Rimedi per l'Allergia al Lattice

Ultima modifica 01.04.2020

Si definisce allergia al lattice una reazione esagerata ed improvvisa del sistema immunitario in risposta ad alcune proteine contenute nel lattice di gomma naturale. Allergia ai guanti di LatticeRiconoscendo le proteine del lattice come sostanze estranee all'organismo e potenzialmente pericolose, l'esercito immunitario scatena contro di esse una reazione avversa e violenta. In un soggetto sensibile, dopo un contatto od un'inalazione accidentale di particelle di lattice, l'allergia si manifesta con sintomi simili all'orticaria, prurito, pomfi, vescicole, tumefazione cutanee, disordini respiratori, fino allo shock anafilattico.


Il materiale pubblicato ha lo scopo di permettere il rapido accesso a consigli, suggerimenti e rimedi di carattere generale che medici e libri di testo sono soliti dispensare per il trattamento dell'allergia al lattice; tali indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente.

Cosa Fare

  • Evitare ogni possibile contatto con materiali in lattice naturale
  • Indossare guanti di vinile od anallergici, completamente prodotti con sostanze quali silicone, nitrile, isoprene, neoprene, stirene-butadiene
  • Segnalare sempre al medico/dentista l'allergia al lattice prima di sottoporsi ad un controllo o ad un intervento
  • Portare un bracciale od una targhetta che indichino l'allergia al lattice
  • Sottoporsi ai test per le allergie in caso di predisposizione genetica (genitori allergici), spina bifida, altre allergie, asma
  • In caso di allergia al lattice, è buona regola prestare particolare attenzione alla composizione di un determinato oggetto: moltissimi prodotti sono formulati con il lattice
  • Assumere la pillola contraccettiva o adottare altri metodi anticoncezionali (in caso di vita sessualmente attiva) che non prevedano il contatto con il lattice
  • Portare con sé medicamenti appositi (antistaminici, adrenalina, cortisonici)

Cosa NON fare

  • Indossare guanti di lattice
  • Lavorare nell'industria della gomma in caso di sospetta od accertata allergia al lattice
  • Rimanere a contatto con altre persone che indossano guanti di lattice
  • Toccare biberon o giocattoli dei bambini: molti di questi contengono lattice
  • Toccare gli alberi della gomma: molte piante superiori (angiosperme) producono lattice
  • Utilizzare preservativo o diaframma di lattice naturale: preferire altri metodi anticoncezionali o scegliere i modelli anallergici
  • Indossare guanti contenenti talchi, ricchi di allergeni
  • Grattare e strofinare la pelle nel punto di contatto con il lattice
  • Esporsi al sole senza protezione dai raggi UV

Cosa Mangiare

  • È possibile consumare tutti quegli alimenti considerati "sicuri", ovvero quei cibi che non possono sviluppare reazioni crociate con gli allergeni del lattice.

Cosa NON Mangiare

Cure e Rimedi naturali

Nessun rimedio naturale è indicato per trattare l'anafilassi: lo shock anafilattico da reazione al lattice dev'essere curato con farmaci specifici.

Cure Farmacologiche

I farmaci appena elencati sono indicati esclusivamente per alleviare i sintomi da allergia al lattice, dunque non agiscono sulla causa sottostante.

Nessun farmaco è in grado di curare completamente l'allergia al lattice

Prevenzione

  • Indossare guanti sintetici, senza talco e rigorosamente latex-free
  • Se necessario, portare con sé preparati farmacologici a base di adrenalina (per trattare prontamente ogni possibile reazione anafilattica da allergia al lattice)

Trattamenti medici

  • Effettuare una rianimazione cardiopolmonare al paziente affetto da anafilassi indotta da allergia al lattice
  • Eseguire un'iniezione di adrenalina d'emergenza (nei casi di grave reazione allergica al lattice)

Altri articoli su 'Rimedi per l'Allergia al Lattice'

  1. Allergia al Lattice - Farmaci per la cura dell'Allergia al Lattice
  2. Allergia al Lattice
  3. Allergia al Lattice - Classificazione e sintomi
  4. Allergia al Lattice - Diagnosi e Terapia