebbero essere evitate per i capelli grassi poiché andrebbero ad appesantire la chioma. Nel caso il balsamo fosse veramente indispensabile, si raccomanda di applicarlo solamente sulle punte dei capelli grassi.
- Fumare: il fumo può aderire al capello rendendolo spento, opaco e visibilmente unto.
Cosa Mangiare
- Assumere tanta frutta e verdura, in quanto ricca di antiossidanti (vitamina C ed E), Sali minerali e vitamine importantissimi per la salute dei capelli.
- Assicurare sempre all'organismo un giusto apposto di proteine solforate, onnipresenti in carne, pesce e uova.
- Sì a salmone e noci, fonti naturali di omega 3 e 6.
- Se necessario, integrare la dieta con una supplementazione di calcio, rame e zinco.
Cosa NON Mangiare
Cure e Rimedi Naturali
- I trattamenti cosmetici naturali possono indubbiamente migliorare l'aspetto del capello grasso. Da preferire, dunque, preparazioni naturali formulate con principi attivi dall'azione antisettica (disinfettante), antinfiammatoria, astringente e vasocostrittrice:
- Lozione astringente a base di edera (Hedera Helix) e amamelide (Hamamelis virgiliana);
- Impacchi o vaporizzazioni di tè sui capelli grassi;
- Lozione disinfettante formulata con l'essenza di ginepro (Juniperus communis), rosmarino (Rosmarinus Officinalis) od altri oli essenziali;
- Maschera per capelli realizzata con prodotti astringenti. Si può realizzare anche una maschera per capelli fai da te con yogurt ed estratti di salvia o timo;
- Maschera all'argilla per capelli: ottimo rimedio naturale per detossinare, disinfettare e purificare un cuoio capelluto abbondante in sebo;
- Risciacquare i capelli con acqua distillata e succo di limone: questo è un ottimo rimedio naturale dalle proprietà astringenti per i capelli grassi;
- Risciacquare i capelli con acqua e aceto di mela: 1 cucchiaio di aceto di mele diluito in ½ litro d'acqua è la dose ideale per preparare una lozione casalinga contro i capelli grassi. Ci sono davvero moltissime maschere per capelli che si possono provare.
Cure Farmacologiche
- Finasteride: indicato per neutralizzare il sebo in eccesso depositato sul cuoio capelluto, responsabile dei capelli grassi. Il farmaco, indicato esclusivamente per gli uomini, esercita la propria azione terapeutica inibendo l'attività dell'enzima 5 alfa reduttasi
- Inibitori recettoriali degli androgeni: farmaci indicati per curare i capelli grassi nella donna:
- Ciproterone acetato (es. Androcur);
- Flutamide (es. Flutamide Hex).
Prevenzione
- Lavare sempre accuratamente le mani prima di toccare i capelli;
- Per prevenire l'eccessivo deposito di sebo sul cuoio capelluto, si raccomanda di evitare quanto possibile i luoghi inquinati ed il fumo (anche quello passivo);
- Spazzolare i capelli solo quando necessario;
- Lavare frequentemente i capelli grassi con shampoo delicati.
Trattamenti Medici
- I trattamenti medici non sono generalmente necessari per eliminare il grasso in eccesso dai capelli. Si raccomanda, eventualmente, un accertamento dal medico quando i capelli grassi sono affiancati da altri sgradevoli disturbi come irsutismo, acne, e pelle grassa: in simili circostanze, è ipotizzabile un'alterazione ormonale.