Video
Guarda il video
Per bocca amara si intende la percezione di un gusto sgradevole. Tale sensazione può essere causata da circostanze particolari (farmaci, alimenti e bevande, stress, ciclo mestruale, menopausa, gravidanza ecc), abitudini scorrette (tabagismo, scarsa igiene orale ecc) o disturbi digestivi. Tra questi ultimi, alcuni sono considerati patologici:
- Malattie dell'esofago, dello stomaco, del duodeno e dell'intestino.
- Disagi epatici, biliari e del pancreas.
- Malattie o condizioni particolari del metabolismo.
- Infezioni del cavo orale ecc.
Cosa Fare
La scelta degli interventi utili per la bocca amara dipende soprattutto da: frequenza del sintomo, gravità, cause e compresenza di altri fattori negativi.
Tuttavia, è sempre consigliabile rivolgersi al medico per una diagnosi accurata.
Inoltre, è consigliabile:
- Curare l'alimentazione:
- Equilibrio nutrizionale.
- Digeribilità.
- Ripartizione dei pasti.
- Scelta dei cibi.
- Tenere sotto controllo eventuali patologie:
- Metaboliche.
- Anatomico-funzionali dell'apparato digerente.
- Rispettare l'igiene orale e curare le infezioni:
- Lavarsi i denti dopo tutti i pasti (attendendo circa 30-60').
- Passare il filo interdentale.
- Utilizzare il collutorio.
- Se possibile, rimpiazzare le terapie farmacologiche.
- Ridurre i livelli di stress nervoso che possono incidere sulla digestione o sull'acidità di stomaco a digiuno.
- Praticare attività motoria e, se gradite, tecniche di rilassamento.
Se la bocca amara è causata da: ciclo mestruale, menopausa, gravidanza ecc, si consiglia di attendere che passi da sola e di mettere in pratica i suggerimenti che riguardano lo stile di vita.
Cosa NON fare
- Cedere allo stress nervoso e manifestare sintomi di ansia e depressione.
- Fumare.
- Abusare di alcolici.
- Assumere farmaci per lunghi periodi; soprattutto antibiotici.
- Seguire un'alimentazione eccessiva, sregolata e mal ripartita.
- Digiunare o seguire diete chetogeniche.
- Essere in sovrappeso.
- Trascurare condizioni patologiche metaboliche e anatomo-funzionali come:
- Diabete mellito tipo 2.
- Patologie dell'esofago e dello stomaco:
- Patologie del fegato, della colecisti, del pancreas e talvolta dell'intestino:
- Sofferenza epatica o insufficienza funzionale.
- Litiasi biliare.
- Sofferenza pancreatica o insufficienza funzionale.
- Malassorbimento intestinale per: infezione, deficit enzimatici, dieta scorretta ecc
- Trascurare l'igiene ed eventuali infezioni del cavo orale (ad esempio la candida).
Cosa Mangiare
Tra le varie cause scatenanti la bocca amara, l'alimentazione gioca spesso un ruolo fondamentale. I consigli più importanti e sempre validi sono:
- Seguire una dieta normocalorica: significa “che fornisce le calorie necessarie al supporto dell'organismo e non provoca l'aumento o il calo ponderale”. Un eccesso di energia, quindi di alimenti, è strettamente correlato ad una cattiva digestione e di riflesso all'insorgenza di bocca amara.
- Consumare cibi facilmente digeribili: la scelta degli alimenti incide sulla digestionem quindi sulle malattie dell'apparato digerente. E' preferibile consumare:
- Cereali, patate e legumi conditi in maniera semplice o accompagnati da ingredienti leggeri.
- Frutta e ortaggi in buone quantità ma senza esagerare, soprattutto all'interno di pasti strutturati.
- Carni, prodotti della pesca, latte e derivati magri.
- Adottare tecniche di cottura a bassa o media intensità che raggiungono il cuore dell'alimento. Sono consigliate: affogatura, lessatura a vapore o a pressione, vasocottura, cottura sottovuoto, al forno in cartoccio e in padella a fiamma bassa.
- Ripartire l'energia totale della giornata almeno in 5 pasti. Quello più abbondante è il pranzo. Si raccomanda di enfatizzare gli spuntini per ridurre l'apporto calorico del pranzo ma soprattutto della cena.
- Ripartire le calorie rispettando i criteri della dieta mediterranea (25-30% di lipidi, circa 1,2g di proteine per kg di peso corporeo, il 10-16% di zuccheri semplici e il resto carboidrati complessi).
- Prediligere i cibi a basso indice glicemico fornendo circa 30g/die di fibre (non troppe).
- Favorire l'assunzione di erbe ad azione digestiva.
Cosa NON Mangiare
- Pasti eccessivi, soprattutto nelle ore serali.
- Pasti ricchi di grassi: fritti, formaggi grassi ecc.
- Pasti troppo ricchi di proteine, soprattutto nelle ore serali: grosse porzioni di carne o pesce (oltre i 250g).
- Carni e pesci crudi: carpaccio, tartare ecc.
- Uova, carni e pesci stracotti: spezzatino, brasato, frittata ecc.
- Alcolici, peperoncino, caffè e altre bevande/alimenti ricchi di molecole irritanti.
- Cibi conservati: salumi, alimenti in scatola ecc.
- Cioccolato: riduce la continenza dello sfintere tra esofago e stomaco predisponendo al reflusso.
- Cibi salati.
- Aglio e cipolla, soprattutto crudi, nelle ore serali.
Cure e Rimedi naturali
Servono principalmente ad attenuare la percezione del gusto amaro e/o a favorire il miglioramento di alcuni disturbi del fegato e della colecisti:
- Decotto di tarassaco: favorisce lo svuotamento della cistifellea e promuove la digestione.
- Tisana di carciofo: protegge e migliora la funzionalità del fegato; favorisce l'espulsione della bile.
- Estratto di cardo mariano: ottimizza la riparazione delle cellule epatiche danneggiate.
- Infuso di ortica: favorisce l'espulsione della bile.
- Infuso di cicoria: favorisce l'espulsione della bile.
Cure Farmacologiche
Non esiste una cura farmacologica specifica per la bocca amara.
Trattandosi di un sintomo, svanisce solo dopo la risoluzione dell'agente scatenate.
Ad esempio:
- Farmaci contro l'iper-acidità di stomaco, pro digestivi e contro l'infiammazione della mucosa:
- Antiacidi (idrossido di alluminio e idrossido di magnesio ecc).
- Inibitori della pompa protonica (pantoprazolo, lansoprazolo ecc).
- Gastroprotettori (sucralfato, composti del bismuto ecc).
- Farmaci che supportano la funzionalità del fegato e la fluidificazione/riversamento della bile:
- Acido urodesossicolico.
- Terpeni.
- Acido chenodesossicolico.
- Diuretici Tiazidici.
- Farmaci per curare le infezioni del cavo orale.
- Antibiotici: per le infezioni batteriche.
- Antimicotici: per le infezioni fungine come la candida.
- Antidepressivi o ansiolitici (se la bocca amara è di origine psicologica).
Prevenzione
Per prevenire la bocca amara è necessario garantire:
- Un funzionamento gastrointestinale corretto.
- Evitare l'ernia iatale e il reflusso gastroesofageo. E' necessario mantenere un peso normale.
- Evitare le complicazioni infettive del cavo orale.
- Evitare le alterazioni metaboliche, sia patologiche, sia conseguenti a un'alimentazione momentaneamente scorretta.
- Eliminare alcol e sigarette.
- Evitare il digiuno.
- Praticare attività motoria e ridurre con altri metodi lo stress mentale.
Trattamenti medici
Anche per quel che riguarda i trattamenti medici, la soluzione per la bocca amara può cambiare a seconda dell'agente scatenante.
Per i calcoli alla colecisti, disagi gastrici o duodenali ecc. può rivelarsi utile l'intervento chirurgico.